CASA M_P NELLA CAMPAGNA IBLEA
Scheda Opera
- Comune: Palazzolo Acreide
- Località: Contrada Porticaletto
- Denominazione: CASA M_P NELLA CAMPAGNA IBLEA
- Indirizzo: Contrada Porticaletto, snc
- Data: 2010 - 2015
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Fabrizio Foti, Francesco Infantino
Descrizione
La casa M_P è una casa unifamiliare sita nel comune di Palazzolo Acreide in un terreno in leggero declivio, alla sommità di un colle esposto a sud, i cui margini a valle raggiungono il bosco di querce del feudo Bauly. L’edificio occupa la parte alta di un lotto da cui è possibile dirigere lo sguardo verso i quattro punti cardinali: a sud, verso il territorio rurale di Palazzolo Acreide; a nord, verso il centro urbano e verso gli altipiani iblei, cui l’Etna fa da sfondo; a est verso l’altipiano di Serravetrano; a ovest, verso il querceto del bosco di Bauly.
L’edificio è composto da tre corpi rettangolari disposti su una base quadrata di 20x20 metri, che formano una corte aperta da 10x10 metri che inquadra il bosco e, a nord, un piccolo giardino privato. Il corpo d’ingresso contiene il garage e la cucina che si apre verso il soggiorno. Il corpo centrale ospita il soggiorno a doppia altezza che comunica, attraverso degli infissi scorrevoli, con la corte a sud e con il giardino privato a nord. Quando gli infissi sono completamente aperti sui due lati maggiori del soggiorno non vi è più alcuna separazione tra interno ed esterno e il paesaggio diventa una quinta della casa. Un grande camino nel soggiorno disimpegna l’accesso alla zona notte e, per mezzo di una scala, garantisce il collegamento con il livello superiore del vano in cui trova spazio un ballatoio che accoglie una libreria e una zona lettura. Da questo livello si accede a uno studio e all’alloggio degli ospiti. Il terzo corpo contiene le camere da letto e i servizi igienici. La camera padronale, attraverso un grande infisso scorrevole quadrato, guarda al bosco verso sud.
Basamento, corpo e coronamento dell’edificio sono realizzati come un unico organismo monocromatico e monomaterico. Il basamento che raccorda le diverse quote del terreno con l’edificio eleva la corte circa 40 centimetri al di sopra della quota del giardino, trasformando il limite in una grande seduta. Il pergolato che corrisponde all’elemento di testa davanti alla cucina, sul lato ovest, accoglie una palma, il cui lungo fusto segna la presenza della casa.
L’alta fronte sud del volume del soggiorno è connotata dalla presenza di barre tonde di plexiglas che attraversano la parete introiettando in modo discreto, di giorno, la luce nella penombra del ballatoio. Di notte, la condizione di luce si inverte: l’illuminazione interna è proiettata all’esterno, nella corte, attraverso le barre di plexiglas, animando così il prospetto come un cielo stellato.
Info
- Progetto: 2010 - 2011
- Esecuzione: 2012 - 2015
- Committente: Marcella Monaco, Paolo Pirruccio
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Abitazione
- Destinazione attuale: Abitazione
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Coperture a Falde, coperture piane
- Serramenti: Metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 61
- Particella: 389
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Foti Fabrizio | 2016 | Casa M_P | in "Arkinka. Revista de Arquitectura, Diseño y Construcción", n. 253 | 92-97 | Si | |
Foti Fabrizio | 2020 | Casa MP | in Foti Fabrizio, Pellegrino Luigi, Abitare il contado. La casa nella costruzione del paesaggio ibleo, LetteraVentidue | Siracusa | 118-131 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Divisare | Visualizza |
Dwell | Visualizza |
Archilovers | Visualizza |
Archdaily | Visualizza |
Homedsgn | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Edoardo Dotto (Università degli studi di Catania)
creata il 05/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025