EDIFICIO RESIDENZIALE E COMMERCIALE LINDA
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE E COMMERCIALE LINDA
- Indirizzo: Via Zanon N. 7-9
- Data: 1958 - 1961
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Gianni Avon
Descrizione
Tra le opere maggiormente conosciute del più prolifico architetto udinese tra gli anni Cinquanta e Sessanta, questo condominio “in miniatura”, volumetricamente il più modesto nell’intero regesto del suo autore, è forse, sotto il profilo architettonico, il più riuscito, in virtù del suo perfetto inserimento nel delicato contesto della città storica. Costruzione inequivocabilmente moderna, sembra assecondare con naturalezza, nell’irregolare articolazione planimetrica, l’andamento spezzato dell’isolato storico a sud, in aderenza al quale viene collocata, tra ripiani a gradoni tinteggiati di rosso, la scala esterna che raggiunge il vano scale condominiale al primo piano. Il piano terra a destinazione commerciale si prolunga molto in profondità all’interno del lotto fino all’ingresso principale su via Canciani, ed è arretrato in facciata rispetto al volume soprastante a sbalzo degli appartamenti, producendo l’effetto di staccare vigorosamente quest’ultimo da terra, alleggerendone al contempo le masse già frazionate dalla presenza delle terrazze d’angolo. Cosicché la testata del fabbricato, sensibilmente più stretta rispetto al resto dell’edificio, si proietta leggera verso la roggia e le alberature di via Zanon, con le finestre a vetrina dei soggiorni orientati a ovest. Le camere sono sul retro e guardano a est; da nord prendono luce cucine e bagni. La trama omogenea del rivestimento a listelli in cotto disposti in verticale, che si interrompe solo in corrispondenza delle sottili fasce marcapiano modanate dei solai e della copertura dal profilo rastremato, determina il caratteristico colore rosso mattone del fabbricato, che ne fa risaltare senza forzature la plastica e compatta volumetria.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1961
- Committente: Linda
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gianni | Avon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiavon.it/studio/ | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Listelli in cotto
- Coperture: Eternit
- Serramenti: Serramenti metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ferruccio Luppi, Guido Zucconi | 2000 | Gianni Avon: architetture e progetti 1947-1997 | Marsilio | Venezia | 75-76, 122-123 | No |
Isabella Reale | 2001 | Le arti a Udine nel Novecento | Marsilio | Venezia | 376 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Gianni Avon | Gianni Avon | Studio Avon Architetti Associati, Udine - archivio privato |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario Biografico dei Friulani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 12/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025