COMPLESSO POLIFUNZIONALE
Scheda Opera
- Comune: Termoli
- Denominazione: COMPLESSO POLIFUNZIONALE
- Indirizzo: corso Umberto I
- Data: 1974 - 1980
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Melchiorre Bega, Antonio De Felice
Descrizione
L’edificio esprime il suo programma funzionale ibrido attraverso un’architettura complessa e varia. Il fronte su c.so Umberto I presenta quattro differenti disegni: la parte vetrata contraddistinta dalla successione di setti obliqui svela una caratterizzazione direzionale; il blocco centrale, fortemente disegnato, marca il funzionamento di portale/passaggio tra i due fronti dell’edificio, mentre la parte residenziale mantiene un’espressione più consona all'uso abitativo. Sul fronte retrostante vi è un passaggio a forme mistilinee più idonee e familiari per un uso residenziale. Questa insistente diversificazione ritorna anche sulla distribuzione altimetrica dei volumi, rendendo il progetto movimentato, non uniformante, ritmato da luci ed ombre. La diversificazione volumetrica era già presente dai primi concept di studio che mostrano l’intenzione dei/del progettista di ideare un brano di città e non un singolo oggetto omologante.L'opera si caratterizza per soluzioni costruttive e strutturali avanzate ( pannelli decorativi di facciata in c.a. prefabbricati in opera, pilastroni a mensole doppie per liberare un'ampia sala riunioni al primo piano).
Info
- Progetto: 1974 - 1975
- Esecuzione: 1976 - 1980
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso polifunzionale
- Destinazione attuale: complesso polifunzionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Melchiorre | Bega | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Bega--Melc/index.htm | SI |
Antonio | De Felice | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: c.a.
- Materiale di facciata: pannelli in c.a. prefabbricato in opera, ceramica,intonaco
- Coperture: a falda
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L.1497/1939
- Altri Provvedimenti: 1970/02/02 D.M.
- Foglio Catastale: 13 al
- Particella: 1133-
Note
Il progetto realizzato è stato preceduto da un progetto di massima redatto in collaborazione con l'architetto Melchiorre Bega.
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Melchiorre Bega | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 11/04/2024
Revisori:
Martina Massaro