Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AUDITORIUM BANCA CREDITO COOPERATIVO (BCC)

Scheda Opera

  • Pianta piano terra
  • Pianta piano primo
  • Pianta piano galleria
  • Pianta piano terzo
  • Pianta coperture
  • Sezione AA
  • Prospetto su Via Dante
  • Prospetto su Corso Vittorio Emanuele
  • Prospetto cortile su Via Dante
  • Render di progetto
  • Plastico di progetto
  • Localizzazione nel contesto urbano
  • Il rudere preesistente
  • Il cantiere
  • Il cantiere
  • Fronte su Corso Vittorio Emanuele
  • Fronte su Via Dante
  • Scala di emergenza
  • Atrio
  • Scala interna
  • Sala
  • Sala
  • Sala
  • Sala
  • Sala con illuminazione
  • Rapporto tra memoria e innovazione
  • Dettaglio delle modanature
  • Dettaglio delle modanature
  • Comune: San Cataldo
  • Denominazione: AUDITORIUM BANCA CREDITO COOPERATIVO (BCC)
  • Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele - Via Dante
  • Data: 2010 - 2015
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Team FABBRICANOVE, Giovanni Bartolozzi
Descrizione

L’auditorium Gaetano Saporito, commissionato al gruppo di progettazione Fabbricanove di Firenze dalla Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo”, si inserisce nella parte alta del Corso Vittorio Emanuele, arteria viaria principale del centro storico di San Cataldo (Caltanissetta).
Un circostanziato intervento di rigenerazione urbana ha interessato il restauro della sede principale della banca con la piazza antistante, proponendo in affiancamento una nuova struttura per eventi culturali aperti alla cittadinanza, in sostituzione di un edificio fatiscente posto ad angolo con la via Dante. Un tema assai dibattuto sul rapporto da istituire fra un tessuto storico consolidato e le sue richieste di aggiornamento per accogliere integrazioni architettoniche compatibili con esigenze moderne e talvolta contrastanti.
Un proficuo confronto con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta ha generato le coordinate storico-architettoniche del progetto che ha previsto sul corso Vittorio Emanuele la ricostruzione della originaria facciata ottocentesca, contigua alla banca, in forma semplificata, quasi stilizzata, per l’auditorium. Questa, che prosegue sulla via Dante, si propone, col suo lessico tradizionale, come una quinta scenica del volume scuro e compatto, indicato dai progettisti come il “monolite” che, con linguaggio contemporaneo, “emerge e si svela verso l’alto nella copertura e lungo il fianco” [portfolio Fabricanove] laddove il passato si confronta con il presente, cedendogli il passo.
Le due anime convivono senza infingimenti trovando una efficace convivenza fra identità geometriche e scelte materiche. Una visione binaria e sinergica che evidenzia integrazione tanto quanto individualità.
La concezione statica a setti in calcestruzzo armato, nel risolvere problematiche antisismiche col suo comportamento scatolare, diviene supporto per soluzioni energeticamente efficaci predisposte per le pareti perimetrali dell’edificio e consente di ottenere all’interno ampie luci libere capaci di accogliere le funzioni desiderate dalla committenza, prive di ostacoli interposti.
Uno sviluppo a L è stato predisposto per ricostruire il fronte preesistente con uno sviluppo in altezza di tre piani che riflette quelli originari; uno a C perimetra il monolite retrostante per quattro livelli al fine di denunciarsi in altezza. A collegare le due strutture interviene una intercapedine dove sono state inserite in vista scale di sicurezza, ballatoi di distribuzione e accessi per diversamente abili. Le partizioni orizzontali sono solette in calcestruzzo armato, le scale sono a sbalzo, e laddove occorre un collegamento rigido fra le due figure geometriche intervengono travi in acciaio ancorate ai setti con piastre ammarrate. La copertura a padiglione del monolite è realizzata con una struttura metallica rivestita da pannelli sandwich con fodere di lamiera e isolante interposto.
La struttura portante così prefigurata è anche supporto della qualità compositiva e delle duplici soluzioni di finitura che rimandano alla memoria e all’attualità: la rivisitazione della facciata storica si presenta con un intonaco bianco sul quale sono state ridefinite con materiale di spolio, o riprodotte con calco, le modanature per cornici dei vani, mensole sottobalcone, fasce marcapiano e cornici d’attico, riproponendo l’originaria configurazione di fine ottocento; per il monolite si è predisposta una soluzione che stratifica sul setto in calcestruzzo armato uno strato isolante e un rivestimento in pannelli in laminato decorativo compatto ad alta pressione (HPL) di colore grigio antracite che conferisce modernità e carattere al nuovo corpo. I parapetti delle scale di sicurezza esterne sono costituiti da pannelli compositi con due fodere di alluminio e un nucleo in poliuretano (PU); un corpo scala retrostante sul margine del cortile di via Dante è rivestito con pannelli alveolari in PVC traslucido.
Entrando dal portale centrale, dei tre posti su corso Vittorio Emanuele, si trova un grande atrio adibito all’accoglienza oltre che fruibile per mostre temporanee; da questo si diparte una scala che procede, dopo un invito di otto gradini, con una rampa unica tinteggiata di nero per i piani superiori dove su due livelli si integrano una platea di 180 posti e una parziale gradonata di 120, con pavimenti e soffitto colore grigio antracite per richiamare l’individualità cromatica del monolite. Il quarto piano è di servizio per la banca, con sale riunioni, servizi igienici e locali tecnici attrezzati per l’impianto di climatizzazione. L’intercapedine che corre lungo tutto l’edificio a questo piano diviene un terrazzo lungo il profilo “storico” dal quale si possono ammirare riferimenti significativi del centro storico di San Cataldo.
Per l’edificio sono stati curati tutti gli aspetti prestazionali; un rivestimento in pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti conformati secondo uno studio delle onde sonore ha reso le sale dell’auditorium di elevata qualità acustica; le scelte impiantistiche e le soluzioni funzionali adottate per le pareti perimetrali avvicinano le prestazioni energetiche alla concezione nZEB; la luce naturale è stata gestita fruendo di vani finestre e balconi opportunamente dislocati oltre che attraverso un sistema di illuminazione artificiale.

Info
  • Progetto: 2010 - 2011
  • Esecuzione: 2011 - 2015
  • Tipologia Specifica: Auditorium
  • Committente: BCC - Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Auditorium
  • Destinazione attuale: Auditorium
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Bartolozzi Progetto architettonico Progetto SI
Giovanni Bartolozzi Direzione lavori Esecuzione NO
Michele Bartolozzi Direzione lavori Esecuzione NO
Team FABBRICANOVE Progetto architettonico Progetto SI
Enzo Fontana Direzione lavori Esecuzione NO
Antonello Sajeva Progetto strutturale Progetto NO
Simona Sajeva Progetto strutturale Progetto NO
Impresa SICEF - San Cataldo Impresa esecutrice Esecuzione NO
Antonio Tumminelli Progetto Impianti Progetto NO
  • Strutture: setti portanti in calcestruzzo armato; travi in acciaio e solette in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: parete perimetrale isolata con rivestimento in pannelli termoacustici di legno laminato grigio antracite; setto in calcestruzzo con finitura a intonaco bianco e modanature lapidee in pietra di Modica
  • Coperture: tetto a padiglione con struttura metallica e manto in pannelli sandwich in lamiera e isolante interposto
  • Serramenti: balconi e finestre in acciaio corten ad anta fissa con telai occultati
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5310
    [codice] => CL017
    [denominazione] => AUDITORIUM BANCA CREDITO COOPERATIVO (BCC)
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Caltanissetta
    [comune] => San Cataldo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Vittorio Emanuele - Via Dante
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => Auditorium 
    [anno_inizio_progetto] => 2010
    [anno_fine_progetto] => 2011
    [anno_inizio_esecuzione] => 2011
    [anno_fine_esecuzione] => 2015
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’auditorium Gaetano Saporito, commissionato al gruppo di progettazione Fabbricanove di Firenze dalla Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo”, si inserisce nella parte alta del Corso Vittorio Emanuele, arteria viaria principale del centro storico di San Cataldo (Caltanissetta). 
Un circostanziato intervento di rigenerazione urbana ha interessato il restauro della sede principale della banca con la piazza antistante, proponendo in affiancamento una nuova struttura per eventi culturali aperti alla cittadinanza, in sostituzione di un edificio fatiscente posto ad angolo con la via Dante. Un tema assai dibattuto sul rapporto da istituire fra un tessuto storico consolidato e le sue richieste di aggiornamento per accogliere integrazioni architettoniche compatibili con esigenze moderne e talvolta contrastanti.
Un proficuo confronto con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta ha generato le coordinate storico-architettoniche del progetto che ha previsto sul corso Vittorio Emanuele la ricostruzione della originaria facciata ottocentesca, contigua alla banca, in forma semplificata, quasi stilizzata, per l’auditorium. Questa, che prosegue sulla via Dante, si propone, col suo lessico tradizionale, come una quinta scenica del volume scuro e compatto, indicato dai progettisti come il “monolite” che, con linguaggio contemporaneo, “emerge e si svela verso l’alto nella copertura e lungo il fianco” [portfolio Fabricanove] laddove il passato si confronta con il presente, cedendogli il passo.
Le due anime convivono senza infingimenti trovando una efficace convivenza fra identità geometriche e scelte materiche. Una visione binaria e sinergica che evidenzia integrazione tanto quanto individualità.
La concezione statica a setti in calcestruzzo armato, nel risolvere problematiche antisismiche col suo comportamento scatolare, diviene supporto per soluzioni energeticamente efficaci predisposte per le pareti perimetrali dell’edificio e consente di ottenere all’interno ampie luci libere capaci di accogliere le funzioni desiderate dalla committenza, prive di ostacoli interposti.
Uno sviluppo a L è stato predisposto per ricostruire il fronte preesistente con uno sviluppo in altezza di tre piani che riflette quelli originari; uno a C perimetra il monolite retrostante per quattro livelli al fine di denunciarsi in altezza. A collegare le due strutture interviene una intercapedine dove sono state inserite in vista scale di sicurezza, ballatoi di distribuzione e accessi per diversamente abili. Le partizioni orizzontali sono solette in calcestruzzo armato, le scale sono a sbalzo, e laddove occorre un collegamento rigido fra le due figure geometriche intervengono travi in acciaio ancorate ai setti con piastre ammarrate. La copertura a padiglione del monolite è realizzata con una struttura metallica rivestita da pannelli sandwich con fodere di lamiera e isolante interposto. 
La struttura portante così prefigurata è anche supporto della qualità compositiva e delle duplici soluzioni di finitura che rimandano alla memoria e all’attualità: la rivisitazione della facciata storica si presenta con un intonaco bianco sul quale sono state ridefinite con materiale di spolio, o riprodotte con calco, le modanature per cornici dei vani, mensole sottobalcone, fasce marcapiano e cornici d’attico, riproponendo l’originaria configurazione di fine ottocento; per il monolite si è predisposta una soluzione che stratifica sul setto in calcestruzzo armato uno strato isolante e un rivestimento in pannelli in laminato decorativo compatto ad alta pressione (HPL) di colore grigio antracite che conferisce modernità e carattere al nuovo corpo. I parapetti delle scale di sicurezza esterne sono costituiti da pannelli compositi con due fodere di alluminio e un nucleo in poliuretano (PU); un corpo scala retrostante sul margine del cortile di via Dante è rivestito con pannelli alveolari in PVC traslucido.
Entrando dal portale centrale, dei tre posti su corso Vittorio Emanuele, si trova un grande atrio adibito all’accoglienza oltre che fruibile per mostre temporanee; da questo si diparte una scala che procede, dopo un invito di otto gradini, con una rampa unica tinteggiata di nero per i piani superiori dove su due livelli si integrano una platea di 180 posti e una parziale gradonata di 120, con pavimenti e soffitto colore grigio antracite per richiamare l’individualità cromatica del monolite. Il quarto piano è di servizio per la banca, con sale riunioni, servizi igienici e locali tecnici attrezzati per l’impianto di climatizzazione. L’intercapedine che corre lungo tutto l’edificio a questo piano diviene un terrazzo lungo il profilo “storico” dal quale si possono ammirare riferimenti significativi del centro storico di San Cataldo. 
Per l’edificio sono stati curati tutti gli aspetti prestazionali; un rivestimento in pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti conformati secondo uno studio delle onde sonore ha reso le sale dell’auditorium di elevata qualità acustica; le scelte impiantistiche e le soluzioni funzionali adottate per le pareti perimetrali avvicinano le prestazioni energetiche alla concezione nZEB; la luce naturale è stata gestita fruendo di vani finestre e balconi opportunamente dislocati oltre che attraverso un sistema di illuminazione artificiale.
    [committente] => BCC - Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo
    [foglio_catastale] => 52
    [particella] => 5205
    [strutture] => setti portanti in calcestruzzo armato; travi in acciaio e solette in calcestruzzo armato 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => parete perimetrale isolata con rivestimento in pannelli termoacustici di legno laminato grigio antracite; setto in calcestruzzo con finitura a intonaco bianco e modanature lapidee in pietra di Modica
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tetto a padiglione con struttura metallica e manto in pannelli sandwich in lamiera e isolante interposto
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => balconi e finestre in acciaio corten ad anta fissa con telai occultati 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Auditorium
    [destinazione_attuale] => Auditorium
    [trasformazioni] => No
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Progetto selezionato per Arcipelago Italia alla 16° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.483319
    [longitude] => 13.988576
    [score] => 4
    [id_user] => 84
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-25 15:20:26
    [date_upd] => 2025-01-22 11:42:13
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Team FABBRICANOVE,Giovanni Bartolozzi
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 52
  • Particella: 5205

Note

Progetto selezionato per Arcipelago Italia alla 16° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Redazione 2016 Nuovo Auditorium della Banca di Credito Cooperativo di San Cataldo in “Abitare” www.abitare.it/it/gallery/architettura/progetti/auditorium-banca-credito-cooperativo-san-cataldo/?ref=236493 No
Frontera Massimo 2017 Contemporaneo mascherato. Dietro la facciata in stile l'auditorium moderno in “Il Sole 24 ore. Atlante architettura” www.fabbricanove.com/wp-content/uploads/2018/07/sole24ore_progettieconcorsi.pdf No
Pagliari Francesco 2017 Nuovo auditorium Banca Credito Cooperativo Fabbricanove in “The Plan”, gennaio www.theplan.it/architettura/nuovo-auditorium-banca-credito-cooperativo No
Fabbricanove 2017 Nuovo Auditorium BCC in “Modulo”, n. 406 modulo.net/it/realizzazioni/auditorium-bcc-san-cataldo 50-55 No
Oddo Francesca 2017 Auditorium BCC San Cataldo in “Hinge. Architecture Interior design”, n. 254, aprile www.fabbricanove.com/wp-content/uploads/2018/07/Hinge.pdf 56-57 No
Pucci Valentina 2017 Passato e presente si confrontano. Un nuovo auditorium a Caltanissetta per una banca a vocazione pubblica in “Progetti. Rivista dell’architettura italiana”, n. 14 www.rivistaprogetti.com/fabbricanove-passato-e-presente-si-confrontano 16-23 No
Gonella Marco 2018 Corto circuito tra esistente e nuovo in “The NEXT Building. Tecnologia, Architettura, Impianti” www.fabbricanove.com/wp-content/uploads/2020/09/The-next-builging_02_2018.pdf No
Redazione 2018 Auditorium BCC G. Toniolo San Cataldo in “Domus. Arcipelago Italia Annex. Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia 2018”, n. 1025 www.domusweb.it/it/speciali/biennale/2018/arcipelago-italia-appennino-calabro-siculo-sardegna.html 144-145 No
Guerrieri Alessia 2018 Nuovo Auditorium della BCC di San Cataldo, Caltanissetta in “L'industria delle costruzioni”, n. 454 www.fabbricanove.com/wp-content/uploads/2018/07/Lindustria-delle-costruzioni.pdf 42-49 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Auditorium B.C.C. San Cataldo (CL) Studio Fabbricanove Archivio studio professionale Fabbricanove Elaborati di progetto, riproduzioni digitali

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano terra Pianta piano terra Fabbricanove
Pianta piano primo Pianta piano primo Fabbricanove
Pianta piano galleria Pianta piano galleria Fabbricanove
Pianta piano terzo Pianta piano terzo Fabbricanove
Pianta coperture Pianta coperture Fabbricanove
Sezione AA Sezione AA Fabbricanove
Prospetto su Via Dante Prospetto su Via Dante Fabbricanove
Prospetto su Corso Vittorio Emanuele Prospetto su Corso Vittorio Emanuele Fabbricanove
Prospetto cortile su Via Dante Prospetto cortile su Via Dante Fabbricanove
Render di progetto Render di progetto Fabbricanove
Plastico di progetto Plastico di progetto Fabbricanove
Localizzazione nel contesto urbano Localizzazione nel contesto urbano Fabbricanove
Il rudere preesistente Il rudere preesistente Fabbricanove
Il cantiere Il cantiere Fabbricanove
Il cantiere Il cantiere Fabbricanove
Fronte su Corso Vittorio Emanuele Fronte su Corso Vittorio Emanuele Fabbricanove
Fronte su Via Dante Fronte su Via Dante Fabbricanove
Scala di emergenza Scala di emergenza Fabbricanove
Atrio Atrio Fabbricanove
Scala interna Scala interna Fabbricanove
Sala Sala Fabbricanove
Sala Sala Fabbricanove
Sala Sala Fabbricanove
Sala Sala Fabbricanove
Sala con illuminazione Sala con illuminazione Fabbricanove
Rapporto tra memoria e innovazione Rapporto tra memoria e innovazione Fabbricanove
Dettaglio delle modanature Dettaglio delle modanature Fabbricanove
Dettaglio delle modanature Dettaglio delle modanature Fabbricanove

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fabbricanove Visualizza
Fabbricanove_Portfolio Visualizza
Modulonet Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Ornella Fiandaca
creata il 25/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025