Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUID VICOLO LUNA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista di insieme
  • Veduta della corte prima e dopo l'intervento
  • Vista del nuovo corpo di fabbrica che si affaccia sulla corte
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista sulla corte
  • Comune: Favara
  • Denominazione: QUID VICOLO LUNA
  • Indirizzo: Vicolo Luna N.3
  • Data: 2013 - 2016
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Calogero (Lillo) Giglia
Descrizione

QUID Vicololuna, così chiamato dal vicolo omonimo che ospita il progetto, è un'area urbana situata ai margini del centro storico di Favara. Il progetto ha avviato un processo di riqualificazione di un tessuto urbano complesso, dove convivono edifici storici e nuove costruzioni, spazi pubblici e semipubblici come piazze, strade antiche, vicoli, piazzette, cortili e giardini: una dinamica articolata tra spazi pubblici e privati che conserva e rinnova l'aspetto islamico del centro storico di Favara.
Basandosi su questi principi, l'intervento recupera le antiche case in rovina insieme ai loro spazi circostanti, riadattandoli in un sistema multifunzionale in cui il fulcro è rappresentato da un centro culturale dedicato alla promozione dell'architettura contemporanea. Questo centro è integrato con aree per degustazioni, strutture ricettive sparse, antichi cortili reinterpretati in chiave moderna e giardini destinati a ospitare attività culturali, artistiche ed enogastronomiche condivise.
Nel progetto coesistono due dimensioni fondamentali per la rigenerazione urbana: la conservazione dei manufatti storici e la creazione di nuovi elementi architettonici. La realizzazione del progetto si è svolta in varie fasi.
La prima fase, la più significativa in termini di interventi, prevede il recupero di un vecchio palazzo signorile, delle stalle e del giardino. Altri piccoli edifici destinati all'ospitalità, in fase di completamento, saranno aperti al pubblico successivamente. In questa fase, è stato privilegiato un approccio conservativo per quanto riguarda le strutture e la disposizione interna originaria. Finiture in tonalità grigia e bianca, lamiera di ferro grezza, materiali naturali e neutralità funzionale degli spazi interni sono stati scelti per preservare l'aspetto del palazzo nobiliare.
L'esterno è stato rifinito con intonaco bianco grezzo, in armonia con le finiture degli edifici circostanti, mentre i portali e le aperture sono in pietra a vista. Dove sono state aperte nuove finestre o ripristinate aperture precedenti, sono stati inseriti elementi in lamiera. È stata prestata particolare attenzione all'applicazione di principi bioclimatici per garantire il comfort termico anche all'interno di un edificio storico.

Info
  • Progetto: 2013 - 2016
  • Esecuzione: 2014 - 2016
  • Tipologia Specifica: Comparto urbano multifunzionale con funzioni residenziali, ricettive, di servizio culturale
  • Committente: Famiglia Lillo Giglia
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Abitazioni, magazzini
  • Destinazione attuale: Promozione culturale, Studio di architettura, Spazio polifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Calogero (Lillo) Giglia Direzione lavori Esecuzione NO
Calogero (Lillo) Giglia Progetto architettonico Progetto SI
  • Materiale di facciata: Intonaco a base di calce e minerali del luogo; Corten; Portali in pietra a vista”
  • Coperture: Legno lamellare e coppi
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5269
    [codice] => AG013
    [denominazione] => QUID VICOLO LUNA
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Agrigento
    [comune] => Favara
    [localita] => 
    [indirizzo] => Vicolo Luna N.3
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Comparto urbano multifunzionale con funzioni residenziali, ricettive, di servizio culturale
    [anno_inizio_progetto] => 2013
    [anno_fine_progetto] => 2016
    [anno_inizio_esecuzione] => 2014
    [anno_fine_esecuzione] => 2016
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => QUID Vicololuna, così chiamato dal vicolo omonimo che ospita il progetto, è un'area urbana situata ai margini del centro storico di Favara. Il progetto ha avviato un processo di riqualificazione di un tessuto urbano complesso, dove convivono edifici storici e nuove costruzioni, spazi pubblici e semipubblici come piazze, strade antiche, vicoli, piazzette, cortili e giardini: una dinamica articolata tra spazi pubblici e privati che conserva e rinnova l'aspetto islamico del centro storico di Favara.
Basandosi su questi principi, l'intervento recupera le antiche case in rovina insieme ai loro spazi circostanti, riadattandoli in un sistema multifunzionale in cui il fulcro è rappresentato da un centro culturale dedicato alla promozione dell'architettura contemporanea. Questo centro è integrato con aree per degustazioni, strutture ricettive sparse, antichi cortili reinterpretati in chiave moderna e giardini destinati a ospitare attività culturali, artistiche ed enogastronomiche condivise.
Nel progetto coesistono due dimensioni fondamentali per la rigenerazione urbana: la conservazione dei manufatti storici e la creazione di nuovi elementi architettonici. La realizzazione del progetto si è svolta in varie fasi.
La prima fase, la più significativa in termini di interventi, prevede il recupero di un vecchio palazzo signorile, delle stalle e del giardino. Altri piccoli edifici destinati all'ospitalità, in fase di completamento, saranno aperti al pubblico successivamente. In questa fase, è stato privilegiato un approccio conservativo per quanto riguarda le strutture e la disposizione interna originaria. Finiture in tonalità grigia e bianca, lamiera di ferro grezza, materiali naturali e neutralità funzionale degli spazi interni sono stati scelti per preservare l'aspetto del palazzo nobiliare.
L'esterno è stato rifinito con intonaco bianco grezzo, in armonia con le finiture degli edifici circostanti, mentre i portali e le aperture sono in pietra a vista. Dove sono state aperte nuove finestre o ripristinate aperture precedenti, sono stati inseriti elementi in lamiera. È stata prestata particolare attenzione all'applicazione di principi bioclimatici per garantire il comfort termico anche all'interno di un edificio storico.
    [committente] => Famiglia Lillo Giglia
    [foglio_catastale] => 39
    [particella] => 2514
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco a base di calce e minerali del luogo; Corten; Portali in pietra a vista”
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Legno lamellare e coppi 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Abitazioni, magazzini
    [destinazione_attuale] => Promozione culturale, Studio di architettura, Spazio polifunzionale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Calogero Giglia
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.317203
    [longitude] => 13.655940
    [score] => 2
    [id_user] => 86
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-19 15:42:02
    [date_upd] => 2025-01-22 11:20:47
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Calogero (Lillo) Giglia
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 39
  • Particella: 2514

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cucinella Mario (a cura di) 2018 Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese. Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018 Quodlibet Macerata No
Cucinella Mario (a cura di) 2018 Arcipelago Italia Annex. Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia 2018 in “Domus”, supplemento al n. 1025 Milano 132 No
Giglia Lillo 2021 Costruire e abitare la città che verrà. Favara, la città possibile in Marucci Giovanni (a cura di), Città Futura. Progetti di rinnovamento urbano, Di Baio Editore Milano 176 No
Macaione Ina, Pavia Laura 2022 Rigenerare a sud, rigenerare il sud: Atlante dei luoghi della rigenerazione Franco Angeli Milano No
Ronsivalle Daniele 2023 Generare paesaggi, generare comunità. Progettisti e architetture del welfare urbano contemporaneo nei territori interni della Sicilia in "ARCHALP. Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino", n.10 Torino 41-50 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Lillo Giglia Architetto
Vista esterna Vista esterna Lillo Giglia Architetto
Vista di insieme Vista di insieme Lillo Giglia Architetto
Veduta della corte prima e dopo l'intervento Veduta della corte prima e dopo l'intervento Lillo Giglia Architetto
Vista del nuovo corpo di fabbrica che si affaccia sulla corte Vista del nuovo corpo di fabbrica che si affaccia sulla corte Lillo Giglia Architetto
Vista esterna Vista esterna Lillo Giglia Architetto
Vista esterna Vista esterna Lillo Giglia Architetto
Vista sulla corte Vista sulla corte Lillo Giglia Architetto

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
The Plan award 2016 Visualizza
ArchiDaily Visualizza
Official website Lillo Giglia Architect Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Daniele Ronsivalle
creata il 19/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025