Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO RESIDENZIALE IN RONCO A VIA DAMONE

Scheda Opera

  • planimetria di inquadramento territoriale
  • Piano
  • Pianta piano terra
  • Prospetto sud-est
  • veduta dalla strada
  • foto di cantiere - isolatori sismici
  • foto di cantiere isolatori sismici
  • veduta del piano di appoggio degli isolatori sismici
  • veduta dell'attacco a terra dell'edificio
  • Pilastro su isolatore sismico
  • scala interna
  • Comune: Siracusa
  • Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE IN RONCO A VIA DAMONE
  • Indirizzo: Ronco a via Damone 2
  • Data: 2013 - 2017
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Vincenzo Latina
Descrizione

L’edificio residenziale progettato da Vincenzo Latina sorge in un’area di Siracusa caratterizzata dalla Balza Acradina, un rilievo roccioso segnato dalla presenza di ipogei sepolcrali e grotte naturali, utilizzato in tempi diversi anche come cava. Si tratta di un’area dichiarata di interesse archeologico perché, seppure compresa all’interno del perimetro di nuova edificazione ed espansione urbana, la zona rientra nel complesso e articolato sistema che unisce le latomie dei Cappuccini, del Casale e del Paradiso.
Proprio la natura archeologica del suolo è uno degli elementi generatori del progetto. Il volume delle residenze si solleva infatti dal terreno e appare come sospeso, appoggiato su dodici plinti di fondazione a vista che costituiscono anche la base di un sistema di isolatori sismici. La sismicità del territorio e il vincolo archeologico modellano il progetto strutturale che diviene progetto architettonico.
Il blocco dell’edificio si relaziona con due sistemi urbani e paesaggistici diversi: a sud-est si apre la vista dell’intera città, del mare e dell’isola di Ortigia sullo sfondo, mentre a nord-ovest la città contemporanea si presenta priva di qualità e di gerarchie chiare. Le aperture delle residenze rispondono a questi due diversi ordini: un sistema di logge si apre verso il paesaggio con ampie vetrate che inquadrano l’orizzonte marino, mentre verso la città il prospetto è articolato con lunghi balconi sui quali si aprono le finestre più piccole degli spazi di servizio. L’intonaco chiaro, i rivestimenti ceramici più scuri e il vetro strutturale per i parapetti verso il paesaggio, ribadiscono il sistema di ordine dell’edificio.

Info
  • Progetto: 2013 - 2013
  • Esecuzione: 2014 - 2017
  • Committente: Assennato costruzioni edilizie s.r.l.
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenze
  • Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nicola Impollonia Progetto strutturale Progetto NO
Vincenzo Latina Progetto architettonico Progetto SI
Vincenzo Latina Direzione lavori Esecuzione NO
Massimo Riili Direzione lavori Esecuzione NO
Massimo Riili Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo di cemento armato/plinti di fondazione con isolatori sismici
  • Materiale di facciata: intonaco/rivestimento in pannelli ceramici
  • Coperture: piana a terrazza
  • Serramenti: infissi in alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5257
    [codice] => SR022
    [denominazione] => EDIFICIO RESIDENZIALE IN RONCO A VIA DAMONE
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Siracusa
    [comune] => Siracusa
    [localita] => 
    [indirizzo] => Ronco a via Damone 2
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2013
    [anno_fine_progetto] => 2013
    [anno_inizio_esecuzione] => 2014
    [anno_fine_esecuzione] => 2017
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio residenziale progettato da Vincenzo Latina sorge in un’area di Siracusa caratterizzata dalla Balza Acradina, un rilievo roccioso segnato dalla presenza di ipogei sepolcrali e grotte naturali, utilizzato in tempi diversi anche come cava. Si tratta di un’area dichiarata di interesse archeologico perché, seppure compresa all’interno del perimetro di nuova edificazione ed espansione urbana, la zona  rientra nel complesso e articolato sistema che unisce le latomie dei Cappuccini, del Casale e del Paradiso.
Proprio la natura archeologica del suolo è uno degli elementi generatori del progetto. Il volume delle residenze si solleva infatti dal terreno e appare come sospeso, appoggiato su dodici plinti di fondazione a vista che costituiscono anche la base di un sistema di isolatori sismici. La sismicità del territorio e il vincolo archeologico modellano il progetto strutturale che diviene progetto architettonico. 
Il blocco dell’edificio si relaziona con due sistemi urbani e paesaggistici diversi: a sud-est si apre la vista dell’intera città, del mare e dell’isola di Ortigia sullo sfondo, mentre a nord-ovest la città contemporanea si presenta priva di qualità e di gerarchie chiare. Le aperture delle residenze rispondono a questi due diversi ordini: un sistema di logge si apre verso il paesaggio con ampie vetrate che inquadrano l’orizzonte marino, mentre verso la città il prospetto è articolato con lunghi balconi sui quali si aprono le finestre più piccole degli spazi di servizio. L’intonaco chiaro, i rivestimenti ceramici più scuri e il vetro strutturale per i parapetti verso il paesaggio, ribadiscono il sistema di ordine dell’edificio.  

    [committente] => Assennato costruzioni edilizie s.r.l.
    [foglio_catastale] => 34
    [particella] => 956
    [strutture] => calcestruzzo di cemento armato/plinti di fondazione con isolatori sismici 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco/rivestimento in pannelli ceramici 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana a terrazza
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in alluminio 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenze
    [destinazione_attuale] => residenze
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.082026
    [longitude] => 15.289678
    [score] => 3
    [id_user] => 78
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-12 10:30:46
    [date_upd] => 2025-01-22 13:15:30
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vincenzo Latina
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 34
  • Particella: 956

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Barbera Paola 2017 Vincenzo Latina. Il vuoto e le tracce in "Domus", n. 1013 98-105 Si
Latina Vincenzo 2018 Sulla roccia verso il cielo. Le tautologie imperfette Bramea Editore Rionero in Vulture No
Latina Vincenzo 2019 Edificio residenziale a Siracusa in "L'industria delle costruzioni", n. 470 82-89 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Edificio residenziale in via Damone, Siracusa Vincenzo Latina Archivio studio professionale Vincenzo Latina Elaborati grafici

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
planimetria di inquadramento territoriale planimetria di inquadramento territoriale Vincenzo Latina
Piano Piano "archeologico" e sezione dell'edificio Vincenzo Latina
Pianta piano terra Pianta piano terra Vincenzo Latina
Prospetto sud-est Prospetto sud-est Lamberto Rubino
veduta dalla strada veduta dalla strada Lamberto Rubino
foto di cantiere - isolatori sismici foto di cantiere - isolatori sismici Vincenzo Latina
foto di cantiere isolatori sismici foto di cantiere isolatori sismici Vincenzo Latina
veduta del piano di appoggio degli isolatori sismici veduta del piano di appoggio degli isolatori sismici Lamberto Rubino
veduta dell'attacco a terra dell'edificio veduta dell'attacco a terra dell'edificio Lamberto Rubino
Pilastro su isolatore sismico Pilastro su isolatore sismico Lamberto Rubino
scala interna scala interna Lamberto Rubino

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers Visualizza
Divisare Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Paola Barbera (Università degli studi di Catania)
creata il 12/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025