Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PONTE FLAIANO

Scheda Opera

  • Vista dal lungofiume
  • Dettaglio
  • Vista dalla carreggiata del ponte
  • Vista dalla pista ciclabile
  • Comune: Pescara
  • Denominazione: PONTE FLAIANO
  • Indirizzo: Via Gran Sasso
  • Data: 2015 -
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Enzo Siviero
Descrizione

Il sesto ponte dalla foce del fiume Pescara che collega le due metà della città omonima è di modesta luce e a campata unica. Questa è sorretta da una struttura strallata a contrappeso, dove la pila, costruita con sezioni di acciaio verniciato per via della sua geometria controbilancia parzialmente le spinte orizzontali degli stralli che corrono sulla dorsale dell'impalcato del ponte. In cima alla pila sono presenti delle cellule fotovoltaiche per l'illuminazione autonoma del ponte durante le ore notturne.

Info
  • Progetto: 2015 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Ponte
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enzo Siviero Progetto strutturale Progetto SI

													Array
(
    [id_opera] => 5117
    [codice] => PE061
    [denominazione] => PONTE FLAIANO
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Pescara
    [comune] => Pescara
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Gran Sasso
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => Ponte
    [anno_inizio_progetto] => 2015
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il sesto ponte dalla foce del fiume Pescara che collega le due metà della città omonima è di modesta luce e a campata unica. Questa è sorretta da una struttura strallata a contrappeso, dove la pila, costruita con sezioni di acciaio verniciato per via della sua geometria controbilancia parzialmente le spinte orizzontali degli stralli che corrono sulla dorsale dell'impalcato del ponte. In cima alla pila sono presenti delle cellule fotovoltaiche per l'illuminazione autonoma del ponte durante le ore notturne.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.462209
    [longitude] => 14.208335
    [score] => 3
    [id_user] => 49
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-10-03 16:02:09
    [date_upd] => 2025-01-29 12:01:43
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Enzo  Siviero
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dal lungofiume Vista dal lungofiume Giovanni Rasetti
Dettaglio Dettaglio Giovanni Rasetti
Vista dalla carreggiata del ponte Vista dalla carreggiata del ponte Giovanni Rasetti
Vista dalla pista ciclabile Vista dalla pista ciclabile Giovanni Rasetti

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 03/10/2022
ultima modifica il 29/01/2025