Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA S.03

Scheda Opera

  • Piante
  • Prospetti
  • Vista esterna antecedente progetto
  • Vista esterna
  • Vista esterna prospetto sud-ovest
  • Vista esterna prospetto nord-est
  • Dettaglio prospetto
  • Volumi lignei
  • Terrazza
  • Scala, prima rampa
  • Dettaglio scala
  • Cucina
  • Vista esterna
  • Comune: Palermo
  • Località: Partanna - Mondello
  • Denominazione: VILLA S.03
  • Indirizzo: Via Chimera 36
  • Data: 2007 - 2010
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Gianluca Insinna
Descrizione

La casa sorge in una parte di quartiere periferico, a nord di Palermo, caratterizzato da abitazioni unifamiliari o plurifamiliari, esito di piccole lottizzazioni, la cui altezza massima non supera i tre livelli fuori terra. Nel terreno in cui sorge l'abitazione, di superficie di circa 800 mq, era presente, prima dell'intervento progettuale, un manufatto adibito come ausilio all'attività agricola che si svolgeva in quella parte della città non ancora saturata dall'edilizia residenziale e che assumeva i caratteri tipici dell'agro palermitano con una forte percentuale di coltivazione ad agrumeto.
Il progetto della piccola casa tiene conto delle dimensioni della volumetria esistente costituita da tre elevazioni che insistono su di un quadrilatero il cui perimetro esterno ha misure di 8,73x5,81x8,44x5,66 che danno contezza della sua minima dimensione. L'intervento progettuale tiene conto da un lato delle esigenze della committenza, dall'altro, invece, impreziosisce gli spazi minimi della casa con una cura del dettaglio in cui la commistione e l'uso sapiente dei materiali, il cui accostamento è sempre esito di un disegno di progetto, è tema costante nell'iter progettuale.
L'ingresso alla casa è segnato da due bassi volumi lignei, alti 2,62, che contengono un wc e il locale relativo agli impianti. Alla casa si accede attraversando uno spazio compresso dove il legno, la pietra e i ciottoli di fiume, opportunamente lavati, introducono all'ambiente domestico. Il piano terra accoglie il soggiorno e la cucina, entrambi progettati con elementi 'su misura', frutto di un approfondimento progettuale che accompagna tutti gli spazi della casa.
Al secondo piano si trovano le stanze da letto e i relativi servizi, mentre il terzo livello ospita il piccolo studio che accede a una terrazza, aperta sul paesaggio, da cui si apprezza l'immagine della città. Il giardino, ideato come vera e propria estensione dell'abitazione, rende evidente il rapporto tra interno ed esterno e la filosofia dell'intero progetto.

Info
  • Progetto: 2007 - 2007
  • Esecuzione: 2008 - 2010
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio a supporto attività agricola
  • Destinazione attuale: Abitazione unifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gianluca Insinna Progetto architettonico Esecuzione Visualizza Profilo https://www.gianlucainsinna.com/ NO
Gianluca Insinna Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.gianlucainsinna.com/ SI
  • Strutture: Muratura portante; travi e solai in legno; intonaco; volumi accessori in legno
  • Materiale di facciata: Calcarenite; marmo
  • Coperture: Copertura piana
  • Serramenti: Legno a taglio termico
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5263
    [codice] => PA014
    [denominazione] => VILLA S.03
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Palermo
    [comune] => Palermo
    [localita] => Partanna - Mondello
    [indirizzo] => Via Chimera 36
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2007
    [anno_fine_progetto] => 2007
    [anno_inizio_esecuzione] => 2008
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa sorge in una parte di quartiere periferico, a nord di Palermo, caratterizzato da abitazioni unifamiliari o plurifamiliari, esito di piccole lottizzazioni, la cui altezza massima non supera i tre livelli fuori terra. Nel terreno in cui sorge l'abitazione, di superficie di circa 800 mq, era presente, prima dell'intervento progettuale, un manufatto adibito come ausilio all'attività agricola che si svolgeva in quella parte della città non ancora saturata dall'edilizia residenziale e che assumeva i caratteri tipici dell'agro palermitano con una forte percentuale di coltivazione ad agrumeto.
Il progetto della piccola casa tiene conto delle dimensioni della volumetria esistente costituita da tre elevazioni che insistono su di un quadrilatero il cui perimetro esterno ha misure di 8,73x5,81x8,44x5,66 che danno contezza della sua minima dimensione. L'intervento progettuale tiene conto da un lato delle esigenze della committenza, dall'altro, invece, impreziosisce gli spazi minimi della casa con una cura del dettaglio in cui la commistione e l'uso sapiente dei materiali, il cui accostamento è sempre esito di un disegno di progetto, è tema costante nell'iter progettuale.
L'ingresso alla casa è segnato da due bassi volumi lignei, alti 2,62, che contengono un wc e il locale relativo agli impianti. Alla casa si accede attraversando uno spazio compresso dove il legno, la pietra e i ciottoli di fiume, opportunamente lavati, introducono all'ambiente domestico. Il piano terra accoglie il soggiorno e la cucina, entrambi progettati con elementi 'su misura', frutto di un approfondimento progettuale che accompagna tutti gli spazi della casa.
Al secondo piano si trovano le stanze da letto e i relativi servizi, mentre il terzo livello ospita il piccolo studio che accede a una terrazza, aperta sul paesaggio, da cui si apprezza l'immagine della città. Il giardino, ideato come vera e propria estensione dell'abitazione, rende evidente il rapporto tra interno ed esterno e la filosofia dell'intero progetto.

    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 9
    [particella] => 2666
    [strutture] => Muratura portante; travi e solai in legno; intonaco; volumi accessori in legno
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Calcarenite; marmo
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Copertura piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno a taglio termico
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Edificio a supporto attività agricola
    [destinazione_attuale] => Abitazione unifamiliare
    [trasformazioni] => Ristrutturazione integrale
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto è stato esposto nel 2010 all Mostra"Architetture 1990_2010" a cura dell'Ordine degli Architetti della provincia di Palermo e all'interno dell' "Album Speciale Palermo" su www.europaconcorsi.com.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.193609
    [longitude] => 13.306955
    [score] => 2
    [id_user] => 86
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-17 12:26:06
    [date_upd] => 2025-02-28 12:15:20
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gianluca Insinna
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 9
  • Particella: 2666

Note

Il progetto è stato esposto nel 2010 all Mostra"Architetture 1990_2010" a cura dell'Ordine degli Architetti della provincia di Palermo e all'interno dell' "Album Speciale Palermo" su www.europaconcorsi.com.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bucci Annabella, Marsaglia Valeria (a cura di) 2012 Progetti di giovani architetti italiani Utet Torino 138-143 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
S.03 Villa Gianluca Insinna Archivio studio professionale Gianluca Insinna Elaborati grafici e fotografie

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Piante Piante Gianluca Insinna
Prospetti Prospetti Gianluca Insinna
Vista esterna antecedente progetto Vista esterna antecedente progetto Gianluca Insinna
Vista esterna Vista esterna Fabio Gambina
Vista esterna prospetto sud-ovest Vista esterna prospetto sud-ovest Fabio Gambina
Vista esterna prospetto nord-est Vista esterna prospetto nord-est Fabio Gambina
Dettaglio prospetto Dettaglio prospetto Fabio Gambina
Volumi lignei Volumi lignei Fabio Gambina
Terrazza Terrazza Fabio Gambina
Scala, prima rampa Scala, prima rampa Fabio Gambina
Dettaglio scala Dettaglio scala Fabio Gambina
Cucina Cucina Fabio Gambina
Vista esterna Vista esterna Fabio Gambina

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Divisare Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Francesco Maggio (Università degli studi di Palermo)
creata il 17/02/2024
ultima modifica il 28/02/2025