Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO M&G RICERCHE DELLA SINCO ENGINEERING

Scheda Opera

  • vista Sud (2013)
  • vista Ovest (2013)
  • facciata Ovest (2013)
  • facciata Sud via delle Ricerche (2013)
  • particolare ingresso facciata Sud (2013)
  • vista Est (2013)
  • vista Sud-Est (2013)
  • pianta
  • sezioni
  • prospetto Nord
  • particolare sezione
  • particolare costruttivo
  • Comune: Venafro
  • Località: zona Industriale
  • Denominazione: CENTRO M&G RICERCHE DELLA SINCO ENGINEERING
  • Indirizzo: Via Delle Ricerche, N. 25
  • Data: - 1991
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Philippe Samyn
Descrizione

L’edificio nasce come laboratorio di ricerca chimica industriale. I laboratori comprendono locali per l’amministrazione, spazi per la ricerca, servizi tecnici e le aree per gli esperimenti pesanti. La struttura a tendone consente una flessibilità dell’edificio che può ampliarsi e modificare i proprio spazi a seconda delle esigenze dettate dall’area per gli esperimenti ‘pesanti’.
La struttura a tendone ha una forma ovoidale, 85 per 32 metri, e ospita al suo interno uno spazio coperto con una struttura leggera alta 15 m e supportata da archi metallici reticolari simmetrici sostenuti da sei cavi longitudinali sospesi. La luce entra attraverso la membrana traslucida e le finestre ad arco del perimetro ad intelaiatura metallica.
La struttura è collocata al centro di uno specchio d’acqua ovale riflettente che, progettato per ragioni di sicurezza per garantire la regolazione termica, riflette il profilo della struttura e contribuisce a caratterizzarne l’inserimento nel paesaggio. La membrana in PVC unita ad uno strato di poliestere è tesa da archi metallici ed è sostenuta alla base da un cavo presente fra gli archi posizionati nell’acqua. Il giunto fra la membrana e i mezzi archi del perimetro metallico è in PVC trasparente.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1991
  • Committente: Sinco Engineering
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Canobbio Impresa esecutrice Esecuzione NO
Philippe Samyn Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://samynandpartners.com/ SI
  • Strutture: acciaio
  • Materiale di facciata: poliestere; intonaco; vetro
  • Coperture: acciaio; poliestere
  • Serramenti: pvc; alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 537
    [codice] => IS007
    [denominazione] => CENTRO M&G RICERCHE DELLA SINCO ENGINEERING
    [regione] => Molise
    [provincia] => Isernia
    [comune] => Venafro
    [localita] => zona Industriale
    [indirizzo] => Via Delle Ricerche, N. 25
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1991
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio nasce come laboratorio di ricerca chimica industriale. I laboratori comprendono locali per l’amministrazione, spazi per la ricerca, servizi tecnici e le aree per gli esperimenti pesanti. La struttura a tendone consente una flessibilità dell’edificio che può ampliarsi e modificare i proprio spazi a seconda delle esigenze dettate dall’area per gli esperimenti ‘pesanti’.
La struttura a tendone ha una forma ovoidale, 85 per 32 metri, e ospita al suo interno uno spazio coperto con una struttura leggera alta 15 m e supportata da archi metallici reticolari simmetrici sostenuti da sei cavi longitudinali sospesi. La luce entra attraverso la membrana traslucida e le finestre ad arco del perimetro ad intelaiatura metallica.
La struttura è collocata al centro di uno specchio d’acqua ovale riflettente che, progettato per ragioni di sicurezza per garantire la regolazione termica, riflette il profilo della struttura e contribuisce a caratterizzarne l’inserimento nel paesaggio.  La membrana in PVC unita ad uno strato di poliestere è tesa da archi metallici ed è sostenuta alla base da un cavo presente fra gli archi posizionati nell’acqua. Il giunto fra la membrana e i mezzi archi del perimetro metallico è in PVC trasparente.

    [committente] => Sinco Engineering
    [foglio_catastale] => 35
    [particella] => 965
    [strutture] => acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => poliestere; intonaco; vetro
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => acciaio; poliestere
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => pvc; alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => L.42/2004
    [altri_provvedimenti] => D.M. 23 giugno 1975
    [vincolo] => 0
    [note] => L’edificio è al centro di un bacino d’acqua.
Committente: Sinco Engineering

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.503510
    [longitude] => 14.097801
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-16 11:46:25
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Philippe Samyn
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L.42/2004
  • Altri Provvedimenti: D.M. 23 giugno 1975
  • Foglio Catastale: 35
  • Particella: 965

Note

L’edificio è al centro di un bacino d’acqua. Committente: Sinco Engineering

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bisi Lucia 1990 Architetture sotto la tenda / Lucia Bisi ; progetto Samyn et Associés «L'Arca», n. 42 - Ottobre Milano 48-55 Si
1991 «Building Design», n. 1017 (Great Britain) 22-27 Si
1992 Tela in tensione ; progetto Samyn et Associés «L'Arca», n. 57, Febbraio Milano 76-81 Si
1992 «Bowen Metal Staal», n. 105 - Marzo-Aprile (Netherlands) 19-24 Si
1992 Building chemistry[ = Costruendo chimica] «The Architectural Review», n. 1143 (Great Britain) 67-70 Si
Capasso Aldo, Majowiecki Massimo, Pinto Vincenzo 1993 Le Tensostrutture a Membrana per l'Architettura Maggioli Editore Santarcangelo di Romagna (RN) 24, 53, 124, 127-129 Si
1993 «Architektur Aktuell», n. 157 - Aprile Vienna 32-35 Si
1993 «Space Design», n. 346 - July Tokyo 69-96 Si
1994 «C.A. - Revista oficial del Colegio de Arquitectos de Chile A.G.», n° 76, April, May, June (Chile) copertina, 48-53, 61-64 Si
Samyn Philippe 1994 Forschungszentrum in Venafro/Italien, 1992: Constructec-Preis 1994 - Europäischer Preis für Industriearchitektur «Centrum», n. 11 Braunschweig/ Wiesbaden 202-207 Si
Simonelli Giuliano 1994 Architetture tessili «Modulo», n. 205 952-961 Si
1995 «DBZ - Deutsche Bauzeitschrift», n° 2/95, February (Germany) 105-110 Si
Daniels Klaus 1995 Technologie des ökologischen Bauens Birkhauser Editore Berlino 276-277 Si
Robbin Tony 1996 Engineering a New Architecture Yale University Press (United States) 20-23, 102, 132 e fig.17 Si
Eekhout Mick 1996 Tubukar Structures in Architecture”. CIDECT (Comité International pour le Développement et l’Etude de la Construction Tubulaire) and TU Delft Delft University of Technology Ginevra 88-90 Si
Schock Hans-Joachim 1997 Soft Shellees, Design and Technology of Tensile Architecture Birkhäuser Basilea copertina, 26-30, 43-47, 136-140 Si
Pagliarini Francesco 1998 «L’Arca Plus», n.17 (rivista 2/98) Milano 38-43/ 112 Si
1998 «C.A. Revista Oficial del Colegio de Architectos de Chile, A. G.», n. 92, January, February, March (Chile) copertina, 78-83 Si
Tearman Hugh 1998 Contemporary World Architecture Phaidon &Press Londra 306-307 Si
1999 «Concept & Plan», Quatričme livraison Suppl. n. 3 (Belgium) 1-18 Si
Asensio Cerver Francisco 2000 Panorama delle Architetture Contemporanee Könemann Verlagsgesellschaft mbH (Germany) 728-729 Si
Aldersey-Williams Hugh 2003 Zoomorphic – new animation architecture - “Samyn and Partners : M&G Recherche Research Laboratory – TotalFian Service Station (Mannekensvere), Comptoir wallon des Matériaux Forestiers de Reproduction” Laurence King Londra 102-105 Si
Palestini Caterina - Pozzi Carlo (a cura di) 2013 L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi selezione delle opere di rilevante interesse storico artistico Gangemi Editore Roma 286-287 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista Sud (2013) vista Sud (2013)
vista Ovest (2013) vista Ovest (2013)
facciata Ovest (2013) facciata Ovest (2013)
facciata Sud via delle Ricerche (2013) facciata Sud via delle Ricerche (2013)
particolare ingresso facciata Sud (2013) particolare ingresso facciata Sud (2013)
vista Est (2013) vista Est (2013)
vista Sud-Est (2013) vista Sud-Est (2013)
pianta pianta
sezioni sezioni
prospetto Nord prospetto Nord
particolare sezione particolare sezione
particolare costruttivo particolare costruttivo

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Samyn and partners, architects & engineers Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 16/05/2024

Revisori:

Martina Massaro