RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE
Scheda Opera
- Comune: Balestrate
- Denominazione: RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE
- Indirizzo: Lungomare Felice d'Anna
- Data: 2011 - 2014
- Tipologia: Spazi pubblici
- Autori principali: Architetti Associati AM3, Srl Studio Cangemi
Descrizione
Il progetto di riqualificazione è stato redatto privilegiando l’integrazione degli interventi nel contesto paesaggistico ed ambientale del sito. L’attenzione progettuale è stata concentrata sulla creazione di una nuova passeggiata pedonale ad immediato contatto con la spiaggia, limitando la presenza di manufatti artificiali. Tutto l’intervento tende a migliorare l’inserimento ambientale della strada lungomare ed a favorire un uso non veicolare del sito. Si tratta di un’operazione che attraverso una maggiore attenzione alla qualità ambientale promuove anche la destagionalizzazione dell’affluenza turistica sul lungomare. Tutti gli interventi di sistemazione del lungomare sono stati adeguati al principio della facile reversibilità.
La larghezza complessiva della carreggiata non viene modificata, mentre l’l’allargamento del marciapiedi è realizzato eliminando gli stalli dei parcheggi esistenti sul lato mare, con una conseguente riduzione della sezione stradale e della superficie asfaltata. Mantenendo una carreggiata costante di 6 metri in doppio senso di marcia ed eliminando la fila di parcheggi lato mare, si è potuto realizzare una passeggiata pedonale con un’ampiezza media di 2,30 metri, che raggiunge gli 8 metri in corrispondenza delle piazzole.
La nuova pavimentazione del marciapiede ha previsto la sostituzione delle marmette di cemento esistenti con una pavimentazione del tipo “sasso lavato” (calcestruzzo, fibre di vetro, colorante, inerte sbozzato) in uso nelle aree di interesse paesaggistico e nei parchi.
Gli accessi al mare vengono facilitati con passerelle di 10 metri, realizzate in legno lamellare con tavole di abete rosso, travi secondarie, travi trasversali e tavolato in legno duro tropicale con superficie zigrinata antisdrucciolo. Questi accessi sono stati realizzati dopo la demolizione dei precedenti accessi alla spiaggia in calcestruzzo armato.
Per limitare l’impatto delle opere sul sito è stata realizzata una massicciata di pietrame locale, che assolve sia la funzione di proteggere il muro di contenimento della strada da possibili cedimenti sia di definire con un margine più naturale il limite della spiaggia.
È stata realizzata una illuminazione più discreta della nuova passeggiata pedonale, con corpi illuminanti in alluminio alti 4,90 m, con un passo variabile da 13 a 15 metri. Le opere non sono state oggetto di regolare manutenzione.
Info
- Progetto: 2011 - 2012
- Esecuzione: 2013 - 2014
- Tipologia Specifica: Lungomare
- Committente: Comune di Balestrate
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Lungomare
- Destinazione attuale: Lungomare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco | Alesi | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Architetti Associati | AM3 | Progetto architettonico | Progetto | http://www.am3studio.it/index.asp?pag=project_sng&id=13 | SI | |
Alberto Cusumano | AM3 Architetti Associati | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Cristina | Calì | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Cristina | Calì | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Agostino | Cangemi | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Alberto | Cusumano | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Srl | Studio Cangemi | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: legno lamellare abete; calcestruzzo; fibre di vetro; inerte sbozzato
- Stato Strutture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 10
- Particella: 2192
Note
Menzione speciale 'Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2015; 'Selezionato al Padiglione Italia – Taking Care | Biennale Architettura 2016 'Reporting from the front'
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
TAMassociati (a cura di) | 2016 | Progettare per il bene comune | La Biennale di Venezia | Padova | No | |
Tischer Stefan, Arici Francesca | 2016 | Sicilian Minimalism | in "Topos", n. 96 | Monaco | 80-87 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Riqualificazione del lungomare di Balestrate | AM3 Architetti Associati, Studio Cangemi srl | Archivio studio professionale AM3 Architetti Associati | Elaborati grafici e fotografie |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
AM3 Architetti Associati | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Francesco Maggio
creata il 23/02/2024
ultima modifica il 06/02/2025