Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LAZZARETTO SANT'ELIA

Scheda Opera

  • Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta
  • Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta
  • Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta
  • Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione
  • Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione
  • Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione
  • Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione
  • Particolare del prospetto
  • Cortile interno
  • Particolare del prospetto interno
  • Prospetto
  • Particolare della scala
  • Interno, dettaglio
  • Comune: Cagliari
  • Denominazione: LAZZARETTO SANT'ELIA
  • Indirizzo: Via Borgo Sant'Elia
  • Data: 1996 - 2000
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Andrea De Eccher
Descrizione

Il restauro del Lazzaretto di S. Elia era uno dei punti più importanti del programma generale di riqualificazione della zona antistante il borgo S. Elia previsto dal Concorso internazionale di architettura bandito nel 1995 dal Comune di Cagliari e dall’associazione Europan. Infatti, all’interno del programma il Lazzaretto, adeguato alla funzione di centro civico, diventa un polo a scala urbana, parte di un parco litoraneo che collega il quartiere di S. Elia, situato all’estremità meridionale della città, con il centro storico. Il primo impianto del Lazzaretto risale al XVII secolo, ma è nel periodo compreso tra la metà del XVIII secolo e la metà del XIX secolo che si verificarono le principali trasformazioni e ampliamenti che hanno determinato l’assetto ultimo dell’edificio. Dismesso alla fine dell’Ottocento, il Lazzaretto fu usato come luogo di raccolta per gli sfollati nel secondo dopoguerra, e in seguito definitivamente abbandonato. L’edificio, a pianta quadrata e corte interna, si conserva nel complesso, ma il suo aspetto originario è stato irrimediabilmente compromesso da crolli e manomissioni subite nel corso dell’ultimo secolo. L’intervento di Andrea de Eccher prevede una fase di restauro conservativo delle parti superstiti e l’eliminazione delle superfetazioni più recenti, e una fase di inserimento di nuovi elementi: sul lato nord, in corrispondenza dello spazio dei vani tecnici, è collocata una nuova copertura; nelle ali nord e sud sono inserite finestrature continue che staccano il nuovo tetto dalle murature perimetrali; la copertura dell’ala est è innalzata rispetto all’antico cornicione formando una sorta di coronamento tamponato in vetro acidato. Alle aperture del prospetto orientale sono stati applicati bow-windows in vetro. Per quanto concerne le nuove funzioni, al piano terra sono stati collocati l’ingresso e la portineria; i locali rivolti al portico sono stati adibiti a “Informagiovani”, mentre gli ambienti che si affacciano sulla corte ospitano spazi espositivi, uno sportello anagrafe e servizio sociale e sono sede di associazioni. Il primo piano alloggia un bar-caffetteria con terrazza, uno spazio espositivo con atrio, una sala conferenze con il foyer che ha un ingresso indipendente al piano inferiore, un centro multimediale, una terrazza panoramica sul golfo situata sopra l’appendice del vano scale. I muri esterni sono trattati con intonaco giallo pallido all’esterno e bianco all’interno, mentre i pavimenti esterni sono in granito e basalto e quelli interni in resina; i nuovi inserimenti sono in calcestruzzo a vista, acciaio per le strutture dei solai.

Info
  • Progetto: 1996 - 1996
  • Esecuzione: 1997 - 2000
  • Tipologia Specifica: Edificio per la cultura
  • Committente: Comune di Cagliari
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: lazzaretto
  • Destinazione attuale: edificio per la cultura
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
spa Andreoni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Stefania Baruzzi Collaboratore Progetto NO
Andrea Bianchin Collaboratore Progetto NO
Maurizio Contu (Piano della sicurezza) Consulente Progetto NO
Giuseppe De Carlo Collaboratore Progetto NO
Andrea De Eccher Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://web.tiscali.it/STUDIO_DE/SITO%20%201024%20X%20768/PAGINE%20LO%20STUDIO/biografia.htm SI
F. Frezza Progetto strutturale Progetto NO
Alessandra Genovese Collaboratore Progetto NO
Giorgio Girardi Collaboratore Progetto NO
Orietta Longo Collaboratore Progetto NO
Gregorio Mastrangelo Progetto Impianti Progetto NO
Filippo Michielin Collaboratore Progetto NO
Srl Migliavacca Impresa esecutrice Esecuzione NO
E. Passa (Comune di Cagliari) Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: acciaio
  • Materiale di facciata: murature intonacate; acciaio e vetro acidato
  • Coperture: solaio piano in calcestruzzo
  • Serramenti: infissi in metallo

													Array
(
    [id_opera] => 520
    [codice] => CA035
    [denominazione] => LAZZARETTO SANT'ELIA
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Borgo Sant'Elia
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Edificio per la cultura
    [anno_inizio_progetto] => 1996
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 1997
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il restauro del Lazzaretto di S. Elia era uno dei punti più importanti del programma generale di riqualificazione della zona antistante il borgo S. Elia previsto dal Concorso internazionale di architettura bandito nel 1995 dal Comune di Cagliari e dall’associazione Europan. Infatti, all’interno del programma il Lazzaretto, adeguato alla funzione di centro civico, diventa un polo a scala urbana, parte di un parco litoraneo che collega il quartiere di S. Elia, situato all’estremità meridionale della città, con il centro storico. Il primo impianto del Lazzaretto risale al XVII secolo, ma è nel periodo compreso tra la metà del XVIII secolo e la metà del XIX secolo che si verificarono le principali trasformazioni e ampliamenti che hanno determinato l’assetto ultimo dell’edificio. Dismesso alla fine dell’Ottocento, il Lazzaretto fu usato come luogo di raccolta per gli sfollati nel secondo dopoguerra, e in seguito definitivamente abbandonato. L’edificio, a pianta quadrata e corte interna, si conserva nel complesso, ma il suo aspetto originario è stato irrimediabilmente compromesso da crolli e manomissioni subite nel corso dell’ultimo secolo. L’intervento di Andrea de Eccher prevede una fase di restauro conservativo delle parti superstiti e l’eliminazione delle superfetazioni più recenti, e una fase di inserimento di nuovi elementi: sul lato nord, in corrispondenza dello spazio dei vani tecnici, è collocata una nuova copertura; nelle ali nord e sud sono inserite finestrature continue che staccano il nuovo tetto dalle murature perimetrali; la copertura dell’ala est è innalzata rispetto all’antico cornicione formando una sorta di coronamento tamponato in vetro acidato. Alle aperture del prospetto orientale sono stati applicati bow-windows in vetro. Per quanto concerne le nuove funzioni, al piano terra sono stati collocati l’ingresso e la portineria; i locali rivolti al portico sono stati adibiti a “Informagiovani”, mentre gli ambienti che si affacciano sulla corte ospitano spazi espositivi, uno sportello anagrafe e servizio sociale e sono sede di associazioni. Il primo piano alloggia un bar-caffetteria con terrazza, uno spazio espositivo con atrio, una sala conferenze con il foyer che ha un ingresso indipendente al piano inferiore, un centro multimediale, una terrazza panoramica sul golfo situata sopra l’appendice del vano scale. I muri esterni sono trattati con intonaco giallo pallido all’esterno e bianco all’interno, mentre i pavimenti esterni sono in granito e basalto e quelli interni in resina; i nuovi inserimenti sono in calcestruzzo a vista, acciaio per le strutture dei solai.
    [committente] => Comune di Cagliari
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => acciaio
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => murature intonacate; acciaio e vetro acidato
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => solaio piano in calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => infissi in metallo
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => lazzaretto
    [destinazione_attuale] => edificio per la cultura
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Cagliari
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.191128
    [longitude] => 9.139442
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 14:17:43
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Andrea De Eccher
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Eccher Andrea 1996 Cagliari Sant'Elia «Edilizia Popolare», n.246-247 88-91 Si
1997 CONSTRUCTING THE TOWN UPON THE TOWN TRANSFORMATION OF CONTEMPORARY URBAN SITES,Catalogo del Concorso Europan 4, 222-223 Parigi 24-25; 276-277 Si
Nicosia 1999 Mutating Cities 87-90 Si
Casu S. 1999 Quartiere Sant'Elia a Cagliari: l'ascolto delle pratiche abitative «Urbanistica Informazioni», n. 168 30-31 Si
Zunino Maria Giulia 2001 Nel Lazzaretto : Andrea De Eccher a Cagliari = In the Lazzaretto «Abitare», n. 406 188-194 Si
Mulazzani Marco (a cura di) 2001 Andrea de Eccher. Restauro del complesso del Lazzaretto di Cagliari «Casabella», Almanacco. Giovani architetti italiani, 2000-2001 68-72 Si
De Eccher Andrea 2001 Partecipazione e comunicazione. Il caso di Cagliari «Abitare e Anziani», n.1-2 154 Si
2002 5 architects to watch «Wallpaper», n. 53 70 Si
Abis Emanuela 2002 Sant'Elia: la riappropriazione del monumento simbolo e degli spazi abbandonati «Urbanistica Informazioni» 70 Si
Abis Emanuela (a cura di) 2003 Il programma di recupero urbano e il contratto per il quartiere di S. Elia, in Piani e politiche per la città. Metodi e pratiche Franco Angeli Milano 221-245 Si
Zuccalà E. 2003 Popolare d'autore «Io», inserto del Corriere della sera 163-167 Si
Pellegrini Pier Carlo (a cura di) 2003 Ristrutturazioni Federico Motta Editore Milano 96-105 Si
Mulazzani Marco (a cura di) 2006 Architetti italiani. Le nuove generazioni Electa Milano 580 Si
Faiferri Massimo (a cura di) 2007 La misura del paesaggio, piccola guida a cinquant'anni di architettura in Sardegna: i paesaggi del futuro «Domus», allegato, n. 899, gennaio 90 Si
Meloni B. 2007 Il contratto di quartiere Sant'Elia: programmazione e partecipazione «Il Volo», n. 2 14-15 Si
Lucchini Marco 2009 Restauro Lazzaretto Sant'Elia, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 126-127 Si
Cocco Giovanni Battista, Cherchi Pier Francesco 2009 Architettura, città e paesaggio. Il progetto urbano per il quartiere Sant'Elia a Cagliari Gangemi Roma Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta
Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta
Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta Lazzaretto S.Elia _ progetto - pianta
Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione
Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione
Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione
Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione Lazzaretto S.Elia _ progetto - sezione
Particolare del prospetto Particolare del prospetto
Cortile interno Cortile interno foto di A. De Eccher
Particolare del prospetto interno Particolare del prospetto interno foto di A. De Eccher
Prospetto Prospetto foto di A. De Eccher
Particolare della scala Particolare della scala foto di A. De Eccher
Interno, dettaglio Interno, dettaglio foto di A. De Eccher

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Studio De Eccher Visualizza
Museocagliari.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Maddalena Mameli
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 16/04/2024

Revisori:

Martina Massaro