COTONIFICIO SICILIANO
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Località: Partanna
- Denominazione: COTONIFICIO SICILIANO
- Indirizzo: Via Partanna-Mondello, 50/B
- Data: 1950 - 1952
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Pietro Ajroldi, Francesco Gioé, A.I.R. Architetti e Ingegneri Riuniti
Descrizione
Il complesso industriale si trova a nord di Palermo, a poca distanza dalla borgata marinara di Mondello ed è opera di Pietro Ajroldi e Francesco Gioé, per l'occasione associati nel collettivo di progettazione "A.I.R.", acronimo di "Architetti e Ingegneri Riuniti". Edificato nei primi anni Cinquanta alle pendici sud-orientali di Monte Gallo, si compone del grande edificio per la filatura e di una serie di piccoli fabbricati destinati a usi accessori. Il corpo principale si qualifica sia per l’elevata estensione planimetrica che per il particolare sistema della copertura, composta da una sequenza di volte inclinate disposte a shed. Tale soluzione, compositiva oltre che tecnica, permetteva di massimizzare l’uso della luce naturale, propagata per uniforme diffusione all’interno della fabbrica anche grazie alle vetrature esposte a settentrione, che impedivano sgradevoli fenomeni di illuminazione diretta nell’area dedicata al lavoro manuale. L’edificio, orientato secondo l’asse nord-sud, ha una pianta rettangolare generata della ripetizione di un modulo strutturale di quattro pilastri su cui si imposta la volta a sesto ribassato. Pietro Ajroldi, che in seguito diventerà il presidente del locale Ordine degli Architetti, in quel momento era anche il referente palermitano dell'Associazione Per l'Architettura Organica fondata da Bruno Zevi e, non a caso, il Cotonificio Siciliano fu pubblicato nel numero 47 del 1952 della rivista-organo dell'A.P.A.O. "Metron", allora diretta anche da Luigi Piccinato. Due anni dopo, Paolo Nestler dedicò un breve spazio al cotonificio all’interno di una rassegna sull'architettura moderna in Italia, dal titolo "Neues Bauen in Italien". Tuttavia, a questa fortuna critica non fece seguito un’attenta manutenzione dell’edificio, che fu oggetto di addizioni planimetriche, incrementi di volumetria al di sopra delle volte e demolizioni localizzate che ne snaturarono radicalmente la configurazione originaria. Oggi il complesso, abbandonato da decenni e fortemente degradato, risulta fagocitato da padiglioni a destinazione artigianale, commerciale e industriale sorti negli ultimi anni, tanto da non risultare più visibile dalle vie che lo circondano.
Info
- Progetto: 1950 - 1951
- Esecuzione: 1951 - 1952
- Tipologia Specifica: Edificio industriale
- Committente: Cotonificio siciliano, Ing. Domenico La Cavera
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Edificio industriale
- Destinazione attuale: In stato di abbandono
Autori
- Strutture: Scheletro indipendente in calcestruzzo di cemento armato gettato in opera
- Materiale di facciata: Intonaco; Basamento in pietra da spacco
- Coperture: Volte in calcestruzzo di cemento armato e laterizi
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Materiale di facciata: Cattivo
- Stato Coperture: Cattivo
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 2
- Particella: 5562
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Redazione | 1952 | Cotonificio a Mondello | in "Metron", n. 47 | 22-26 | Si | |
Nestler Paolo | 1954 | Neues Bauen in Italien | Verlag Callwey | München | 152-153 | No |
Di Cristina Umberto, Trombino Giuseppe | 1993 | Ajroldi Pietro | in Ruggieri Tricoli Maria Clara (a cura di), Luigi Sarullo. Dizionario degli Artisti Siciliani. 1. Architettura, Edizioni Novecento | Palermo | 3-4 | No |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao | Trapani | 40 | No |
Iannello Matteo, Scolaro Glenda | 2009 | Palermo. Guida all'architettura del '900 | Salvare Palermo | Palermo | 110-111 | No |
Cottone Dario | 2011 | Il restauro del moderno e il tema dell’uso. Il cotonificio siciliano di Pietro Ajroldi | Aracne | Roma | Si | |
Cottone Dario | 2012 | Tradizione e modernità. Le architetture di Pietro Ajroldi | Aracne | Roma | 91-109 | No |
Di Benedetto Giuseppe | 2018 | Antologia dell'architettura moderna in Sicilia | 40due | Palermo | 254-255 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Cotonificio siciliano a Partanna-Mondello | Pietro Ajroldi | Archivio privato famiglia Ajroldi | Fotografie e documentazione |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Istituto euroarabo di Mazara del Vallo | Visualizza |
Architettura, Ricerca, Città | Visualizza |
Palermotoday | Visualizza |
Balarm | Visualizza |
Palermotoday | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Salvatore Damiano (Università degli studi di Catania)
creata il 28/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025