Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TEATRO ANNIBALE MARIA DI FRANCIA

Scheda Opera

  • Sezione prospettica della sala
  • Dettaglio costruttivo dei prismi girevoli
  • Veduta esterna del teatro
  • Veduta dall’alto della sala
  • Veduta dal basso dei “baffles” di copertura della sala
  • Particolare delle pareti perimetrali della sala
  • Comune: Messina
  • Denominazione: TEATRO ANNIBALE MARIA DI FRANCIA
  • Indirizzo: Piazza Spirito Santo, N. 5.
  • Data: 1998 - 2002
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Antonio Galeano
Descrizione

L’edificio sorge alle spalle di piazza Francesco Lo Sardo, meglio conosciuta come piazza del Popolo, in pieno centro cittadino ed è annesso alla Casa Madre dell’Istituto delle Figlie del Divino Zelo. L’opera si inserisce all’interno di un involucro strutturale preesistente (progettato dall’ingegnere Raffaele Buccuni di Roma) realizzato nella seconda metà degli anni Ottanta lasciato poi incompleto.
La sala dispone di 328 posti a sedere distribuiti tra platea e tribuna. L’ingresso è preceduto da uno spazio espositivo che funge anche da foyer.
L’opera si può considerare come una vera e propria sala acustica dinamica in virtù dei particolari accorgimenti costruttivi realizzati che consentono di adattare lo spazio a diverse tipologie di spettacolo sia musicale che di prosa.
Interamente realizzate in legno d’ulivo la zona del palco e quella della platea e della galleria, destinate ad ospitare gli spettatori, si configurano come una sorta di cassa armonica che si integra con le due pareti laterali costituite da una successione di prismi girevoli dotati di tre facce riflettenti che consentono di modificare la coda di riverbero della sala, rendendola uno spazio adattabile al suono di ogni tipologia musicale.
Per la copertura della sala è stato realizzato un soffitto configurato in modo da smorzare le onde sonore dirette provenienti dal palco. A tale scopo sono stati realizzati dei baffles, pannelli acustici fonoassorbenti, appesi mediante cavi di acciaio e “sagomati in funzione degli algoritmi relativi alla distribuzione della pressione sonora in sala” (Oddo 2007).

Info
  • Progetto: 1998 - 2001
  • Esecuzione: 2001 - 2002
  • Tipologia Specifica: Teatro
  • Committente: Ordine delle Figlie del Divino Zelo
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: teatro
  • Destinazione attuale: teatro
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Galeano Progetto architettonico Progetto SI
Antonio Galeano Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
  • Materiale di facciata: laterizio; clinker
  • Coperture: lamiera greca; calcestruzzo armato
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5275
    [codice] => ME040
    [denominazione] => TEATRO ANNIBALE MARIA DI FRANCIA
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Messina
    [comune] => Messina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Spirito Santo, N. 5.
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => Teatro
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 2001
    [anno_inizio_esecuzione] => 2001
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio sorge alle spalle di piazza Francesco Lo Sardo, meglio conosciuta come piazza del Popolo, in pieno centro cittadino ed è annesso alla Casa Madre dell’Istituto delle Figlie del Divino Zelo. L’opera si inserisce all’interno di un involucro strutturale preesistente (progettato dall’ingegnere Raffaele Buccuni di Roma) realizzato nella seconda metà degli anni Ottanta lasciato poi incompleto. 
La sala dispone di 328 posti a sedere distribuiti tra platea e tribuna. L’ingresso è preceduto da uno spazio espositivo che funge anche da foyer.
L’opera si può considerare come una vera e propria sala acustica dinamica in virtù dei particolari accorgimenti costruttivi realizzati che consentono di adattare lo spazio a diverse tipologie di spettacolo sia musicale che di prosa. 
Interamente realizzate in legno d’ulivo la zona del palco e quella della platea e della galleria, destinate ad ospitare gli spettatori, si configurano come una sorta di cassa armonica che si integra con le due pareti laterali costituite da una successione di prismi girevoli dotati di tre facce riflettenti che consentono di modificare la coda di riverbero della sala, rendendola uno spazio adattabile al suono di ogni tipologia musicale.
Per la copertura della sala è stato realizzato un soffitto configurato in modo da smorzare le onde sonore dirette provenienti dal palco. A tale scopo sono stati realizzati dei baffles, pannelli acustici fonoassorbenti, appesi mediante cavi di acciaio e “sagomati in funzione degli algoritmi relativi alla distribuzione della pressione sonora in sala” (Oddo 2007).

    [committente] => Ordine delle Figlie del Divino Zelo
    [foglio_catastale] => 227
    [particella] => 49 
    [strutture] => calcestruzzo armato; acciaio 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizio; clinker
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => lamiera greca; calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => teatro
    [destinazione_attuale] => teatro
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Istituto delle figlie del Divino Zelo
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.186756
    [longitude] => 15.546997
    [score] => 3
    [id_user] => 84
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-20 16:42:21
    [date_upd] => 2025-01-22 12:26:02
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Antonio Galeano
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 227
  • Particella: 49

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Redazione 2003 Sulle ali del suono in "Nuova Finestra. Serramenti e componenti per l'edilizia", a. XXIV, n. 23, novembre 124-127 Si
Redazione 2003 Sistema Metra Sannini in "Domus", n. 859 138 Si
Redazione 2007 Un capolavoro di acustica e di estetica in "Must Architectural Digest" 97-99 Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 709 Si
Corbella Maurizio 2010 Nuovi Riti in "Amadeus", n. 246 50-52 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Sezione prospettica della sala Sezione prospettica della sala Antonio Galeano
Dettaglio costruttivo dei prismi girevoli Dettaglio costruttivo dei prismi girevoli Antonio Galeano
Veduta esterna del teatro Veduta esterna del teatro Adriana Arena-2024
Veduta dall’alto della sala Veduta dall’alto della sala Antonio Galeano
Veduta dal basso dei “baffles” di copertura della sala Veduta dal basso dei “baffles” di copertura della sala Antonio Galeano
Particolare delle pareti perimetrali della sala Particolare delle pareti perimetrali della sala Antonio Galeano

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Il progetto del Teatro Visualizza
ANTONIO GALEANO architetti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Adriana Arena (Università degli studi di Messina)
creata il 20/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025