Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA E SCUOLA DEL CENTRO DI SERVIZIO DI COLETO

Scheda Opera

  • facciata
  • facciata principale
  • dettaglio interno
  • vista d'insieme
  • facciata
  • dettaglio
  • vista d'insieme
  • dettaglio
  • Comune: Minervino Murge
  • Località: Contrada Coleto
  • Denominazione: CHIESA E SCUOLA DEL CENTRO DI SERVIZIO DI COLETO
  • Indirizzo:
  • Data: 1953 -
  • Tipologia: Edifici per la promozione culturale
  • Autori principali: Plinio Marconi
Descrizione

Il complesso si caratterizza per la presenza di due edifici: una chiesa a navata unica, a pianta centrale di forma esagonale allungata; una struttura di servizio a tre volumi con tetto a falda. Gli edifici sono costruiti in mattoni color ocra e solai in laterocemento. Originariamente le superfici erano intonacate con pigmenti rossastri. La chiesa in particolare presenta due finestre sulle facciate laterali, interrotte da un cordolo che unifica l'edificio e costituisce il punto d'appoggio della copertura. Alcuni elementi in pietra fanno da cantonali nella tessitura muraria. Gli edifici vertono da lungo tempo in stato di abbandono totale. Tuttavia il complesso è ancora perfettamente leggibile, sia nel suo intento di connotarsi come elemento di emittenze della comunità rurale circostante sia nel suo volersi riferire all'architettura rurale del meridione. L'intero intervento rappresenta dunque un'interessante interpretazione del tipo del centro a servizio di piccole comunità rurali in zone isolate promossi dall'Ente della Riforma Agraria. In questo contesto si contraddistingue come di sicuro interesse sia in riferimento all'interpretazione del progettista dell'architettura autoctona - in ragione delle soluzioni architettoniche e dell'uso dei materiali - sia per le sue implicazioni socio-antropologiche.

Info
  • Progetto: 1953 - 1962
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Centro di servizio con chiesa, canonica e scuola
  • Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Lorusso Progetto architettonico Progetto NO
Plinio Marconi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=27845 SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato, laterizio
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco
  • Coperture: Calcestruzzo armato
  • Stato Strutture: Cattivo
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Cattivo

													Array
(
    [id_opera] => 5062
    [codice] => BT009
    [denominazione] => CHIESA E SCUOLA DEL CENTRO DI SERVIZIO DI COLETO
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Barletta-Andria-Trani
    [comune] => Minervino Murge
    [localita] => Contrada Coleto
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 22
    [tipologia_specifica] => Centro di servizio con chiesa, canonica e scuola
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1962
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso si caratterizza per la presenza di due edifici: una chiesa a navata unica, a pianta centrale di forma esagonale allungata; una struttura di servizio a tre volumi con tetto a falda. Gli edifici sono costruiti in mattoni color ocra e solai in laterocemento. Originariamente le superfici erano intonacate con pigmenti rossastri. La chiesa in particolare presenta due finestre sulle facciate laterali, interrotte da un cordolo che unifica l'edificio e costituisce il punto d'appoggio della copertura. Alcuni elementi in pietra fanno da cantonali nella tessitura muraria. Gli edifici vertono da lungo tempo in stato di abbandono totale. Tuttavia il complesso è ancora perfettamente leggibile, sia nel suo intento di connotarsi come elemento di emittenze della comunità rurale circostante sia nel suo volersi riferire all'architettura rurale del meridione. L'intero intervento rappresenta dunque un'interessante interpretazione del tipo del centro a servizio di piccole comunità rurali in zone isolate promossi dall'Ente della Riforma Agraria. In questo contesto si contraddistingue come di sicuro interesse  sia in riferimento all'interpretazione del progettista dell'architettura autoctona - in ragione delle soluzioni architettoniche e dell'uso dei materiali - sia per le sue implicazioni socio-antropologiche.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato, laterizio
    [id_stato_struttura] => 5
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo, intonaco
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 5
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.061842
    [longitude] => 16.195781
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-14 17:21:23
    [date_upd] => 2024-03-14 09:43:53
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per la promozione culturale
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Plinio Marconi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
facciata principale facciata principale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio interno dettaglio interno Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
facciata facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Accademia di San Luca Visualizza
Architettura rurale: la memoria del Paese Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani – Plinio Marconi Visualizza
Enciclopedia Treccani – Plinio Marconi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Plinio Marconi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/09/2022
ultima modifica il 14/03/2024

Revisori:

arch. Giuseppe Francesco Rociola – Soprintendenza