MUNICIPIO
Scheda Opera
- Comune: Montereale Valcellina
- Denominazione: MUNICIPIO
- Indirizzo: Via Marziano Ciotti n.122
- Data: 1967 - 1971
- Tipologia: Municipi
- Autori principali: Glauco Gresleri, Silvano Varnier
Descrizione
Il municipio di Montereale è costruito nel punto più vicino alla falda montuosa della strada che disegna il margine della pianura, allineando i paesi pedemontani. Posto a mezzo strada tra il capoluogo e la frazione di Grizzo, in area aperta ha rifiutato la forma “ad oggetto” per tentare una organizzazione spaziale di taglio urbano. Troppo sotto il monte per proiettarvisi dall’interno (come ad Arba ed Aviano) qui l’edificio vi si appiattisce contro, con il solo schermo degli alberi. Si apre perciò verso la strada, con una piazza degradante, delimitata sui fianchi dagli uffici e dalle sale del centro civico (non realizzato); il volume di sfondo è la sala delle assemblee. La superficie della piazza si insinua sotto le pareti cementizie: lo spazio interno ed esterno sono indistinti, apparendo il volume come un involucro sospeso, quasi accidentale e determinato da necessità d’uso, non monumento, semplicemente una protezione. I paesani, la sera rientrando a casa vedono la sala del Consiglio illuminata e i consiglieri al lavoro.
Info
- Progetto: 1967 -
- Esecuzione: 1969 - 1971
- Committente: Comune di Montereale Valcellina
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Sede municipale
- Destinazione attuale: Sede municipale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Glauco | Gresleri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/glauco-gresleri/ | SI |
Silvano | Varnier | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Cemento faccia a vista
- Coperture: Inclinata
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 5
- Particella: 1245
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Glauco Gresleri, Silvano Varnier | 1981 | Gresleri-Varnier: costruire l’architettura | Electa | Milano | 42-47 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Patrimonio Culturale. Friuli - Venezia Giulia | Visualizza |
Glauco Gresleri - Wikipedia | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento:Titolare della ricerca:
Responsabile scientifico:
Scheda redatta da
creata il 04/09/2023
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Scheda inserita su istanza del Comune di Montereale Valcellina, Pordenone Prot. 857-A del 13/23/2023
giusta valutazione del comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee Verbale n.7 della seduta del 30.05.2023 (REP 14)