CASA BAGLIO-FALLISI
Scheda Opera
- Comune: Buccheri
- Località: Contrada Piana
- Denominazione: CASA BAGLIO-FALLISI
- Indirizzo: Strada Provinciale 10 (via Tiziano) n. 7
- Data: 2000 - 2004
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Gianfranco Gianfriddo, Luigi Pellegrino
Descrizione
La casa Baglio-Fallisi, commissionata nel 2000 da una coppia di attori per esigenze abitative familiari e realizzata nel 2004, si trova nel territorio comunale di Buccheri.
L’area su cui insiste la casa si trova a circa un chilometro dall’abitato storico della città, lungo la strada provinciale, in un ambito di lottizzazione periferica a densità ridotta che si sovrappone alla disposizione degli insediamenti rurali. Il terreno su cui si trova la casa è posto in una parte dell’altopiano fortemente esposta ai venti. La tipologia insediativa scelta reinterpreta quella della casa a corte tradizionale. Nella casa Baglio-Fallisi, la corte è definita da due corpi di fabbrica parzialmente ruotati e slittati l’uno rispetto all’altro, entrambi ad una sola elevazione.
In questo modo, sui lati periferici a nordest e nordovest i corpi abitativi restano chiusi da una muratura in blocchi di arenaria locale, mentre si aprono generosamente – con un’articolazione di infissi e frangisole lignei – sulla corte interna. La disposizione di alcuni corpi accessori permette di selezionare gli scorci del paesaggio ancora liberi da ostacoli visivi. L’ingresso al lotto ed il breve viale d’accesso sono mantenuti alla quota naturale del terreno. Alla stessa quota si trovano le camere da letto. La corte e la zona giorno della casa sono invece rialzate di circa settanta centimetri.
I due corpi di fabbrica in cui è divisa la costruzione accolgono funzioni differenti. Il più piccolo ospita il garage e la casa del custode, il maggiore l’abitazione padronale.
L’organizzazione degli spazi interni risponde ad una chiara gerarchia distributiva. Un piccolo atrio di ingresso conduce al soggiorno che si apre con un grande infisso vetrato sulla corte. Un profondo porticato protegge il soggiorno smorzando il sole estivo.
La cucina, assieme a delle brevi scale che raccordano i vari livelli di giacitura, si trova nell’angolo a nord ovest.
Le tre camere sono sistemate in successione, disimpegnate da un corridoio che le separa dalla parete cieca della casa a nord. Le camere si aprono in direzione della corte. Una grande loggia caratterizzata da un frangisole in legno protegge la privacy delle stanze, ribassate di settanta centimetri.
Nella corte pavimentata con pietra lavica, fra il garage e l’ingresso nell’angolo più protetto dal sole, un muro, una panca e una fontana determinano uno spazio di frescura. Una piccola scala conduce al solarium sulla terrazza sul garage. Sul lato lungo del lotto, a ovest, è piantumato un frutteto.
Info
- Progetto: 2000 - 2002
- Esecuzione: 2003 - 2004
- Committente: Cataldo Baglio, Silvana Fallisi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Abitazione
- Destinazione attuale: Abitazione
Autori
- Strutture: Muratura, Calcestruzzo di cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco, pietra, legno
- Coperture: Coperture piane. Tetti a falde
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 46
- Particella: 576
Note
L'opera ha ottenuto i seguenti premi: - Menzione d’Onore Abitare, “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2006” - 1° PREMIO “EXPA Siciliarchitettura 06 per l'architettura contemporanea realizzata in Sicilia da giovani progettisti under 40” - Premio Internazionale “Abitare il Mediterraneo” 2007 – 1° Premio miglior progetto realizzato in Sicilia
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mulazzani Marco (a cura di) | 2005 | Casa Baglio-Fallisi a Buccheri (SR) | in "Almanacco di Casabella. Giovani architetti italiani 2004–2005" | Milano | 76-81 | Si |
Marino Antonino | 2005 | Due abitazioni mediterranee | in "Controspazio-inserto", supplemento al n. 5 | 6-7 | Si | |
Gianfriddo Gianfranco, Pellegrino Luigi | 2006 | Casa unifamiliare Baglio Fallisi in contrada Piana a Buccheri (SR) | in Irace Fulvio (a cura di), "Medaglia d'oro all'architettura italiana 2006", Electa | Milano | 64-67 | Si |
Gianfriddo Gianfranco, Pellegrino Luigi (2006) | 2006 | Casa Baglio – Fallisi a Buccheri (SR) | in "Arquitectura e vida", n. 75 | Lisbona | 78-83 | Si |
Gianfriddo Gianfranco, Pellegrino Luigi, Cacciatore Francesco | 2006 | Casa unifamiliare Baglio-Fallisi | in Cogliandro Domenico, Prestinenza Puglisi Luigi, Porto Franco, Rosa Ugo (a cura di), Siciliarchitettura_06, vol. 1, Biblioteca del Cenide | Cannitello (RC) | 70-71 | Si |
Redazione | 2006 | Casa Baglio-Fallisi a Buccheri (SR) | in "Progetti e Concorsi", supplemento al n. 9, a. XI di "Edilizia e Territorio" | 6-7 | Si | |
Redazione | 2009 | Casa unifamiliare a Buccheri, Siracusa | in "Premio di Architettura ANCE Catania", Edizione 2009, Edilstampa | Roma | 94-97 | Si |
Elmo Ivana | 2018 | Sicilia Architettura. Itinerari tra paesaggi e habitat | Listlab | Trento | 172-173 | No |
Foti Fabrizio, Pellegrino Luigi | 2020 | Casa BF | in Foti Fabrizio, Pellegrino Luigi, Abitare il contado. La casa nella costruzione del paesaggio ibleo, LetteraVentidue | Siracusa | 68-83 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Correre della Sera - Living | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Edoardo Dotto (Università degli studi di Catania)
creata il 05/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025