CENTRO COMUNITARIO E ORATORIO COMUNALE
Scheda Opera
- Comune: Budoia
- Denominazione: CENTRO COMUNITARIO E ORATORIO COMUNALE
- Indirizzo: Via Roma n.16
- Data: 1966 - 1972
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Glauco Gresleri, Silvano Varnier
Descrizione
L’edificio ad uso oratorio della Parrocchia di “Sant’Andrea Apostolo” è stato realizzato negli anni 1970-’72, è ubicato in prossimità della chiesa, nel cuore del paese. L’edificio, pur inserendosi all’interno di un centro storico che presenta le caratteristiche tipiche dei paesi della pedemontana-pordenonese, non rinuncia alla sua componente modernista. Il profilo altimetrico del progetto è articolato con volumi ad altezza decrescente; la composizione di questi segue infatti l’andamento del terreno, leggermente scosceso verso valle.
Il quadrilatero all’interno del quale si inserisce l’edificio progettato da Gresleri e Varnier è un lotto di forma romboidale che mantiene il profilo degli edifici e delle recinzioni dei lotti limitrofi: l’oratorio è racchiuso infatti da un’alta cinta muraria in sasso di fiume, materiale particolarmente comune nell’architettura del luogo che risulta quindi perfettamente integrato rispetto al contesto. Il muro (di altezza notevole allo scopo di garantire all’edificio la riservatezza che la destinazione richiede), racchiude al suo interno tre corti verdi e alberate: grazie alle pareti vetrate dell’edificio si crea quindi una compenetrazione tra spazi interni ed esterni che consente ai fruitori dell’oratorio di vivere il verde del paesaggio anche dall’interno dei volumi progettati. Una serie di elementi prefabbricati in calcestruzzo, oltre a far vibrare le superfici esterne, contribuisce anche alla schermatura del sole diventando quindi un tema architettonico nel modo in cui articolano e ritmano i riflessi, le trasparenze e la permeabilità degli scorci tra spazi aperti e chiusi.
Info
- Progetto: 1966 - 1966
- Esecuzione: 1970 - 1972
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: centro comunitario
- Destinazione attuale: centro comunitario
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Glauco | Gresleri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/glauco-gresleri/ | SI |
Silvano | Varnier | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/autore/?s_id=420089 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Cemento faccia a vista, muratura in sasso faccia a vista
- Coperture: Piana
- Serramenti: mobili in legno; fissi in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 14/B
- Particella: 591
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gianni Zuliani | 1972 | Architettura a misura d’ambiente | Itinerari n.2 | 64 | Si | |
1973 | Centro parroquial de Budoia | ARA n.35 | 13-18 | Si | ||
1973 | Architecture d’aujourd’hui n. 168 | 53 | Si | |||
1976 | Parametro n.45 Aprile | 12 | Si | |||
Glauco Gresleri, Silvano Varnier | 1981 | Gresleri-Varnier: costruire l’architettura | Electa | Milano | 20-27 | Si |
Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini | 1998 | Italia Gli ultimi trent’anni | Zanichelli | Bologna | 218 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Glauco Gresleri - Wikipedia | Visualizza |
MARTIN & WERNER FEIERSINGER ITALOMODERN 2 ARCHITETTURE NELL’ITALIA DEL NORD 1946 –1976 | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCCTitolare della ricerca:
Responsabile scientifico:
Scheda redatta da
creata il 04/09/2023
ultima modifica il 15/01/2025
Revisori:
Scheda inserita su istanza del Comune di Polcenigo, Pordenone Prot. 868-A del 23/03/2023
giusta valutazione del comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee Verbale n.7 della seduta del 30.05.2023 (REP 14)