PALAZZO BRANCACCI
Scheda Opera
- Comune: Pescara
- Denominazione: PALAZZO BRANCACCI
- Indirizzo: Via Masaccio, 17
- Data: 2011 -
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Alessandro Luigini
Descrizione
L'architettura coniuga in maniera disinvolta materiali differenti nell'arricchire l'impianto scatolare del volumi con estrusioni, addizioni, pieghe e sottrazioni. Le facciate che ricevono la maggiore attenzione progettuale sono quelle di nord e nord-est, le più visibili dalla strada, che presentano un basamento in cemento faccia a vista che delinea l'ingresso e le autorimesse; su questo è sovrapposto il corpo principale dell'edificio, rivestito in gres, che ospita le abitazioni: queste sono diverse piano per piano, come le aperture che testimoniano tale complessità in facciata. Sul prospetto nord-est viene coniugato in vari forme il tema del muro che si piega dal filo di facciata per "aprire" logge, finestre e balconi con parapetti in vetro stratificato; mentre il volume delle scale, esterno dal corpo di fabbrica principale, è chiuso da una lamiera microforata. La copertura è a spiovente e rivestita in lamiera anche se poco visibile dal basso per via della facciata che continua oltre l'ultimo solaio .
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Nominee Premio Mies Van Der Rohe | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 03/10/2022
ultima modifica il 29/01/2025