Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DELLA REGIONE

Scheda Opera

  • Vista d'insieme dell'edificio dalla strada
  • Il fronte principale su via Roma
  • Vista del padiglione ottagonale dalla strada
  • Padiglione ottagonale su via Roma
  • Fronte principale su via Roma
  • La testata su via Roma con portale di accesso alla sala riunioni
  • Fronte della sede Associazione Industriali su via dei Molini
  • Fronte laterale su piazza del Cristo
  • Comune: Pordenone
  • Denominazione: PALAZZO DELLA REGIONE
  • Indirizzo: Via Ospedale Vecchio e Via Roma N. 2
  • Data: 1986 - 1989
  • Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
  • Autori principali: Robert Krier, Valter Baracetti, Donata Manzon, Antonio Santarossa
Descrizione

La nuova sede di rappresentanza della Regione, la cui immagine rimanda alle ricerche del postmoderno, rientra nel Piano di recupero del centro storico di Pordenone (1983-84). L’intervento, orientato al recupero del complesso storico preesistente nell’area dell’Ospedale Vecchio, caratterizzato da un impianto a “C” con corte centrale, prevede il ripristino edilizio, senza l’alterazione delle facciate, delle pareti adiacenti alla chiesa del Cristo e del fabbricato a pianta rettangolare attiguo alla coeva sede dell’Associazione Industriali (1985-87). Il corpo perpendicolare a via Roma è stato, invece, ricostruito richiamandosi alla sagoma originale, ad eccezione della testata su strada, il cui portale nell’alto basamento consente l’ingresso alla sala riunioni. Quest’ultima, ricavata nello spazio sottostante al chiostro dell’antico convento, presenta un impianto a ferro di cavallo dove un ordine di colonne e pilastri sorregge una copertura a costoloni con oculo centrale. Il fronte affacciato su via Roma presenta un padiglione ottagonale con scalinata a doppia rampa d’accesso al chiostro e uno zoccolo continuo rivestito in pietra, che lega in un insieme unitario i volumi e rimarca la differenza di quota del cortile interno rispetto al piano stradale.

Info
  • Progetto: 1986 -
  • Esecuzione: - 1989
  • Committente: Società Centrale S.p.a.
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Istituzionale e Amministrativa
  • Destinazione attuale: Istituzionale e Amministrativa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Valter Baracetti Progetto architettonico Progetto SI
Robert Krier Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://robkrier.de/ SI
Donata Manzon Progetto architettonico Progetto SI
Antonio Santarossa Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Strutture in cemento armato
  • Materiale di facciata: Zoccolo in pietra e murature intonacate
  • Serramenti: Serramenti in legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5330
    [codice] => PN021
    [denominazione] => PALAZZO DELLA REGIONE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Pordenone
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Ospedale Vecchio e Via Roma N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 37
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1986
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1989
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La nuova sede di rappresentanza della Regione, la cui immagine rimanda alle ricerche del postmoderno, rientra nel Piano di recupero del centro storico di Pordenone (1983-84). L’intervento, orientato al recupero del complesso storico preesistente nell’area dell’Ospedale Vecchio, caratterizzato da un impianto a “C” con corte centrale, prevede il ripristino edilizio, senza l’alterazione delle facciate, delle pareti adiacenti alla chiesa del Cristo e del fabbricato a pianta rettangolare attiguo alla coeva sede dell’Associazione Industriali (1985-87). Il corpo perpendicolare a via Roma è stato, invece, ricostruito richiamandosi alla sagoma originale, ad eccezione della testata su strada, il cui portale nell’alto basamento consente l’ingresso alla sala riunioni. Quest’ultima, ricavata nello spazio sottostante al chiostro dell’antico convento, presenta un impianto a ferro di cavallo dove un ordine di colonne e pilastri sorregge una copertura a costoloni con oculo centrale. Il fronte affacciato su via Roma presenta un padiglione ottagonale con scalinata a doppia rampa d’accesso al chiostro e uno zoccolo continuo rivestito in pietra, che lega in un insieme unitario i volumi e rimarca la differenza di quota del cortile interno rispetto al piano stradale. 
    [committente] => Società Centrale S.p.a.
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Zoccolo in pietra e murature intonacate
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Serramenti in legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Istituzionale e Amministrativa
    [destinazione_attuale] => Istituzionale e Amministrativa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.957082
    [longitude] => 12.661328
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-30 16:48:24
    [date_upd] => 2025-01-22 13:56:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi di enti pubblici e istituzioni
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Robert Krier,Valter Baracetti,Donata Manzon,Antonio Santarossa
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Walter Bigatton, Maurizio Bordugo, Guido Lutman, Sara Moranduzzo 1995 1945-1995 Architettura nel Friuli Occidentale Edizioni Biblioteca dell’Immagine Pordenone 173-178 No
Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella 2016 Pordenone Novecento: guida alle architetture Giavedoni Pordenone 270 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme dell'edificio dalla strada Vista d'insieme dell'edificio dalla strada Davide Sartori, 2024
Il fronte principale su via Roma Il fronte principale su via Roma Davide Sartori, 2024
Vista del padiglione ottagonale dalla strada Vista del padiglione ottagonale dalla strada Davide Sartori, 2024
Padiglione ottagonale su via Roma Padiglione ottagonale su via Roma Davide Sartori, 2024
Fronte principale su via Roma Fronte principale su via Roma Davide Sartori, 2024
La testata su via Roma con portale di accesso alla sala riunioni La testata su via Roma con portale di accesso alla sala riunioni Davide Sartori, 2024
Fronte della sede Associazione Industriali su via dei Molini Fronte della sede Associazione Industriali su via dei Molini Davide Sartori, 2024
Fronte laterale su piazza del Cristo Fronte laterale su piazza del Cristo Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Robert Krier - Treccani Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 30/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025