Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TENUTA DI SIPIO

Scheda Opera

  • vista rampa di ingresso 1
  • vista rampa di ingresso 2
  • vista complesso cantine
  • vista addizione al palazzo padronale
  • vista volume esterno cantine
  • vista annesso polifunzionale
  • vista annesso polifunzionale
  • ingresso belvedere
  • inquadramento
  • Comune: Ripa Teatina
  • Denominazione: TENUTA DI SIPIO
  • Indirizzo:
  • Data: 2012 -
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Rocco Valentini
Descrizione

Il progetto studiato dall’arch. Valentini per la tenuta Di Sipio nasce dall’esigenza di adattare spazi e strutture esistenti alle nuove esigenze produttive; in particolare la necessità di costruire una nuova cantina con capienza utile e una superficie di oltre 4.000 mq. poneva serie criticità in relazione al rapporto con le preesistenze e il paesaggio circostante.
La nuova struttura risolve entrambe in maniera adeguata attraverso la realizzazione di un volume semi-ipogeo che non entra in contrasto con l’adiacente villa padronale, ma soprattutto dialoga con l’ambiente circostante attraverso il piano di copertura –utilizzato come terrazza belvedere- e gli spazi destinati a cantina, sala degustazioni, bottaia, circoscritti in un sistema di fornici a tutto sesto aderenti per forma e materiali al linguaggio costruttivo della tradizione locale.
(mancano rif. bibliografici)

Info
  • Progetto: 2012 -
  • Esecuzione: -
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Rocco Valentini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.roccovalentini.it/newsite/ SI

													Array
(
    [id_opera] => 5136
    [codice] => CH044
    [denominazione] => TENUTA DI SIPIO
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Chieti
    [comune] => Ripa Teatina
    [localita] => 
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2012
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto studiato dall’arch. Valentini per la tenuta Di Sipio nasce dall’esigenza di adattare spazi e strutture esistenti alle nuove esigenze produttive; in particolare la necessità di costruire una nuova cantina con capienza utile e una superficie di oltre 4.000 mq. poneva serie criticità in relazione al rapporto con le preesistenze e il paesaggio circostante.
La nuova struttura risolve entrambe in maniera adeguata attraverso la realizzazione di un volume semi-ipogeo che non entra in contrasto con l’adiacente villa padronale, ma soprattutto dialoga con l’ambiente circostante attraverso il piano di copertura –utilizzato come terrazza belvedere- e gli spazi destinati a cantina, sala degustazioni, bottaia,  circoscritti in un sistema di fornici a tutto sesto aderenti per forma e materiali al linguaggio costruttivo della tradizione locale.
(mancano rif. bibliografici)

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 2
    [id_user] => 50
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-10-05 11:45:24
    [date_upd] => 2025-01-14 14:29:38
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Rocco Valentini
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista rampa di ingresso 1 vista rampa di ingresso 1 Stefano Cecamore 2022
vista rampa di ingresso 2 vista rampa di ingresso 2 Stefano Cecamore 2022
vista complesso cantine vista complesso cantine Stefano Cecamore 2022
vista addizione al palazzo padronale vista addizione al palazzo padronale Stefano Cecamore 2022
vista volume esterno cantine vista volume esterno cantine Stefano Cecamore 2022
vista annesso polifunzionale vista annesso polifunzionale Stefano Cecamore 2022
vista annesso polifunzionale vista annesso polifunzionale Stefano Cecamore 2022
ingresso belvedere ingresso belvedere Stefano Cecamore 2022
inquadramento inquadramento Stefano Cecamore 2022

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l’Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da Stefano Cecamore
creata il 05/10/2022
ultima modifica il 14/01/2025