EDIFICI RESIDENZIALI
Scheda Opera
- Comune: Campobasso
- Località: Contrada Vazzieri
- Denominazione: EDIFICI RESIDENZIALI
- Indirizzo: Via Giosuè Carducci
- Data: 2008 - 2011
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Emilio Iosue , Giancarlo Manzo
Descrizione
Gli edifici sono caratterizzati da una struttura portante in cemento armato con fondazioni del tipo a travi rovesce e solai in latero-cemento, che sfruttando il naturale pendio del suolo, si eleva su due livelli fuori terra, con aggiunta del livello seminterrato per l’edificio B modificato in corso d’opera. Le murature di tompagno sono in mattoni monoblocco alveolato da cm. 30, confezionate con malta di cemento e l’isolamento termico con lastre termoisolanti posate dall'esterno con il metodo "a cappotto" mediante pannelli di polistirene espanso addizionato di grafite, ad eccezione del piano seminterrato dell’edificio B che presenta invece una muratura di tompagno in cemento armato. Le finiture esterne sono in prevalenza ad intonaco del tipo silossanico colorato ad relazione tecnica 3 aspetto rasato. Alcune porzioni di muratura saranno rivestite con pietra a faccia-vista con inserimento di soglie anch’esse in pietra, le coperture avranno un manto di tegole piane in terracotta e i discendenti e le gronde saranno in lamiera zincata e verniciata con infissi del tipo lamellare di mogano con vetrocamera a bassoemissione. Dal punto di vista distributivo l’edificio A racchiude una sola unità abitativa con un Piano terra dove trovano posto zona giorno, cucina, servizi igienici, garage e cantina, mentre nel piano primo sono localizzate le camere da letto con relativi servizi igienici, al piano superiore troviamo il sottotetto parzialmente praticabile; l’edificio B invece diversamente dal primo racchiude due unità abitative distinte che si sviluppano in parallelo sui due livelli. L’edificio presenta sul livello fuori terra la sistemazione dell’abitazione del proprietario nella porzione esposta a sud-est ben separata dagli spazi non residenziali, posti sullo stesso piano, che definiscono un’area più chiusa a nord-ovest. Il piano seminterrato ospita le funzioni accessorie che non costituiscono volumetria quali garage, cantina e centrale tecnica incluse le intercapedini eseguite al fine di proteggere il fabbricato dall’umidità del terreno. Il sottotetto è solo parzialmente praticabile e, ad ogni modo, non assoggettato al computo dei volumi, in quanto risulta avere un’altezza media inferiore ai 2,00 m. Gli edifici A e B, sono situati a Campobasso in contrada Vazzieri, identificati in catasto al Foglio 67 particelle 1648-1649.
Info
- Progetto: 2008 -
- Esecuzione: 2008 - 2011
- Committente: Renato D'Alessandro
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
- Strutture: Cemento Armato
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: a falda
- Serramenti: infissi in legno lamellare
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 67
- Particella: 1648
Note
-
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica
Scheda redatta da
creata il 19/09/2022
ultima modifica il 31/01/2023