Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CINEMATOGRAFO CRISTALLO

Scheda Opera

  • L'edificio nel suo contesto
  • Vista dell'edificio dalla strada
  • Fronte principale su strada
  • Il fianco dell'edificio
  • Scorcio del basamento e del portale d'ingresso con il Complesso immobiliare Rex -XXX Aprile sullo sfondo
  • Particolare del rivestimento lapideo del basamento a doppia altezza
  • Comune: Pordenone
  • Denominazione: CINEMATOGRAFO CRISTALLO
  • Indirizzo: Corso Garibaldi N. 59
  • Data: 1947 - 1950
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Giovanni Muzio, Vittorio Gregotti
Descrizione

Il Cinematografo Cristallo a pianta rettangolare è stato costruito nel 1947-50 su disegno dell’architetto lombardo Giovanni Muzio (1893-1982). In seguito alla chiusura del cinema alla metà degli anni Ottanta, la società milanese S.E.T.R.I.P affida nel 1993 la ristrutturazione e la trasformazione d’uso dell’edificio allo studio Gregotti Associati, il cui progetto apporta delle modifiche all’impianto originario: la preesistente sala di proiezione viene sostituita da un basamento con funzione commerciale-direzionale, a cui si sovrappongono tre piani destinati agli appartamenti. All’esterno l’intervento riguarda il fianco meridionale, nel quale si ricavano tre ordini di aperture quadrangolari, il prospetto occidentale e quello affacciato su Corso Garibaldi, in cui vengono tamponate alcune finestre del primo piano e aperti dei fori nell’ultimo livello. Malgrado queste parziali alterazioni, del fronte principale su strada disegnato da Muzio si conservano il basamento a doppia altezza, rivestito di tessere lapidee secondo uno schema a bande orizzontali, e il portale centrale, originariamente tamponato in vetrocemento, affiancato da tre ingressi secondari. Il basamento si conclude al primo piano con una finestra a nastro e un’aerea soletta a sbalzo, che segna il passaggio ai livelli superiori, connotati da un doppio ordine di aperture.

Info
  • Progetto: 1947 -
  • Esecuzione: - 1950
  • Tipologia Specifica: Cinema
  • Committente: Società S.E.T.R.I.P Milano
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Ricreativa e Associativa
  • Destinazione attuale: Commerciale e Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alfonso Angelillo Collaboratore Progetto NO
Luciano Claut Collaboratore Progetto NO
Claudio Costalonga Collaboratore Progetto NO
Vittorio Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://casva.milanocastello.it/it/content/vittorio-gregotti SI
Giuseppe Mantia Collaboratore Progetto NO
Giovanni Muzio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studioarchitetturamuzio.it/archiviogiovannimuzio SI
Brenno Sonego Collaboratore Progetto NO
Stefania Spiazzi Collaboratore Progetto NO
Flavio Zanon Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Telaio portante in cemento armato
  • Materiale di facciata: Rivestimento lapideo del basamento a doppia altezza e pareti intonacate
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5323
    [codice] => PN018
    [denominazione] => CINEMATOGRAFO CRISTALLO
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Pordenone
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Garibaldi N. 59
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => Cinema
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Cinematografo Cristallo a pianta rettangolare è stato costruito nel 1947-50 su disegno dell’architetto lombardo Giovanni Muzio (1893-1982). In seguito alla chiusura del cinema alla metà degli anni Ottanta, la società milanese S.E.T.R.I.P affida nel 1993 la ristrutturazione e la trasformazione d’uso dell’edificio allo studio Gregotti Associati, il cui progetto apporta delle modifiche all’impianto originario: la preesistente sala di proiezione viene sostituita da un basamento con funzione commerciale-direzionale, a cui si sovrappongono tre piani destinati agli appartamenti. All’esterno l’intervento riguarda il fianco meridionale, nel quale si ricavano tre ordini di aperture quadrangolari, il prospetto occidentale e quello affacciato su Corso Garibaldi, in cui vengono tamponate alcune finestre del primo piano e aperti dei fori nell’ultimo livello. Malgrado queste parziali alterazioni, del fronte principale su strada disegnato da Muzio si conservano il basamento a doppia altezza, rivestito di tessere lapidee secondo uno schema a bande orizzontali, e il portale centrale, originariamente tamponato in vetrocemento, affiancato da tre ingressi secondari. Il basamento si conclude al primo piano con una finestra a nastro e un’aerea soletta a sbalzo, che segna il passaggio ai livelli superiori, connotati da un doppio ordine di aperture.
    [committente] => Società S.E.T.R.I.P Milano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Telaio portante in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Rivestimento lapideo del basamento a doppia altezza e pareti intonacate
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Ricreativa e Associativa
    [destinazione_attuale] => Commerciale e Residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Progetto di Giovanni Muzio: 1947-50; Ristrutturazione e trasformazione d'uso dell'edificio su progetto dello Studio Gregotti Associati: 1993-2000
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.961457
    [longitude] => 12.655813
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-29 14:27:08
    [date_upd] => 2025-01-22 13:55:36
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giovanni Muzio,Vittorio Gregotti
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Progetto di Giovanni Muzio: 1947-50; Ristrutturazione e trasformazione d'uso dell'edificio su progetto dello Studio Gregotti Associati: 1993-2000

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Walter Bigatton, Maurizio Bordugo, Guido Lutman, Sara Moranduzzo 1995 1945-1995 Architettura nel Friuli Occidentale Edizioni Biblioteca dell’Immagine Pordenone 231-233 No
Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella 2016 Pordenone Novecento: guida alle architetture Giavedoni Pordenone 151 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Vittorio Gregotti Vittorio Gregotti/ Gregotti Associati CASVA, Milano
Archivio storico Giovanni e Lorenzo Muzio Giovanni Muzio archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio nel suo contesto L'edificio nel suo contesto Davide Sartori, 2024
Vista dell'edificio dalla strada Vista dell'edificio dalla strada Davide Sartori, 2024
Fronte principale su strada Fronte principale su strada Davide Sartori, 2024
Il fianco dell'edificio Il fianco dell'edificio Davide Sartori, 2024
Scorcio del basamento e del portale d'ingresso con il Complesso immobiliare Rex -XXX Aprile sullo sfondo Scorcio del basamento e del portale d'ingresso con il Complesso immobiliare Rex -XXX Aprile sullo sfondo Davide Sartori, 2024
Particolare del rivestimento lapideo del basamento a doppia altezza Particolare del rivestimento lapideo del basamento a doppia altezza Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
CASVA Milano - Vittorio Gregotti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Muzio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 29/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025