RESTAURO PALAZZO BRANCIFORTE
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Località: Quartiere della Loggia
- Denominazione: RESTAURO PALAZZO BRANCIFORTE
- Indirizzo: Largo Gae Aulenti N.2
- Data: 2007 - 2012
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Gae Aulenti, Marco Buffoni, Francesca Fenaroli, Vittoria Massa
Descrizione
Nel 2007 la Fondazione Banco di Sicilia, poi Fondazione Sicilia, incarica lo studio Gae Aulenti Architetti Associati, del progetto di restauro di Palazzo Branciforte nel centro storico di Palermo. L’intervento ha riguardato il restauro, il consolidamento e la rifunzionalizzazione del palazzo, edificio nobiliare risalente agli ultimi decenni del Cinquecento la cui compagine originale è stata fortemente alterata nel tempo dal degrado e dall’incuria. Il progetto ha previsto la trasformazione del palazzo in centro polifunzionale, con la creazione di nuovi spazi tra i quali una zona per le esposizioni, una biblioteca, una sala conferenze e uffici per la direzione e il personale, rispettando le caratteristiche morfologiche dell’edificio e dando risalto agli elementi architettonici esistenti più significativi.
Un ampliamento, avvenuto verso la metà del XVII secolo, ha conferito al palazzo l’attuale configurazione planimetrica quadrangolare, inglobando nel nucleo originario un’adiacente strada e i corpi di fabbrica dell’isolato attiguo a essa. I progettisti hanno liberato la strada interna, che oggi collega via Bara all’Olivella a via Seminario, dagli ambienti che nel tempo l’avevano occupata, trasformandola nell’elemento distributivo principale delle diverse aree del palazzo.
Nell’ala a ovest, dove si trovava il grande ambiente della Cavallerizza, è stata realizzata una sala espositiva con biglietteria, bookshop e servizi igienici, e sono state restaurate le antiche colonne in marmo grigio di Billiemi, alcune delle quali, in cattive condizioni, sono state integrate con colonne metalliche. La sala espositiva conserva oggi la collezione archeologica della Fondazione Sicilia.
Nel lato opposto alla Cavallerizza sono stati collocati il ristorante e la caffetteria che ospitano vetrine espositive con una collezione di maioliche antiche, di proprietà della Fondazione. Nell’ala a est dell’edificio troviamo la sala conferenze e più a sud l’area ristorazione, intervallate dalla presenza del cortile del palazzo. Liberato e recuperato nella sua funzione è stato pensato come un giardino segreto, ispirato dalle origine arabe del quartiere in cui è situato il palazzo. Sul cortile si affacciano delle logge, delle quali quella a sud è stata ricostruita con un linguaggio completamente nuovo. Al primo piano si trova la biblioteca, un ambiente a doppia altezza ricavato dalla demolizione del solaio esistente, che ospita una collezione libraria di circa 50.000 volumi. Per accedere ai ballatoi, che consentono la consultazione dei libri sugli scaffali più alti, è stata realizzata una scala a chiocciola all’interno un corpo cilindrico in legno dipinto di colore verde. Sul soffitto della sala lettura campeggia un affresco su pannello dell’artista Ignazio Moncada.
Dalla biblioteca, una loggia attraversa la strada interna e conduce al primo piano dell’ala ovest occupata, sin dai primi anni dell’Ottocento, dalla Casa dei Pegni, denominata Monte Santa Rosalia. Si tratta di una serie di ambienti a doppia altezza caratterizzati da scaffalature e passerelle in legno che sono state restaurate e consolidate, conservandone il loro aspetto originale.
Info
- Progetto: 2007 -
- Esecuzione: - 2012
- Tipologia Specifica: Centro culturale polifunzionale
- Committente: Fondazione Banco Sicilia
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenza nobiliare
- Destinazione attuale: Centro culturale polifunzionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gae | Aulenti | Progetto di restauro | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21154 | SI |
Sisto | Bosco | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Marco | Buffoni | Progetto di restauro | Progetto | https://www.gaeaulentiarchitettiassociati.com/marco-buffoni | SI | |
Piero | Castiglioni | Progetto illuminotecnico | Progetto | NO | ||
Gaspare Francesco | Ciaccio | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Antonino | Di Bella | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Francesca | Fenaroli | Progetto di restauro | Progetto | https://www.gaeaulentiarchitettiassociati.com/francesca-fenaroli | SI | |
Vittoria | Massa | Progetto di restauro | Progetto | https://www.gaeaulentiarchitettiassociati.com/vittoria-massa | SI | |
Sergio | Rappa | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Gianni | Rizzari | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Renato | Vitaliani | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: pietra arenaria; legno; latero-cemento; calcestruzzo
- Materiale di facciata: intonaco; pietra arenaria; vetro; acciaio
- Coperture: tetto a falde in legno lamellare, piatti metallici e coppi
- Serramenti: infissi in legno; infissi in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 128
- Particella: 592
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
soffitto biblioteca | Affresco | soggetto astratto | Ignazio Moncada | Affresco | Buono |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Puglisi Giovanni | 2012 | Palazzo Branciforte | Sellerio | Palermo | Si | |
Bajamonte Carmelo | 2012 | Il recupero di Palazzo Branciforte. Da residenza nobiliare a luogo di lacrime e di incerte speranze | Edizioni Kalos | Palermo | Si | |
Spatafora Francesca, Volpe Giuliano | 2012 | Palazzo Branciforte. Il volto nuovo di Palermo | in "Archeologia Viva", n. 156 | Roma | 22-33 | Si |
Galli Antonella | 2012 | Palazzo Branciforte | Mondadori | Milano | 171 | Si |
Pierro Lucia, Scarpinato Marco | 2012 | Se un monte di pietà diventa un polo culturale | in "Il Giornale dell’architettura", n. 106 | Torino | 2 | Si |
Montana Sabina | 2020 | Dati sulla genesi di una residenza aristocratica a Palermo alla fine del XVI secolo: palazzo Branciforte | Caracol | Palermo | 69-74 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Restauro di Palazzo Branciforte a Palermo | Gae Aulenti | Archivio Gae Aulenti | Elaborati grafici di progetto, documentazione fotografica |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Palazzo Branciforte | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Gae Aulenti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gae Aulenti | Visualizza |
Gae Aulenti Architetti Associati | Visualizza |
Archivio Gae Aulenti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Alessia Garozzo (Università degli studi di Palermo)
creata il 21/02/2024
ultima modifica il 06/02/2025