Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO IMMOBILIARE CONDOMINI REX E XXX APRILE

Scheda Opera

  • Fronte del condominio su largo San Giovanni
  • Fronte del condominio su largo San Giovanni
  • Il portico al pianterreno
  • Vista del portico dalla strada
  • Facciata condominio su via XXX Aprile
  • Facciata condominio su viale Marconi
  • Facciata condominio all'incrocio di largo San Giovanni e via XXX Aprile
  • Particolare del fronte su largo San Giovanni
  • Particolare del fronte su largo San Giovanni
  • Comune: Pordenone
  • Denominazione: COMPLESSO IMMOBILIARE CONDOMINI REX E XXX APRILE
  • Indirizzo: Largo San Giovanni, via XXX Aprile, viale Guglielmo Marconi
  • Data: 1954 - 1961
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Giovanni Donadon, Mario Marzin
Descrizione

Guido e Lino Zanussi affidano la costruzione del complesso immobiliare su largo San Giovanni, denominato Condominio Rex, all’architetto Giovanni Donadon (1924-2018) e all’ingegnere Mario Marzin (1901-1977). Dopo un primo progetto datato 1950, che rimane sulla carta, si procede alla realizzazione dell’edificio fra il 1954 e il 1959. Quest’ultimo viene ultimato con il Condominio XXX Aprile, costruito nel 1959-61 sempre da Donadon. Il complesso multipiano, che si erge su un isolato dalla conformazione triangolare, ha un impianto a blocco pentagonale con cavedio centrale. I fronti dei due condomini presentano al pianterreno un portico a colonne mosaicate di accesso ai negozi e un primo piano sporgente rispetto al filo della facciata, in cui sono dislocati gli uffici amministrativi, illuminati da finestre a nastro. I piani superiori, destinati agli appartamenti, sono scanditi esternamente da cornici marcapiano, ampie finestrature e due tipologie di terrazze: aggettanti oppure direttamente ricavate all’interno dei volumi che compongono l’edificio.

Info
  • Progetto: 1954 -
  • Esecuzione: - 1961
  • Committente: Valentino Toniolo, Guido e Lino Zanussi (Condominio
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Donadon Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Donadon-Gi/index.htm SI
Mario Marzin Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: Colonne mosaicate in corrispondenza del portico al piano terra, finestrature, pareti di tamponamento in laterizio intonacate o rivestite in cotto
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5325
    [codice] => PN019
    [denominazione] => COMPLESSO IMMOBILIARE CONDOMINI REX E XXX APRILE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Pordenone
    [localita] => 
    [indirizzo] => Largo San Giovanni, via XXX Aprile, viale Guglielmo Marconi
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Guido e Lino Zanussi affidano la costruzione del complesso immobiliare su largo San Giovanni, denominato Condominio Rex, all’architetto Giovanni Donadon  (1924-2018) e all’ingegnere Mario Marzin (1901-1977). Dopo un primo progetto datato 1950, che rimane sulla carta, si procede alla realizzazione dell’edificio fra il 1954 e il 1959. Quest’ultimo viene ultimato con il Condominio XXX Aprile, costruito nel 1959-61 sempre da Donadon. Il complesso multipiano, che si erge su un isolato dalla conformazione triangolare, ha un impianto a blocco pentagonale con cavedio centrale. I fronti dei due condomini presentano al pianterreno un portico a colonne mosaicate di accesso ai negozi e un primo piano sporgente rispetto al filo della facciata, in cui sono dislocati gli uffici amministrativi, illuminati da finestre a nastro. I piani superiori, destinati agli appartamenti, sono scanditi esternamente da cornici marcapiano, ampie finestrature e due tipologie di terrazze: aggettanti oppure direttamente ricavate all’interno dei volumi che compongono l’edificio.
    [committente] => Valentino Toniolo, Guido e Lino Zanussi (Condominio 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Colonne mosaicate in corrispondenza del portico al piano terra, finestrature, pareti di tamponamento in laterizio intonacate o rivestite in cotto
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.962104
    [longitude] => 12.655583
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-30 08:58:09
    [date_upd] => 2025-01-22 13:55:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giovanni Donadon,Mario Marzin
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Annalisa Avon, Paolo Tomasella 2013 Prove di volo: architetture per la città moderna (1948-1968), Giovanni Donadon Giavedoni Pordenone 116 No
Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella 2016 Pordenone Novecento: guida alle architetture Giavedoni Pordenone 160 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Giovanni Donadon Giovanni Donadon Archivio Progetti IUAV, Venezia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte del condominio su largo San Giovanni Fronte del condominio su largo San Giovanni Davide Sartori, 2024
Fronte del condominio su largo San Giovanni Fronte del condominio su largo San Giovanni Davide Sartori, 2024
Il portico al pianterreno Il portico al pianterreno Davide Sartori, 2024
Vista del portico dalla strada Vista del portico dalla strada Davide Sartori, 2024
Facciata condominio su via XXX Aprile Facciata condominio su via XXX Aprile Davide Sartori, 2024
Facciata condominio su viale Marconi Facciata condominio su viale Marconi Davide Sartori, 2024
Facciata condominio all'incrocio di largo San Giovanni e via XXX Aprile Facciata condominio all'incrocio di largo San Giovanni e via XXX Aprile Davide Sartori, 2024
Particolare del fronte su largo San Giovanni Particolare del fronte su largo San Giovanni Davide Sartori, 2024
Particolare del fronte su largo San Giovanni Particolare del fronte su largo San Giovanni Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Giovanni Donadon - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 30/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025