PALAZZINA IN VIA PAPA GIOVANNI XXIII
Scheda Opera
- Comune: Sant'Egidio alla Vibrata
- Denominazione: PALAZZINA IN VIA PAPA GIOVANNI XXIII
- Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII, 3, 64016 Sant'Egidio alla Vibrata TE
- Data: 1994 -
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: -
Descrizione
La palazzina presenta un volume composto da più corpi sovrapposti con una simmetria assiale segnata dalla presenza della distribuzione verticale, distinta dai volumi abitativi attraverso un arretramento rispetto le pareti perimetrali della scala di distribuzione in cemento armata faccia a vista. SUlle facciate si crea un'alternanza tra il mattone e il cemento entrambi faccia a vista sia per incorniciare le varie aperture degli appartamenti con degli elementi verticali, sia per evidenziare gli lementi aggettanti dei balconi e dei parapetti con fioriere integrate negli elementi a sbalzo. L'edificio ospita al piano terra degli esercizi commerciali, al primo piano tipologie simplex e il primo piano dei duplex che si concludono al secondo piano.
Info
- Progetto: 1994 -
- Esecuzione: -
- Tipologia Specifica: Palazzina
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 07/10/2022
ultima modifica il 15/01/2025