G.I.L.
Scheda Opera
- Comune: Campobasso
- Denominazione: G.I.L.
- Indirizzo: Via Milano
- Data: 2005 - 2012
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Paolo Rocchi
Descrizione
Il recupero funzionale e restauro del’ex G.I.L di Campobasso è frutto di un appalto concorso del 2005.
L’intervento di ristrutturazione e rifacimento muove dal progetto originario di Domenico Filippone e ne interpreta l’architettura alla luce di nuove esigenze, e soprattutto dei rapporti con la città e il tessuto urbano circostante. La ricostruzione dei volumi mancanti dell’impianto a “C” colma il vuoto creato dalle demolizioni improprie, restituendo unitarietà al complesso, richiamando le forme originarie attraverso una reinterpretazione in chiave contemporanea del linguaggio di Filippone. All’interno sono state individuate delle funzioni direzionali in campo culturale, prevedendo uffici della Regione e un centro per la formazione; è stato inoltre previsto un vasto spazio polifunzionale, di forte flessibilità, che accoglie aree espositive ; al piano terra è stata realizzata la sala Auditorium, che riprende la configurazione originaria del cinema teatro preesistente, con la contenuta pendenza della sala, la calotta di copertura in controsoffitto fonoassorbente, la doppia altezza.
Info
- Progetto: 2005 -
- Esecuzione: - 2012
- Committente: Spinosa Costruzioni Generali Srl
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: sede delle attivita' della Gioventu' del Littorio
- Destinazione attuale: sede associazione culturale
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: piana; latero-cemento
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: 1995-03-17 00:00:00
- Foglio Catastale: 126
- Particella: 16
Note
Costruito nel 1936 su progetto dell'arch. Domenico Filippone,il palazzo denominato GIL era destinatoa a sede della Gioventù del Littorio e costituiva l'unico esempio in città di architettura funzionalista. la pianta originaria a "C" si apriva verso via Gorizia e delimitava uno spazio che al suo interno ospitava, oltre gli ambienti necessari alla sua destinazione, un cinema ed una palestra. L'edificio ha caratterizzato un ambiente circostante non edificato caratterizzandolo e influenzando la futura espansione. L'edificio, persa la sua funzione, è stato utilizzato dall'immediato dopo guerra fino al 1975, anno in cui divenne di proprietà della Regione Molise, come unico edificio cittadino adatto per attività politiche e sociali.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietravalle Nicoletta (a cura di) | 2004 | Campobasso GIL uno stile una storia un'epoca | Tipografia San Giorgio | Agnone | Si | |
Rocchi Paolo | 2008 | Atlante del consolidamento degli edifici storici | Proctor Edizioni | Bologna | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Campo Architetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro