VILLA DI PROPERZIO
Scheda Opera
- Comune: Pescara
- Denominazione: VILLA DI PROPERZIO
- Indirizzo: Viale Leopoldo Muzii, 122
- Data: 1972 -
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Antonio Cataldi Madonna
Descrizione
La villa si compone di contrasti sia cromatici che volumetrici: i primi separano nettamente i balconi dalle chiusure verticali attraverso la dicromia marcata del mosaico bianco dei parapetti e il legno dall'impregnante scuro utilizzato per gli infissi, le tapparelle e il tamponamento all'intradosso dei balconi stessi. i contrasti volumetrici, invece, raccontano all'esterno la complessità della distribuzione interna e definiscono, piano per piano, la differente generazione che ospitano. Spicca la differenza del piano attico rispetto ai due sottostanti, sia nel profilo, arretrato, che nella cromia, che nell'esposizione della struttura in profili d'acciaio dipinti. Le facciate Sud e Sud-Est ospitano la distribuzione, l'ingresso principale e un giardino pensile all'ultimo piano. Sulla facciata Nord ritornano i bow-window a pianta triangolare, tipici dell'autore. come anche i brise soeil verticali nella facciata ovest.
Info
- Progetto: 1972 -
- Esecuzione: -
- Tipologia Specifica: Villa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Cataldi Madonna | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55112 | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 03/10/2022
ultima modifica il 29/01/2025