VIADOTTO STUPINO
Scheda Opera
- Comune: Altilia
- Denominazione: VIADOTTO STUPINO
- Indirizzo: Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria
- Data: 1966 - 1968
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Silvano Zorzi, Aldo Müller
Descrizione
L'opera sorge in uno scenario affascinante e al tempo stesso problematico dal punto di vista progettuale: una profonda gola caratterizzata da un'elevata pendenza del fondovalle. Zorzi risolve le criticità proponendo un viadotto di una lunghezza complessiva di 635,50 metri e una larghezza di 19 metri, divisa in due carreggiate. Lo schema statico prevede per le due campate centrali un telaio multiplo iperstatico mentre per le sette laterali un sistema a travature isostatiche semplicemente appoggiate. La scansione delle campate è variabile: 50 - 51,50 - 70,50 m, mentre quelle centrali hanno l'interasse di 120 m, con un'altezza massima delle pile anch'essa di 120 m. Le travi per i viadotti d’accesso sono realizzate in cemento armato precompresso prefabbricato, mentre quelle centrali sono state gettate in opera mediante procedimento a sbalzo. Infine le pile, a sezione scatolare, sono state costruite con l'ausilio di casseri rampanti. La realizzazione dell'opera ha necessitato di uno studio approfondito del sistema delle fondazioni che si sviluppano notevolmente in basso, per andare a intercettare gli strati rocciosi più compatti. L’indagine a vista registra un buono stato di conservazione.
Il manufatto è di proprietà dell’ANAS e non risulta vincolato ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1966 - 1967
- Esecuzione: 1967 - 1968
- Committente: ANAS
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione attuale: Viadotto
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Aldo | Müller | Collaboratore | Progetto | SI | ||
Silvano | Zorzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21209 | SI |
- Strutture: Cemento armato precompresso
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Villa Angelo | 1995 | Silvano Zorzi: ingegnere 1950-1990 | Electa | Milano | 71-72 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 138-139 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 286 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Gaetano Scarcella
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 20/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016
Battaglia Laura 2022