EDIFICIO NEL PARCO
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Denominazione: EDIFICIO NEL PARCO
- Indirizzo: Piazza Goffredo Mameli, N. 1
- Data: 1953 - 1956
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Pier Francesco Borghese
Descrizione
L'edificio, progettato dall’architetto romano Pier Francesco Borghese nella prima metà degli anni ’50, si affaccia sul margine meridionale di Villa Trabia, uno dei più importanti parchi storici della città di Palermo. Terminato nel 1956, copre un lotto rettangolare ergendosi per otto elevazioni fuori terra. In ciascun piano trovano posto quattro appartamenti serviti da due vani scala disposti trasversalmente, secondo un criterio di specularità. Appaiono evidenti i rimandi a coeve esperienze capitoline, in particolare quelle ascrivibili a Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Lucio Passarelli, Pietro Barucci o Angelo Di Castro. Tali influenze romane sono riscontrabili soprattutto nei due fronti minori, per la presenza delle balconate a tutta lunghezza aggettanti oltre gli spigoli della fabbrica. In queste due facciate il carattere di orizzontalità viene stemperato da un partito volumetrico centrale sporgente che contiene, a ogni piano, due aperture ad asse prevalente orizzontale. Il piano terra è invece caratterizzato da uno spazio porticato che immette negli androni d’ingresso, la cui delimitazione è realizzata con un telaio di travi e pilastri dal disegno rastremato. Il disegno degli elevati si connota anche per la realizzazione di cromatismi a contrasto, segnatamente in corrispondenza degli elementi architravati delle aperture, dei setti del volume centrale in aggetto e del sistema a telaio dei portici. Più convenzionali appaiono invece i due fronti maggiori, caratterizzati da una generosa partitura centrale rientrata, aperture identiche e allineate a ogni piano e balconi con mensole a perimetro “spezzato”. Nella fascia basamentale, il progettista valorizza le pareti degli spazi porticati accostando pietre locali molto diverse in un gioco espressivo che rimanda nuovamente a esempi romani, come la casa del Girasole di Luigi Moretti, precedente di pochi anni. Decisamente più caratterizzato dal punto di vista dell’articolazione volumetrica è il piano attico, arretrato rispetto al volume principale, in cui i coronamenti inclinati in funzione di frangisole delineano una rastremazione progressiva della fabbrica architettonica verso il cielo. Nel 1956 Francesco Tentori, in un articolo sulla rivista diretta da Bruno Zevi “L’architettura. Cronache e storia”, sottolineando come le richieste della committenza possano pregiudicare un'opera architettonica, traccia una brevissima nota biografica di Pier Francesco Borghese. L'architetto romano, nonostante la sua giovane età (è nato nel 1928) e in concomitanza allo svolgimento di diversi incarichi internazionali, in quel momento risulta impegnato a Palermo su più fronti: oltre l'edificio nel parco, progetta il restauro di Palazzo Butera, la sistemazione di Villa Trabia e il Piano di risanamento del quartiere "Tribunali" (o Kalsa).
Info
- Progetto: 1953 - 1955
- Esecuzione: 1955 - 1956
- Tipologia Specifica: Edificio multipiano in linea
- Committente: Società Lambedile
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
- Strutture: Scheletro indipendente in calcestruzzo di cemento armato gettato in opera
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Tetto piano latero-cementizio
- Serramenti: Ante mobili o a ribalta in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 44
- Particella: 533
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Tentori Francesco | 1956 | Condominio nel parco | in "L'architettura. Cronache e storia", n. 10 | Milano | 254-257 | Si |
Pirrone Gianni | 1971 | Palermo | Vitali & Ghianda | Genova | 137 | No |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao | Trapani | 61 | No |
Iannello Matteo, Scolaro Glenda | 2009 | Palermo. Guida all'architettura del '900 | Salvare Palermo | Palermo | 132-133 | No |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Salvatore Damiano (Università degli studi di Catania)
creata il 15/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025