CASA BALDI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Labaro
- Denominazione: CASA BALDI
- Indirizzo: Via Sirmione N. 19
- Data: 1959 - 1962
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Paolo Portoghesi
Descrizione
Piccola costruzione di due piani, situata sulla collina “La Celsa“ in zona Labaro, poco fuori Roma al km 12 di via Flaminia, e realizzata alla fine degli anni Cinquanta. La forte dualità tra esterno e ambienti interni è segnata dalla curvatura delle pareti perimetrali: concave al di fuori e internamente convesse.
L'uso di un rivestimento in tufo lasciato a vista, la presenza di trabeazioni aggettanti, la complessità degli spazi interni generati dall'articolazione dei setti murari con una sensibilità barocca rendono l'edificio un unicum nel dibattito architettonico degli anni Cinquanta. Lo stesso autore ha disegnato anche buona parte degli arredi interni. La casa viene ampliata nel 1971, con l'aggiunta di un ulteriore livello, su progetto dello stesso Portoghesi. Si veda a proposito Lotus n. 2, 1965, 140-147. Dal 2019 l'edificio è trasformato nel terzo Creative Center della Casalgrande Padana: la nuova riconversione, curata nuovamente da Portoghesi, mira a mantenere gli spazi originali adeguandoli alla nuova funzione di showroom per i prodotti dell'azienda.
Info
- Progetto: 1959 -
- Esecuzione: 1959 - 1962
- Committente: Gian Vittorio Baldi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione unifamiliare
- Destinazione attuale: edificio per attività commerciali
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Paolo | Portoghesi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: rivestimento in tufo
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1962 | Un edificio problematico: Casa Baldi sull'ansa della Flaminia, a Roma | L'Architettura. Cronache e storia n. 86 | 511-521 | Si | ||
1965 | Lotus n. 2 | 140-147 | Si | |||
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani | 1965 | Guida dell'architettura contemporanea in Roma | Tekni/con | Roma | Scheda A10 | Si |
Norberg-Schulz Christian | 1975 | Alla ricerca dell'architettura perduta. Le opere di Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti, 1959-1975 | Officina | Roma | 9; 100-105 | Si |
1977 | A+U | Si | ||||
De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 88 | No |
Portoghesi Paolo | 1979 | Le inibizioni dell'architettura moderna | Laterza | Roma-Bari | 49-62 | Si |
Norberg-Schulz Christian | 1982 | Architetture di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti | Officina | Roma | 19-27; 110-115 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 139 | Si |
Moschini Francesco, Irace Fulvio (a cura di) | 1984 | Domus. Itinerari, itineraries. Roma | Domus n. 654 | Scheda n. 66 | No | |
Priori Giancarlo (a cura di) | 1985 | Paolo Portoghesi | Zanichelli | Bologna | 22-29 | No |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 329; Scheda n. 35 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 132 | Si |
Comune di Roma. Assesorato per gli interventi nel Centro Storico | 1991 | La Capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990 | Carte Segrete | Roma | 69 | No |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 209 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 452-453 | No |
Pisani Mario | 1992 | Paolo Portoghesi. Opere e progetti | Electa | Milano | 50-55 | Si |
Magnago Lampugnani Vittorio (a cura di) | 2000 | Dizionario Skira dell'architettura del Novecento | Skira | Ginevra-Milano | 333 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 132 | Si |
Massobrio Giovanna, Ercadi Maria, Tuzi Stefania | 2001 | Paolo Portoghesi architetto | Skira | Milano | 32-35 | Si |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 88 | No |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 5 | Allemandi | Torino-London | 138-139 | No |
Bernitsa Petra, Ercadi Maria (a cura di) | 2006 | Paolo Portoghesi | Skira | Milano | 38-41 | Si |
Hentschel Britta | 2007 | Casa Baldi (Via Sirmione 19, Labaro), in Strunck Christina (a cura di), Rom | Imhof | Petersberg | 532-533 | Si |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 29-30 | No |
Seminario Gioia | 2009 | Paolo Portoghesi. L'architettura come riflesso dell'anima | Edizioni Scientifiche e Artistiche | Napoli | 113-117 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 132 | Si |
Mulazzani Marco | 2019 | Turning point. Paolo Portoghesi, l'opera prima: Casa Baldi (1959-61) | Casabella n. 904 | 76-95 | Si | |
2019 | Memoria del futuro. Casalgrande Padana a Roma nella casa Baldi di Paolo Portoghesi | Creative book n. 10 | 10-17 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021