ALLOGGI POPOLARI ISES
Scheda Opera
- Comune: Foggia
- Denominazione: ALLOGGI POPOLARI ISES
- Indirizzo: Via F. Smaldone, 6-16
- Data: 1964 - 1969
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Mario Ridolfi
Descrizione
Gli edifici realizzati dal gruppo di progettazione guidato da Mario Ridolfi e Volfango Frankl, si trovano nella periferia Sud della città. L'impianto è composto da sei corpi ciascuno con otto piani fuori terra, raggruppati in due terzine intorno ad una corte comune. Gli edifici si caratterizzano per una struttura a telaio in calcestruzzo armato a vista, che presenta delle rastremature ogni due piani. Le parti tamponare recano un colore giallo ocra. Ciascun piano ha una geometria quadrata di 15,80x15,80 m ed è occupato da due appartamenti speculari. Il coronamento è affidato ad un loggiato costruito prolungando il telaio strutturale oltre l'ultimo piano. Gli edifici nel corso della loro realizzazione hanno subito una serie di varianti dal progetto originario redatto da Mario Ridolfi. Nonostante questo l'intervento sia alla scala urbana sia a quella architettonica conserva diversi motivi di interesse. Intanto in diverse soluzioni di dettaglio delle aperture è chiaramente riconoscibile la mano e la passione per il dettaglio dell'architetto romano. Oltre a questo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio della casa alta d'abitazione, il progetto offre un’interpretazione progressiva che si apparenta con molte delle sperimentazioni che, lo stesso progettista, mette in pratica nel resto d'Italia. Nel caso di Foggia, però, in particolare si rilevano innovazioni di carattere distributivo e funzionale che riguardano soprattutto il rapporto tra le torri, il contesto e la definizione degli spazi comuni.
Info
- Progetto: 1964 -
- Esecuzione: - 1969
- Tipologia Specifica: Case in linea
- Destinazione originaria: Alloggi popolari
- Destinazione attuale: Alloggi popolari
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Ridolfi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32832 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco, laterizio
- Serramenti: Alluminio, pvc
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pasquale Carbonara | 1954 | Architettura Pratica, vol. 1 | UTET | Torino | No | |
Leonardo Benevolo | 1960 | Storia dell'architettura moderna | Laterza | Bari | No | |
Fabrizio Brunetti | 1985 | Mario Ridolfi | Alinea Editrice | Firenze | 167 | Si |
Manfredo Tafuri | 1986 | Architettura italiana 1944-1985 | Einaudi | Torino | No | |
Federico Bellini | 1993 | Mario Ridolfi | Laterza | Roma | 169 | Si |
Francesco Cellini, Mario Ridolfi, Claudio D'Amato | 1997 | Mario Ridolfi manuale delle tecniche tradizionali del costruire : il ciclo delle Marmore | Electa | Milano | 253 | Si |
Valerio Palmieri | 1997 | Mario Ridolfi: guida all'architettura | Arsenale Editrice | 142 | No | |
Francesco Cellini, Claudio D'Amato | 2003 | Mario Ridolfi all’Accademia di San Luca | Graffiti | Roma | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fondo Ridolfi | Visualizza |
Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Mario Ridolfi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 16/09/2022
ultima modifica il 13/05/2024