Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TORRE DI CONTROLLO

Scheda Opera

  • Planimetria del sito
  • Pianta del pianterreno e del primo piano
  • Pianta del secondo piano e della copertura
  • Prospetti sude ed est
  • Prospetti nord e ovest
  • Sezioni
  • Sezione costruttiva
  • Sezione costruttiva
  • Vedute del cantiere
  • veduta della torre dal porto
  • Veduta dall'interno della torre
  • Veduta della torre
  • Veduta della torre
  • Veduta della torre e della gru
  • Dettaglio della struttura in acciaio e della scala
  • Dettaglio dei materiali del prospetto
  • Comune: Ragusa
  • Località: Marina di Ragusa
  • Denominazione: TORRE DI CONTROLLO
  • Indirizzo:
  • Data: 2008 - 2009
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Descrizione

La nuova torre di controllo del porto turistico di Marina di Ragusa è collocata sulla punta estrema della banchina del molo di ponente, in prossimità dell’imboccatura del porto e in posizione utile al controllo degli accessi e delle uscite delle imbarcazioni. La posizione è predeterminata da un precedente progetto del quale era stato realizzato esclusivamente il sistema di fondazioni. Lo sviluppo della costruzione è articolato su tre livelli, il cui trattamento materico costruttivo è graduato con rivestimenti e sistemi costruttivi diversi che suggeriscono un progressivo alleggerimento anche grazie all'enfasi attribuita alla struttura portante. Il blocco poggiato al suolo è destinato ad uffici, realizzato in cemento armato e rivestito da doghe di legno, si presenta chiuso su tutti i lati fatta eccezione per il fronte mare caratterizzato da una grande vetrata. Il volume intermedio, sfalsato rispetto al basamento appare sospeso da un sistema di due sostegni reticolari metallici, dipinti di rosso e ancorati al suolo, che ne cingono le due facce laterali. A questo livello si accede attraverso una scala esterna e un ballatoio di servizio all’alloggio del custode. Il terzo livello è accessibile dal piano intermedio ed è costituito da un volume interamente vetrato, all'interno del quale è ospitato il centro operativo. La struttura portante è costituita dai sostegni a traliccio rossi che in questo caso sono inglobati all'interno della scatola trasparente. La scelta del materiale risponde alla duplice funzione di garantire la massima visibilità dell'area portuale e conferire una progressiva sensazione di smaterializzazione procedendo verso l'alto. L'impiantistica e i servizi sono allocati all'interno di un pilastro centrale realizzato in calcestruzzo armato che collega i tre volumi.

Info
  • Progetto: 2008 -
  • Esecuzione: 2008 - 2009
  • Tipologia Specifica: Torre di controllo portuale
  • Committente: Tecnis Spa Porto Turistico Marina di Ragusa Spa
  • Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
  • Destinazione originaria: Torre di controllo porto turistico
  • Destinazione attuale: Torre di controllo porto turistico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gabriele Correnti Progetto strutturale Progetto NO
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/04/maria-giuseppina-grasso-cannizzo-italia/ SI
GB Impianti Progetto Impianti Progetto NO
Salvatore Ingrao Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Metallo e Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Pareti ventilate rivestite in legno e in zinco titanio, vetro
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: infissi in acciaio zincato
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5230
    [codice] => RG005
    [denominazione] => TORRE DI CONTROLLO 
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Ragusa
    [comune] => Ragusa
    [localita] => Marina di Ragusa
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => Torre di controllo portuale
    [anno_inizio_progetto] => 2008
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2008
    [anno_fine_esecuzione] => 2009
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La nuova torre di controllo del porto turistico di Marina di Ragusa è collocata sulla punta estrema della banchina  del molo di ponente, in prossimità dell’imboccatura del porto e in posizione utile al controllo degli accessi e delle uscite delle imbarcazioni. La posizione è predeterminata da un precedente progetto del quale era stato realizzato esclusivamente il sistema di fondazioni. Lo sviluppo della costruzione è articolato su tre livelli, il cui trattamento materico costruttivo è graduato con rivestimenti e sistemi costruttivi diversi che suggeriscono un progressivo alleggerimento anche grazie all'enfasi attribuita alla struttura portante.  Il blocco poggiato al suolo è destinato ad uffici, realizzato in cemento armato e rivestito da doghe di legno, si presenta chiuso su tutti i lati fatta eccezione per il fronte mare caratterizzato da una grande vetrata. Il volume intermedio, sfalsato rispetto al basamento appare sospeso da un sistema di due sostegni reticolari metallici, dipinti di rosso e ancorati al suolo, che ne cingono le due facce laterali. A questo livello si accede attraverso una scala esterna e un ballatoio di servizio all’alloggio del custode. Il terzo livello è accessibile dal piano intermedio ed è costituito da un volume interamente vetrato, all'interno del quale è ospitato il centro operativo. La struttura portante è costituita dai sostegni a traliccio rossi che in questo caso sono inglobati all'interno della scatola trasparente. La scelta del materiale risponde alla duplice funzione di garantire la massima visibilità dell'area portuale e conferire una progressiva sensazione di smaterializzazione procedendo verso l'alto. L'impiantistica e i servizi sono allocati all'interno di un pilastro centrale realizzato in calcestruzzo armato che collega i tre volumi. 

    [committente] => Tecnis Spa Porto Turistico Marina di Ragusa Spa
    [foglio_catastale] => 273Z
    [particella] => 414
    [strutture] => Metallo e Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pareti ventilate rivestite in legno e in zinco titanio, vetro
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piana 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in acciaio zincato 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Torre di controllo porto turistico
    [destinazione_attuale] => Torre di controllo porto turistico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 2
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 36.779990
    [longitude] => 14.546514
    [score] => 5
    [id_user] => 19
    [status] => 1
    [date_add] => 2023-09-04 15:33:05
    [date_upd] => 2025-01-14 20:19:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà Ente pubblico non territoriale

    [cat_autori] => Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 273Z
  • Particella: 414

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Genni Ceresani Geometrie sospese tra terra e mare Rivista dell'architettura italiana web 32-37 Si
Marini Sara (a cura di) 20014 Loose Ends. Maria Giuseppina Grasso Cannizzo Lars Müller Publishers Baden No
Redazione 2011 Maria Giuseppina Grasso Cannizzo.Torre i controllo nel porto di Marina di Ragusa in "Casabella", n. 804 97-103 Si
Marcello Panzarella 2012 TORRE DI CONTROLLO DEL PORTO TURISTICO DI MARINA DI RAGUSA. ARCH. MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO, 2008-2009 E.JOURNAL web 117-119 Si
Luigi Prestinenza Puglisi 2017 Architetti d’Italia. Grasso Cannizzo, l’archistar della crisi Artribune web No
Elmo Ivana 2018 Sicilia Architettura. Itinerari tra paesaggi e habitat ListLab Trento 196-197 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
2008 PMR2 Maria Giuseppina Grasso Cannizzo Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo Elaborati grafici e fotografie

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria del sito Planimetria del sito Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Pianta del pianterreno e del primo piano Pianta del pianterreno e del primo piano Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Pianta del secondo piano e della copertura Pianta del secondo piano e della copertura Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Prospetti sude ed est Prospetti sude ed est Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Prospetti nord e ovest Prospetti nord e ovest Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Sezioni Sezioni Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Sezione costruttiva Sezione costruttiva Archivio privato maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Sezione costruttiva Sezione costruttiva Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Vedute del cantiere Vedute del cantiere Archivio privato Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
veduta della torre dal porto veduta della torre dal porto Alberto Sinigaglia 2020
Veduta dall'interno della torre Veduta dall'interno della torre Alberto Sinigaglia 2020
Veduta della torre Veduta della torre Hélène Binet
Veduta della torre Veduta della torre Hélène Binet
Veduta della torre e della gru Veduta della torre e della gru Hélène Binet
Dettaglio della struttura in acciaio e della scala Dettaglio della struttura in acciaio e della scala Hélène Binet
Dettaglio dei materiali del prospetto Dettaglio dei materiali del prospetto Hélène Binet

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Divisare Visualizza
Artribune Visualizza
AREA Visualizza
Accademia Nazionale di San Luca - Maria Giuseppina Grasso Cannizzo Visualizza
Klat magazine Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Luciano Antonino Scuderi
creata il 04/09/2023
ultima modifica il 14/01/2025

Revisori:

Scheda inserita dal Comitato di coordinamento del "Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi"

giusta valutazione del comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee Verbale n.7 della seduta del 30.05.2023 (REP 14)