PASSERELLA NELLA VALLE DEI TEMPLI
Scheda Opera
- Comune: Agrigento
- Denominazione: PASSERELLA NELLA VALLE DEI TEMPLI
- Indirizzo: Via Passeggiata Archeologica (SP4)
- Data: 2012 - 2015
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Gregorio Indelicato, Mario Cottone, Joan Puigcorbè
Descrizione
La passerella è pensata come un'opera scultorea che si fonde armoniosamente con l'ambiente storico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, dialogando con le caratteristiche architettoniche e naturali del sito. Posta vicino al Tempio di Eracle, essa collega due versanti del parco archeologico altrimenti separati dalla Strada Provinciale 4, lungo la quale si trova anche il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo.
L'obiettivo funzionale principale della passerella è riunire il percorso del parco archeologico e garantire una fruizione continua, restituendo al parco la sua unicità e organicità. Le scelte progettuali derivano dall'interpretazione dei tratti distintivi dell'architettura e della natura presenti nel parco, focalizzandosi su concetti come leggerezza, trasparenza, verticalità, gioco di luci e ombre, espressività dei materiali e integrazione paesaggistica.
La passerella, in virtù di ciò, appare come ispirata agli elementi storici e naturalisti che la circondano: la verticalità delle colonne, la solidità dell'altare monumentale vicino e nell'insieme la macchia mediterranea circostante. Realizzata interamente in acciaio corten, il materiale si mimetizza nell'ambiente grazie alle sue sfumature e alla patina di ruggine, talvolta assomigliando al legno, riducendo l'impatto visivo.
La struttura è composta da un cassone a sezione alveolare, con protezioni laterali formate da lamine di diverse altezze. Per ancorare la passerella, sono stati utilizzati dispositivi elastomerici che permettono una flessibilità bidirezionale in un'estremità e un movimento unidirezionale nell'altra, riducendo la necessità di scavi invasivi grazie a un sistema di ancoraggio reversibile.
La logistica per la realizzazione dell'opera è stata gestita in modo da minimizzare l'impatto ambientale e le interferenze con la viabilità, con la prefabbricazione dell'intera struttura per ridurre le operazioni in loco.
Info
- Progetto: 2012 - 2015
- Esecuzione: 2014 - 2015
- Tipologia Specifica: Passerella pedonale
- Committente: Regione Siciliana. Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
- Destinazione originaria: Passerella pedonale
- Destinazione attuale: Passerella pedonale
Autori
- Strutture: Acciaio corten
- Materiale di facciata: Acciaio corten
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 158
- Particella: 1
Note
Inserito in - zona A del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (L.r. 20/2020) - UNESCO World Heritage List dal 1997 Il progetto della Passerella nella Valle dei Templi di Cottone&Indelicato è stato selezionato con procedura concorsuale condotta dalla Regione Siciliana - Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento che ne ha anche curato la pubblicazione degli esiti sul volume citato in bibliografia.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pepe Valentina | 2010 | Progettare il Passato | in “Progetti. Rivista dell'architettura italiana”, n. 11 | 176 | No | |
Parello Giuseppe (a cura di) | 2015 | La Passerella nella Valle dei Templi. Dal concorso alla realizzazione | Regione siciliana, Assessorato beni culturali e identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e identità siciliana | Palermo | Si | |
Pellegrino Luigi, Pappalardo Massimiliano (a cura di) | 2016 | Catalogo workshop edizione 2015 Quadranti d’Architettura | Ediguida s.r.l. | Cava de' Tirreni | No | |
Ferrari Alessandra (a cura di) | 2017 | Yearbook 1, 2016. Premio Giovane Talento dell’Architettura | LetteraVentidue | Siracusa | 98 | No |
Antinori Monica | 2017 | Passerelle ciclopedonali in acciaio | Flaccovio | Palermo | 87 | No |
Elmo Ivana | 2018 | Sicilia Architettura. Itinerari tra paesaggi e habitat | ListLab | Trento | 240; 244-247 | No |
Ercolino Maria Grazia | 2020 | La materia e il tempo, i possibili utilizzi dell’acciaio corten | Ginevra Bentivoglio editoria | Roma | 41 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
La Passerella nella Valle dei Templi | Gregorio Indelicato, Mario Cottone, Joan Puigcorbè | Archivio studio professionale Cottone+Indelicato | Elaborati grafici e fotografie |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Sito dello studio Cottone+Indelicato architetti | Visualizza |
Archilovers | Visualizza |
Fondazione "Promozione Acciaio" | Visualizza |
Archiportale | Visualizza |
Domus web | Visualizza |
Archello | Visualizza |
Professione Architetto News | Visualizza |
Teknoring | Visualizza |
Rivista Progetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Daniele Ronsivalle
creata il 19/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025