PALAZZO DARA
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Denominazione: PALAZZO DARA
- Indirizzo: Via Riccardo Wagner, N. 4
- Data: 1958 - 1960
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Leonardo Foderà, Andrea Nonis
Descrizione
L’edificio, realizzato sul finire degli anni ’50, occupa la testa dell’isolato compreso tra le vie Principe di Granatelli, Riccardo Wagner e Principe di Belmonte, componendosi di nove elevazioni fuori terra. Il progettista è l’architetto Leonardo Foderà, palermitano laureato a Roma , qui in tandem con Andrea Nonis, già collaboratore di Maurizio Sacripanti. Il disegno degli elevati è connotato da una tessitura che denuncia la presenza del telaio strutturale. Quest'ultimo, a differenza di edifici coevi progettati da architetti come Giuseppe Samonà, Franco Albini e Mario Ridolfi, non emerge dal piano delle facciate, ma è reso visibile dal rivestimento a intonaco con cromia a contrasto che si interrompe in corrispondenza di travi e pilastri. L'arretramento del piano terra rispetto al filo di prospetto e la smaterializzazione del suo involucro, costituito da un’alternanza di pilastri e grandi vetrate, permette di alleggerire la compatta volumetria dell'edificio, facendolo apparire come sospeso sul suolo. L’ingresso, sottolineato da una pensilina in aggetto, avviene da via Wagner, dove un androne connotato da rivestimenti lignei e in cotto introduce al vano scala posizionato baricentricamente all'interno dell'edificio. La pianta ospita due appartamenti per piano. Il fronte su via Wagner è l’unico privo di logge, che risultano invece presenti nei tre rimanenti. Il coronamento è caratterizzato dalla presenza di una balaustra arretrata che delimita gli spazi esterni del piano attico. Questo edificio di Foderà e Nonis godette di una certa fortuna critica: da un articolo di Ernesto Nathan Rogers su Casabella-Continuità nel 1961 fino alle pubblicazioni più recenti, passando per il premio regionale IN/Arch del 1962, Palazzo Dara costituisce uno degli esempi più interessanti di architettura residenziale nel capoluogo siciliano.
Info
- Progetto: 1958 - 1959
- Esecuzione: 1959 - 1960
- Tipologia Specifica: Edificio multipiano in linea
- Committente: Impresa Ingg. Amoroso Costruzioni
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
- Strutture: Scheletro indipendente in calcestruzzo di cemento armato gettato in opera
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Tetto piano latero-cementizio
- Serramenti: Ante mobili o a ribalta
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 123
- Particella: 44
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Nathan Rogers Ernesto | 1961 | Leonardo Foderà, Andrea Nonis. Edificio a Palermo | in "Casabella-Continuità", n. 256 | Milano | 46-49 | Si |
Pirrone Gianni | 1971 | Palermo | Vitali & Ghianda | Genova | 148-149 | No |
Sessa Ettore | 1985 | Leonardo Foderà | in "Architetti di Palermo", nn. 4-5 | 5 | No | |
Guerrera Giuseppe (a cura di) | 1986 | Verso un disegno per Palermo | Medina - Esperienza della Progettazione | Cefalù | 32-33 | No |
Sessa Ettore | 1993 | Foderà Leonardo | in Ruggieri Tricoli Maria Clara (a cura di), Luigi Sarullo. Dizionario degli Artisti Siciliani. 1. Architettura, Edizioni Novecento | Palermo | 181-183 | No |
Serio Elena | 1996 | Palazzo Dara e l’opera di Leonardo Foderà a Palermo | in "Il Giornale dell’architettura", n. 12 | 7 | Si | |
Maggio Francesco | 1997 | Il rilievo del moderno. Palermo. Architettura e città 1948-1962 | Pezzino | Palermo | 38-40 | No |
Sciascia Andrea | 1998 | Architettura contemporanea a Palermo | L'Epos | Palermo | 94-97 | No |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao | Trapani | 104 | No |
Iannello Matteo, Scolaro Glenda | 2009 | Palermo. Guida all'architettura del '900 | Salvare Palermo | Palermo | 152-153 | No |
Di Benedetto Giuseppe | 2018 | Antologia dell'architettura moderna in Sicilia | 40due | Palermo | 80 | No |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Salvatore Damiano (Università degli studi di Catania)
creata il 15/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025