Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

DOMUS AREA

Scheda Opera

  • prospetto Est
  • prospetto Est
  • prospetto Est
  • scorcio prospettico Nord-Ovest
  • prospetto Ovest
  • scorcio prospettico Ovest - porticato
  • prospetto Ovest
  • prospetto Ovest - vista panoramica
  • sistemazione esterna - cavea
  • scorcio prospettico Nord
  • render di studio
  • render di studio
  • studio preliminare - stralcio planimetrico
  • studio preliminare - prospetti Sud-Est e Nord-Ovest
  • studio preliminare - prospetto Nord-Est e sezione
  • studio preliminare - pianta piano terra
  • studio preliminare - pianta primo livello
  • planimetria generale e sistemazione a verde (2005)
  • planimetria generale e sistemazione a verde (2005)
  • Comune: Bagnoli del Trigno
  • Denominazione: DOMUS AREA
  • Indirizzo: Variante Esterna
  • Data: 2005 - 2011
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Giuseppe Mario Spina
Descrizione

L’organismo edilizio è compreso in un processo di pianificazione e sviluppo della zonizzazione attuativa che ha interessato una parte del territorio comunale di Bagnoli del Trigno, promosso dalla società Progetto Domus S.r.l., con progetto assentito denominato “Intervento integrato finalizzato alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed allo sviluppo di un correlato turismo salutistico”. Il presente stralcio funzionale realizzato è stato strutturato come un organico lotto funzionale che comprende le infrastrutture di presidio generali e la sistemazione degli spazi esterni di stretta pertinenza di questo primo nucleo di edifici e delle restanti superfici a verde. Il planovolumetrico funzionale di primo intervento ha riguardato la realizzazione di una parte degli edifici del “Villaggio Domus”, destinati all’attività ricettiva e di ristorazione con annessi servizi, spazi medici e annessa parafarmacia e ambiti funzionali destinati a garantire specifici cicli di cure e trattamenti dettati da esigenze di tipo medico e terapeutico, associati a spazi termali e di riabilitazione, questi ultimi in stretta relazione con lo spazio esterno con vista privilegiata, come anche per gli ambienti della struttura alberghiera, verso il nucleo antico del paese e gli orizzonti lontani di ampio respiro. Non si ripropongono le motivazioni che hanno determinato l’articolato complesso urbanistico-architettonico realizzato, tuttavia si esplicitano alcune peculiarità che hanno caratterizzato i profili compositivi-architettonici e quelli di inserimento ambientale. A tale riguardo è stata effettuata la scelta tipologica a sviluppo orizzontale perché ritenuta più adeguata alla formazione di una architettura contestualizzata, che ha consentito di far rivivere gli elementi tipici consolidati del repertorio degli stilemi tipologici di un certo tipo di architettura tradizionale che, indipendentemente dal luogo che l’ha determinata, è rappresentata da edifici concepiti da culture artigianali, accomunando la ricchezza del contesto, di cui sono stati disvelati gli allineamenti, i punti di appoggio e le nuove geometrie, che dovevano comunque rispondere nel progetto ad esigenze estetiche contemporanee. La “nuova messa in scena” è definita dal confine delle facciate, dalla sua esigenza di doppia permeabilità-continuità visiva e contestuale radicamento al suolo che, nel processo di formazione del complesso edilizio, si è concretizzata con l’immagine tipica ed archetipa di elementi realizzati con setti di pietra, surdimensionati per caratterizzare il piano funzionale posto in semi-ipogeo e con grandi pilastri in mattoni per definire l’ordine gigante della facciata arretrata che domina il fronte a valle, posta in continuità con il piano piazza panoramico. In definitiva, le scelte operate, oltre a rappresentare una interpretazione progettuale della specificità del sito, ha mirato a creare una immagine umanizzata alla scala del singolo edificio ma con un occhio attento all’intero programma edilizio generale in corso di attuazione, con un linguaggio atemporaneo dell’architettura del luogo.

Info
  • Progetto: 2005 -
  • Esecuzione: 2006 - 2011
  • Tipologia Specifica: infrastruttura per turismo salutare
  • Committente: dott. Franco Mastrodonato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Struttura ricettiva e stabilimento per la ricerca e produzione di fitopreparati ad uso medico
  • Destinazione attuale: Struttura ricettiva e stabilimento per la ricerca e produzione di fitopreparati ad uso medico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Mario Spina Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento Armato
  • Materiale di facciata: mattoni facciavista; intonaco
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: infissi in alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5026
    [codice] => IS023
    [denominazione] => DOMUS AREA
    [regione] => Molise
    [provincia] => Isernia
    [comune] => Bagnoli del Trigno
    [localita] => 
    [indirizzo] => Variante Esterna
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => infrastruttura per turismo salutare
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2006
    [anno_fine_esecuzione] => 2011
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’organismo edilizio è compreso in un processo di pianificazione e sviluppo della zonizzazione attuativa che ha interessato una parte del territorio comunale di Bagnoli del Trigno, promosso dalla società Progetto Domus S.r.l., con progetto assentito denominato “Intervento integrato finalizzato alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed allo sviluppo di un correlato turismo salutistico”. Il presente stralcio funzionale realizzato è stato strutturato come un organico lotto funzionale che comprende le infrastrutture di presidio generali e la sistemazione degli spazi esterni di stretta pertinenza di questo primo nucleo di edifici e delle restanti superfici a verde. Il planovolumetrico funzionale di primo intervento ha riguardato la realizzazione di una parte degli edifici del “Villaggio Domus”, destinati all’attività ricettiva e di ristorazione con annessi servizi, spazi medici e annessa parafarmacia e ambiti funzionali destinati a garantire specifici cicli di cure e trattamenti dettati da esigenze di tipo medico e terapeutico, associati a spazi termali e di riabilitazione, questi ultimi in stretta relazione con lo spazio esterno con vista privilegiata, come anche per gli ambienti della struttura alberghiera, verso il nucleo antico del paese e gli orizzonti lontani di ampio respiro. Non si ripropongono le motivazioni che hanno determinato l’articolato complesso urbanistico-architettonico realizzato, tuttavia si esplicitano alcune peculiarità che hanno caratterizzato i profili compositivi-architettonici e quelli di inserimento ambientale. A tale riguardo è stata effettuata la scelta tipologica a sviluppo orizzontale perché ritenuta più adeguata alla formazione di una architettura contestualizzata, che ha consentito di far rivivere gli elementi tipici consolidati del repertorio degli stilemi tipologici di un certo tipo di architettura tradizionale che, indipendentemente dal luogo che l’ha determinata, è rappresentata da edifici concepiti da culture artigianali, accomunando la ricchezza del contesto, di cui sono stati disvelati gli allineamenti, i punti di appoggio e le nuove geometrie, che dovevano comunque rispondere nel progetto ad esigenze estetiche contemporanee. La “nuova messa in scena” è definita dal confine delle facciate, dalla sua esigenza di doppia permeabilità-continuità visiva e contestuale radicamento al suolo che, nel processo di formazione del complesso edilizio, si è concretizzata con l’immagine tipica ed archetipa di elementi realizzati con setti di pietra, surdimensionati per caratterizzare il piano funzionale posto in semi-ipogeo e con grandi pilastri in mattoni per definire l’ordine gigante della facciata arretrata che domina il fronte a valle, posta in continuità con il piano piazza panoramico. In definitiva, le scelte operate, oltre a rappresentare una interpretazione progettuale della specificità del sito, ha mirato a creare una immagine umanizzata alla scala del singolo edificio ma con un occhio attento all’intero programma edilizio generale in corso di attuazione, con un linguaggio atemporaneo dell’architettura del luogo.
    [committente] =>  dott. Franco Mastrodonato
    [foglio_catastale] => 27
    [particella] => 315
    [strutture] => Cemento Armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => mattoni facciavista; intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in alluminio 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Struttura ricettiva e stabilimento per la ricerca e produzione di fitopreparati ad uso medico
    [destinazione_attuale] => Struttura ricettiva e stabilimento per la ricerca e produzione di fitopreparati ad uso medico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] =>  dott. Franco Mastrodonato
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.703074
    [longitude] => 14.465569
    [score] => 2
    [id_user] => 56
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-08-31 12:42:18
    [date_upd] => 2023-01-31 16:59:27
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giuseppe Mario Spina
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 27
  • Particella: 315

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
prospetto Est prospetto Est
prospetto Est prospetto Est
prospetto Est prospetto Est
scorcio prospettico Nord-Ovest scorcio prospettico Nord-Ovest
prospetto Ovest prospetto Ovest
scorcio prospettico Ovest - porticato scorcio prospettico Ovest - porticato
prospetto Ovest prospetto Ovest
prospetto Ovest - vista panoramica prospetto Ovest - vista panoramica
sistemazione esterna - cavea sistemazione esterna - cavea
scorcio prospettico Nord scorcio prospettico Nord
render di studio render di studio archivio - arch. G. Spina
render di studio render di studio archivio - arch. G. Spina
studio preliminare - stralcio planimetrico studio preliminare - stralcio planimetrico archivio - arch. G. Spina
studio preliminare - prospetti Sud-Est e Nord-Ovest studio preliminare - prospetti Sud-Est e Nord-Ovest archivio - arch. G. Spina
studio preliminare - prospetto Nord-Est e sezione studio preliminare - prospetto Nord-Est e sezione archivio - arch. G. Spina
studio preliminare - pianta piano terra studio preliminare - pianta piano terra archivio - arch. G. Spina
studio preliminare - pianta primo livello studio preliminare - pianta primo livello archivio - arch. G. Spina
planimetria generale e sistemazione a verde (2005) planimetria generale e sistemazione a verde (2005) archivio - arch. G. Spina
planimetria generale e sistemazione a verde (2005) planimetria generale e sistemazione a verde (2005) archivio - arch. G. Spina

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica


Scheda redatta da
creata il 31/08/2022
ultima modifica il 31/01/2023