Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO TURISTICO LE VELE

Scheda Opera

  • planimetria generale (1981)
  • pianta piano terra (1981)
  • pianta piano primo (1981)
  • vista laterale  (1982)
  • vista frontale  (1982)
  • vista del complesso (1982)
  • Comune: Campomarino
  • Località: c.da Marinelle Vecchia
  • Denominazione: COMPLESSO TURISTICO LE VELE
  • Indirizzo: Via Brindisi
  • Data: 1981 - 1982
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Giuseppe D'Uva
Descrizione

Il tema consolidato del complesso di case a schiera viene qui declinato nella forma in cui le unità immobiliari disposte in sequenza risultano ruotate e sfalsate. L'efficacia compositiva è data dalla ripetizione di elementi caratterizzati da un'assoluta pulizia stereometrica. Undici setti murari a tutta altezza, inclinati a 60° definiscono gli spazi di ogni residenza. Ad essi fanno da contrappunto altrettanti setti di ancoraggio delle scale esterne, inclinati in direzione opposta, sfalsati in pianta ed in altezza. Pochi ed essenziali segni di notevole valenza plastica, enfatizzati dal ricorso a colori primari - il bianco dell'intonaco ed il rosso degli infissi rendono il progetto originale, adatto per raccontare il mare, quasi ad indicare barche a vela che guardano verso l’orizzonte.
ll complesso residenziale inizialmente inserito nell'incontaminato contesto retrodunale, si trova ora circondato dall'incoerente sviluppo edilizio della costa, pertanto l'originaria sintonia con le qualità ambientali del sito è oggi meno evidente.

Info
  • Progetto: 1981 - 1981
  • Esecuzione: 1982 - 1982
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Turistica
  • Destinazione attuale: Turistica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe D'Uva Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falda
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 538
    [codice] => CB045
    [denominazione] => COMPLESSO TURISTICO LE VELE
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Campomarino
    [localita] => c.da Marinelle Vecchia
    [indirizzo] => Via Brindisi
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 1981
    [anno_inizio_esecuzione] => 1982
    [anno_fine_esecuzione] => 1982
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il tema consolidato del complesso di case a schiera viene qui declinato nella forma in cui le unità immobiliari disposte in sequenza risultano ruotate e sfalsate. L'efficacia compositiva è data dalla ripetizione di elementi caratterizzati da un'assoluta pulizia stereometrica. Undici setti murari a tutta altezza, inclinati a 60°  definiscono gli spazi di ogni residenza. Ad essi fanno da contrappunto altrettanti setti di ancoraggio delle scale esterne, inclinati in direzione opposta, sfalsati in pianta ed in altezza. Pochi ed essenziali segni di notevole valenza plastica, enfatizzati dal ricorso a colori primari - il bianco dell'intonaco ed il rosso degli infissi rendono il progetto originale, adatto per raccontare il mare, quasi ad indicare barche a vela che guardano verso l’orizzonte.
ll complesso residenziale inizialmente inserito nell'incontaminato contesto retrodunale, si trova ora circondato dall'incoerente sviluppo edilizio della costa, pertanto l'originaria sintonia con le qualità ambientali del sito è oggi meno evidente. 

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 2
    [particella] => 1668
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falda
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Turistica
    [destinazione_attuale] => Turistica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => L.R. 24/1989
    [altri_provvedimenti] => P.T.P.A.A.V. n. 1 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.954203
    [longitude] => 15.058451
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 16:30:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giuseppe D'Uva
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L.R. 24/1989
  • Altri Provvedimenti: P.T.P.A.A.V. n. 1
  • Foglio Catastale: 2
  • Particella: 1668

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
planimetria generale (1981) planimetria generale (1981)
pianta piano terra (1981) pianta piano terra (1981)
pianta piano primo (1981) pianta piano primo (1981)
vista laterale  (1982) vista laterale (1982)
vista frontale  (1982) vista frontale (1982)
vista del complesso (1982) vista del complesso (1982)

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro