Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO GH

Scheda Opera

  • Pianta terzo piano con schema dell'arredamento
  • Prospetto principale
  • Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa
  • Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa
  • Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa
  • Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa
  • Androne
  • Infissi piano terra
  • Ingresso
  • Ingresso al giardino
  • Dettaglio
  • Dettaglio
  • Comune: Palermo
  • Denominazione: EDIFICIO GH
  • Indirizzo: Via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa N. 40
  • Data: 1963 - 1965
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Luciana Natoli, Umberto Di Cristina
Descrizione

L’edificio è situato al margine orientale del Giardino Inglese, oggi Parco Piersanti Mattarella. Presenta sei piani di elevazione destinati ad uso abitativo, in ciascuno dei quali sono ricavati quattro appartamenti. Il piano terra ospita negozi e nella parte centrale è occupato da un androne di ingresso che, attraverso grandi vetrate, favorisce la comunicazione visiva tra la dimensione pubblica della via Carlo Alberto Dalla Chiesa e quella privata verso il giardino condominiale. Due rampe di scale ai lati dell’androne d’ingresso consentono di accedere ai piani superiori. Il disegno dei dettagli e le finiture dal sapore neo liberty di questo spazio richiamano la vicina villa Chiaramonte Bordonaro alle Croci, realizzata da Ernesto Basile tra il 1893 e il 1896 con un linguaggio eclettico. I quattro prospetti sono tutti differenti tra loro, si articolano attraverso rientranze e aggetti, questi ultimi sottolineati dalla presenza di balconi retti e circolari. In ciascuno dei prospetti, un differente trattamento dell'intonaco evidenzia lo sviluppo verticale dei pilastri perimetrali, dalla base dell'edificio fino al coronamento, sottoforma di fasce bianche si stagliano sull'intonaco giallo della superfice. Le linee orizzontali dei prospetti non fungono da segni marcapiano ma unificano i davanzali delle finestre e dei balconi celando all'esterno lo sviluppo degli ambienti dei singoli appartamenti.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: 1964 - 1965
  • Committente: Acierno
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Umberto Di Cristina Progetto architettonico Progetto SI
Umberto Di Cristina Direzione lavori Esecuzione NO
Luciana Natoli Progetto architettonico Progetto SI
Luciana Natoli Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: copertura piana
  • Serramenti: infissi in legno; infissi in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 5290
    [codice] => PA023
    [denominazione] => EDIFICIO GH
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Palermo
    [comune] => Palermo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa N. 40
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1964
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio è situato al margine orientale del Giardino Inglese, oggi Parco Piersanti Mattarella. Presenta sei piani di elevazione destinati ad uso abitativo, in ciascuno dei quali sono ricavati quattro appartamenti. Il piano terra ospita negozi e nella parte centrale è occupato da un androne di ingresso che, attraverso grandi vetrate, favorisce la comunicazione visiva tra la dimensione pubblica della via Carlo Alberto Dalla Chiesa e quella privata verso il giardino condominiale. Due rampe di scale ai lati dell’androne d’ingresso consentono di accedere ai piani superiori. Il disegno dei dettagli e le finiture dal sapore neo liberty di questo spazio richiamano la vicina villa Chiaramonte Bordonaro alle Croci, realizzata da Ernesto Basile tra il 1893 e il 1896 con un linguaggio eclettico. I quattro prospetti sono tutti differenti tra loro, si articolano attraverso rientranze e aggetti, questi ultimi sottolineati dalla presenza di balconi retti e circolari. In ciascuno dei prospetti, un differente trattamento dell'intonaco evidenzia lo sviluppo verticale dei pilastri perimetrali, dalla base dell'edificio fino al coronamento, sottoforma di fasce bianche si stagliano sull'intonaco giallo della superfice. Le linee orizzontali dei prospetti non fungono da segni marcapiano ma unificano i davanzali delle finestre e dei balconi celando all'esterno lo sviluppo degli ambienti dei singoli appartamenti.
    [committente] => Acierno
    [foglio_catastale] => 33
    [particella] => 708
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => copertura piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => infissi in legno; infissi in metallo
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto ha ottenuto il Premio In/Arch Sicilia 1965
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.132784
    [longitude] => 13.353203
    [score] => 4
    [id_user] => 86
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-22 16:10:31
    [date_upd] => 2025-01-29 11:50:14
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luciana  Natoli,Umberto Di Cristina
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 33
  • Particella: 708

Note

Il progetto ha ottenuto il Premio In/Arch Sicilia 1965

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Assenzi Carlo 1966 Un edificio a Palermo, architetti U. Di Cristina e L. Natoli in "L'architettura. Cronache e storia", n. 131 Milano 312-316 Si
Pirrone Giovanni 1971 Architettura del XX secolo in Italia. Palermo Edizioni Vitali Genova 166-167 No
Di Cristina Umberto, Trombino Giuseppe 1993 Natoli Luciana in Ruggieri Tricoli Maria Clara (a cura di), Luigi Sarullo. Dizionario degli Artisti Siciliani. 1. Architettura, Edizioni Novecento Palermo 320 No
Sciascia Andrea 1998 Architettura Contemporanea a Palermo L'Epos Palermo 110-111 No
Di Cristina Umberto 2007 Umberto Di Cristina. Design e Architettura Novecento Palermo 176-181 Si
Iannello Matteo, Scolaro Glenda 2009 Palermo. Guida all'architettura del '900 Salvare Palermo Palermo 174 No
Spadaro Maria Antonietta 2012 Le signore dell'architettura: Luciana Natoli Salvare Palermo Palermo 9 No
Maggio Francesco 2020 Una dama dell'architettura a Palermo in "QuAD", n. 3 Roma 89-107 Si
Maggio Francesco, Gelardi Eleonora 2022 La costruzione in fieri di un archivio privato in "Diségno", n. 10 Roma 123-134 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Edificio GH Luciana Natoli Archivio privato Luciana Natoli Copie eliografiche di elaborati progettuali

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta terzo piano con schema dell'arredamento Pianta terzo piano con schema dell'arredamento Archivio Luciana Natoli
Prospetto principale Prospetto principale Archivio Luciana Natoli
Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa Alessia Garozzo
Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa Alessia Garozzo
Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa Alessia Garozzo
Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa Prospetto su via C.A. Dalla Chiesa Alessia Garozzo
Androne Androne Alessia Garozzo
Infissi piano terra Infissi piano terra Alessia Garozzo
Ingresso Ingresso Alessia Garozzo
Ingresso al giardino Ingresso al giardino Alessia Garozzo
Dettaglio Dettaglio Alessia Garozzo
Dettaglio Dettaglio Alessia Garozzo

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Alessia Garozzo
creata il 22/02/2024
ultima modifica il 29/01/2025