CENTRO DIREZIONALE E SERVIZI ASI
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Località: Zona industriale Brancaccio
- Denominazione: CENTRO DIREZIONALE E SERVIZI ASI
- Indirizzo: Via Enrico Ferruzza 1/5
- Data: 1986 - 1991
- Tipologia: Centri direzionali
- Autori principali: Antonino Cangemi Leto, Agostino Cangemi
Descrizione
Il Centro Direzionale e dei Servizi, commissionato ai progettisti dal Consorzio ASI, comprende uffici, servizi comuni e il distaccamento dei VVF. L’insediamento del Centro Direzionale con il Centro Servizi ASI e la Casermetta dei VVF ha in parte consentito di colmare la carenza di servizi di cui soffre l’area industriale di Brancaccio. Gli edifici recingono una area a verde destinata a parco agricolo di circa tre ettari che cerca di riordinare, conservando l’agrumeto esistente, questa parte di periferia della città che, sviluppatasi attorno alle borgate rurali di Brancaccio e Roccella ed ai margini dell’area industriale, è cresciuta senza alcun disegno urbano. Il Centro Servizi è distribuito su quattro edifici distinti organizzati attorno ad una piazza pedonale ed è stato edificato su un’unica piastra in c.a. sotto la quale è stato ricavato un parcheggio coperto. Su questa piastra sono stati appoggiati quattro edifici indipendenti con struttura in acciaio che definiscono i bordi della piazza.
Gli edifici ospitano gli uffici del Consorzio ASI di Palermo, un’agenzia bancaria, un’agenzia postale, una mensa capace d 400 pasti giornalieri, un ristorante, un bar, una sala conferenze di 200 posti, alcune salette minori ed una sala espositiva per la promozione dell’attività delle piccole imprese artigiane e manifatturiere locali.
Gli uffici sono dimensionati per circa cinquanta posti operativi; quattro stanze sono destinate ad attività direzionali. Il piano terreno è destinato a scuola di formazione con cinque aule, una biblioteca e una sala espositiva. Il garage al seminterrato è dimensionato per circa 150 auto.
Con la messa in liquidazione dei Consorzi ASI l'edificio è stato di recente abbandonato e necessita di interventi sostanziali per il suo recupero.
Info
- Progetto: 1986 - 1987
- Esecuzione: 1988 - 1991
- Tipologia Specifica: Edifici polifunzionali
- Committente: Consorzio ASI
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Agostino | Cangemi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studiocangemi.com/struttura/ | SI |
Agostino | Cangemi | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://www.studiocangemi.com/struttura/ | NO |
Antonino | Cangemi Leto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studiocangemi.com/struttura/ | SI |
Antonino | Cangemi Leto | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://www.studiocangemi.com/struttura/ | NO |
- Strutture: Acciaio; cemento armato; pannelli prefabbricati
- Materiale di facciata: Pannelli con inerte a vista
- Coperture: Copertura a falde
- Serramenti: In alluminio preverniciato; in ferro
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 89
- Particella: 2569
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Colao Paolo | 1994 | Identità rispettata | in "Costruire", n. 131 | Milano | 134-137 | No |
Redazione | 1996 | Centro direzionale e dei servizi A.S.I., Palermo | in "Il Giornale dell'Architettura", n.12 | Palermo | 1 | No |
Sciascia Andrea | 1996 | Centro direzionale e dei servizi ASI a Brancaccio | in "Parametro", n. 215 | Bologna | 38-43 | No |
Taormina Francesco | 1996 | Architettura contemporanea in Sicilia. Le ragioni di una difficile identità | in "Parametro", n. 215 | Bologna | 14-31 | No |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 379 | No |
Iannello Matteo, Scolaro Glenda | 2009 | Palermo Guida all'architettura del '900 | Salvare Palermo | Palermo | 218-219 | No |
Redazione | 2016 | Studio Cangemi, Palermo | in "RUM", n. 176 | Copenhagen | 112-114 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Palermo - Centro direzionale e dei servizi nella zona industriale di Brancaccio | Antonino Cangemi Leto, Agostino Cangemi | Archivio studio professionale Cangemi | Elaborati grafici e fotografie |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Studio Cangemi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Francesco Maggio
creata il 20/02/2024
ultima modifica il 05/02/2025