Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO

Scheda Opera

  • Veduta via Cavour
  • Particolare fronte principale
  • vista interno
  • Particolare fronte principale 2
  • Scorcio facciata
  • Comune: Pescara
  • Denominazione: CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO
  • Indirizzo:
  • Data: 1954 -
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Paride Pozzi
Descrizione

Posizionata in una zona semicentrale del centro abitato, l'architettura si colloca nel tessuto urbano residenziale a media densità. La chiesa si presenta come composizione di volumi parallelepipedi, con l'ingresso rivestito in travertino e caratterizzato da una leggera concavità verso l'interno che ospita i tre ingressi di cui quello centrale con un portale con elementi in bronzo di raffinata esecuzione; il volume principale della chiesa ospita la navata centrale ad altezza quadrupla rispetto alla quota del rivestimento dell'ingresso, la facciata è costituita da mattoni faccia a vista con lesene in pietra; a questo si affiancano i volumi delle navate laterali arretrati rispetto al filo di facciata, anch'essi rivestito in mattoni faccia a vista con dettagli in pietra, ma con la particolarità che sulla facciata principale vengono prodotti motivi geometrici attraverso la posa particolare di mattoni di diverse colorazioni. A sinistra la chiesa è collegata ad un ulteriore volume adibito ad ufficio parrocchiale e cortile interno, su cui svetta la torre campanaria. All'interno sono apprezzabili i cavalletti strutturali estradossati e la dicromia data dalla contrapposizione di mattoni faccia a vista e intonaco bianco; sul fondo del presbiterio è presente un mosaico di Ambrogio Fumagalli.

Info
  • Progetto: 1954 -
  • Esecuzione: -
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Paride Pozzi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54411 SI

													Array
(
    [id_opera] => 5040
    [codice] => PE050
    [denominazione] => CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Pescara
    [comune] => Pescara
    [localita] => 
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Posizionata in una zona semicentrale del centro abitato, l'architettura si colloca nel tessuto urbano residenziale a media densità. La chiesa si presenta come composizione di volumi parallelepipedi, con l'ingresso rivestito in travertino e caratterizzato da una leggera concavità verso l'interno che ospita i tre ingressi di cui quello centrale con un portale con elementi in bronzo di raffinata esecuzione; il volume principale della chiesa ospita la navata centrale ad altezza quadrupla rispetto alla quota del rivestimento dell'ingresso, la facciata è costituita da mattoni faccia a vista con lesene in pietra; a questo si affiancano i volumi delle navate laterali arretrati rispetto al filo di facciata, anch'essi rivestito in mattoni faccia a vista con dettagli in pietra, ma con la particolarità che sulla facciata principale vengono prodotti motivi geometrici attraverso la posa particolare di mattoni di diverse colorazioni. A sinistra la chiesa è collegata ad un ulteriore volume adibito ad ufficio parrocchiale e cortile interno, su cui svetta la torre campanaria. All'interno sono apprezzabili i cavalletti strutturali estradossati e la dicromia data dalla contrapposizione di mattoni faccia a vista e intonaco bianco; sul fondo del presbiterio è presente un mosaico di Ambrogio Fumagalli. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 50
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-08 03:13:41
    [date_upd] => 2025-01-15 10:12:14
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Paride Pozzi
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta via Cavour Veduta via Cavour Stefano Cecamore 2022
Particolare fronte principale Particolare fronte principale Stefano Cecamore 2022
vista interno vista interno Stefano Cecamore 2022
Particolare fronte principale 2 Particolare fronte principale 2 Stefano Cecamore 2022
Scorcio facciata Scorcio facciata Stefano Cecamore 2022

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Paride Pozzi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l’Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da Stefano Cecamore
creata il 08/09/2022
ultima modifica il 15/01/2025