Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DELLA REGIONE

Scheda Opera

  • Facciata Principale
  • Visione d'insieme
  • Scorcio della facciata laterale
  • Dettaglio della facciata
  • Comune: Pescara
  • Denominazione: PALAZZO DELLA REGIONE
  • Indirizzo: Piazza Unione
  • Data: 1970 -
  • Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
  • Autori principali: Antonio Cataldi Madonna
Descrizione

Il Palazzo del consiglio Regionale ha una pianta a T che mostra due facciate, su Piazza Unione e Via Catullo , finite con un articolato sistema metalico, mentre le altre risultano mute o con delle semplici aperture. La facciata che fronteggia la piazza di contraddistingue per una composizione di un corpo convesso bipartito da un livello vetrato arretrato rispetto al filo esterno. Le parti aggettanti, invece, configurano un perimetro polilobato alternando finestre a elementi opachi, sempre in acciaio. Su Via Cautullo il corpo di fabbrica eredita la divisione della facciata principale e coniuga il corpo inferiore in un volume longitudinale mentre quello superiore continua come elemento a torre. a cui si addossa un terzo corpo in linea a completare la planimetria a T.

Info
  • Progetto: 1970 -
  • Esecuzione: -
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Cataldi Madonna Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55112 SI

													Array
(
    [id_opera] => 5114
    [codice] => PE058
    [denominazione] => PALAZZO DELLA REGIONE
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Pescara
    [comune] => Pescara
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Unione
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 37
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Palazzo del consiglio Regionale ha una pianta a T che mostra due facciate, su Piazza Unione e Via Catullo , finite con un articolato sistema metalico, mentre le altre risultano mute o con delle semplici aperture. La facciata che fronteggia la piazza di contraddistingue per una composizione di un corpo convesso bipartito da un livello vetrato arretrato rispetto al filo esterno. Le parti aggettanti, invece, configurano un perimetro polilobato alternando finestre a elementi opachi, sempre in acciaio. Su Via Cautullo il corpo di fabbrica eredita la divisione della facciata principale e coniuga il corpo inferiore in un volume longitudinale mentre quello superiore continua come elemento a torre. a cui si addossa un terzo corpo in linea a completare la planimetria a T. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.462120
    [longitude] => 14.214659
    [score] => 3
    [id_user] => 49
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-10-03 12:46:15
    [date_upd] => 2025-01-29 12:01:22
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi di enti pubblici e istituzioni
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Antonio Cataldi Madonna
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Facciata Principale Facciata Principale
Visione d'insieme Visione d'insieme
Scorcio della facciata laterale Scorcio della facciata laterale
Dettaglio della facciata Dettaglio della facciata Giovanni Rasetti

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 03/10/2022
ultima modifica il 29/01/2025