TEATRO
Scheda Opera
- Comune: Gibellina
- Denominazione: TEATRO
- Indirizzo: Via Alberto Burri/Viale Belice
- Data: 1972 - 2016
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Pietro Consagra
Descrizione
L’edificio, non ancora reso fruibile, faceva parte dell‘ambizioso programma di rinascita della nuova Gibellina promosso dal sindaco Ludovico Corrao. Tale piano prevedeva di ricostruire una nuova identità per la città belicina - distrutta dall’immane sisma del 1968 e riedificata in un altro sito - attraverso il contributo dei più importanti architetti e artisti del panorama contemporaneo italiano e internazionale. Tra questi vi fu lo scultore Pietro Consagra, nativo di Mazara del Vallo, che realizzò alcune opere divenute fra le più iconiche di Gibellina. Il teatro da lui progettato, ubicato in un punto nevralgico della cittadina, è una trasposizione in termini di spazio architettonico e urbano della sua idea, inizialmente sperimentata in campo scultoreo, e poi nella sua "Città frontale" del 1968, basata sull'enfatizzazione del punto di vista privilegiato dell’osservatore/fruitore. L’edificio, a piano curvo continuo, è situato in una lieve depressione tra la Chiesa Madre di Ludovico Quaroni e il sistema delle piazze di Franco Purini e Laura Thermes, costituendo la tappa intermedia di una sorta di percorso ideale. Attraversato in senso ortogonale al suo asse maggiore dalla principale direttrice cittadina, si configura come una porta d’accesso al nucleo urbano, manifestando chiaramente quel carattere "frontale" a più riprese teorizzato e sperimentato dal suo ideatore.
La costruzione, che adotta una struttura portante a setti e solai che nel progetto risultano in cemento armato, è stata realizzata a partire dal 1989 in più fasi, con lunghe interruzioni, fino al 2016 quando è stato completato il tetto. L'attuale struttura riporta delle modifiche rispetto al progetto originale che, al secondo piano, prevedeva ci fossero due platee contrapposte, di cui una mobile - in modo da creare un'esperienza teatrale frontale - e che le solette sovrastanti il secondo piano, attualmente in cemento, venissero costruite con materiali più leggeri.
Info
- Progetto: 1972 -
- Esecuzione: 1989 - 2016
- Tipologia Specifica: Teatro
- Committente: Comune di Gibellina
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Fabrizio | Bianchi | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Pietro | Consagra | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://pietroconsagra.org/ | SI |
Fabrizio | Giovagnoni | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Francesco | Simeoni | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Maurizio | Valenzi | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: Setti portanti in calcestruzzo di cemento armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo a faccia vista
- Coperture: Tetto curvo in calcestruzzo di cemento armato
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 1
- Particella: -
Note
Attualmente è al vaglio un progetto per una possibile utilizzazione come Hub per l’innovazione tecnologica sostenibile, previo completamento di finiture e impianti.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Oddo Maurizio | 2003 | Gibellina la nuova. Attraverso la città di transizione | Testo & immagine | Torino | 58 | No |
Frazzetto Giuseppe | 2007 | Gibellina. La mano e la stella | Edizione Orestiadi | Gibellina | No | |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao | Trapani | 336 | No |
Quattordio Alessandra | 2018 | Pietro Consagra: Architecture as a work of art. L'Architettura come opera d'arte | in "Art Style", summer-fall | 94-96 | No | |
Badami Alessandra | 2019 | Gibellina, la città che visse due volte. Terremoto e ricostruzione nella valle del Belice | Franco Angeli | Milano | 242-248 | No |
Diana Giusi | 2022 | Il Consagra Innovation Hub di Cucinella | in "Il Giornale dell'Arte", marzo | Torino | 10 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Progetto per il teatro di Gibellina | Pietro Consagra | Archivio Pietro Consagra, Milano | Elaborati grafici e fotografie |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Exibart | Visualizza |
Istituto euroarabo di Mazara del Vallo | Visualizza |
Artribune | Visualizza |
Il Giornale dell'Arte | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Salvatore Damiano (Università degli studi di Catania)
creata il 19/04/2024
ultima modifica il 07/05/2025