Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE A SCHIERA

Scheda Opera

  • Veduta d'insieme
  • Veduta d'insieme dalla strada
  • Dettaglio del fronte principale
  • Dettaglio di un ingresso
  • Scorcio del fianco
  • Scorcio da uno dei giardini
  • Scorcio del fronte principale
  • Particolare di una testata
  • Comune: Tricesimo
  • Denominazione: CASE A SCHIERA
  • Indirizzo: Via Paolo Diacono N. 14
  • Data: 1964 - 1965
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Vittorio Zanfagnini
Descrizione

Il complesso, a sviluppo lineare sull’asse nord-sud, con autorimesse al piano seminterrato e due piani di abitazione fuori terra, è costituito dalla ripetizione di unità uguali a due a due speculari affacciate a est e a ovest, con unità di testa alle estremità. Le abitazioni in duplex prevedono un primo livello rialzato rispetto alla strada, con la zona giorno a piani leggermente differenziati in sezione tra l’ingresso-cucina-pranzo e il soggiorno più basso alla quota del giardino, e un secondo livello con la zona notte. In corrispondenza della scala, disposta lateralmente all’ingresso, si ha una doppia altezza illuminata da un’apertura verticale continua, arretrata in profondità rispetto al filo della facciata. La bussola d’ingresso emerge sul fronte principale come un volume a sé stante protetto da una pensilina. Proprio il gioco misurato di rientranze e sporgenze delle varie parti strutturali in cemento armato a vista - la scansione regolare delle pareti trasversali portanti prolungate oltre la copertura piana definita da travi sagomate a L, i parapetti pieni delle terrazze a sbalzo, collegati, al piano rialzato, ai muri trasversali a pettine che individuano i percorsi di ingresso - annulla ogni parvenza di monotonia nei prospetti, facendo risaltare per contrasto le ampie superfici vetrate, mai sul filo esterno della facciata, e i tamponamenti ciechi in piastrelle quadrate verdi conclusi da sottili finestre orizzontali. L’articolazione degli spazi interni si rivela così già nel disegno delle facciate, definendo configurazioni volumetriche di espressività brutalista.

Info
  • Progetto: 1964 -
  • Esecuzione: - 1965
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Zanfagnini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=355593&RicDimF=2 SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Cemento armato
  • Coperture: Coperture piane
  • Serramenti: Doppi serramenti in legno e alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5385
    [codice] => UD099
    [denominazione] => CASE A SCHIERA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Tricesimo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Paolo Diacono N. 14
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso, a sviluppo lineare sull’asse nord-sud, con autorimesse al piano seminterrato e due piani di abitazione fuori terra, è costituito dalla ripetizione di unità uguali a due a due speculari affacciate a est e a ovest, con unità di testa alle estremità. Le abitazioni in duplex prevedono un primo livello rialzato rispetto alla strada, con la zona giorno a piani leggermente differenziati in sezione tra l’ingresso-cucina-pranzo e il soggiorno più basso alla quota del giardino, e un secondo livello con la zona notte. In corrispondenza della scala, disposta lateralmente all’ingresso, si ha una doppia altezza illuminata da un’apertura verticale continua, arretrata in profondità rispetto al filo della facciata. La bussola d’ingresso emerge sul fronte principale come un volume a sé stante protetto da una pensilina. Proprio il gioco misurato di rientranze e sporgenze delle varie parti strutturali in cemento armato a vista - la scansione regolare delle pareti trasversali portanti prolungate oltre la copertura piana definita da travi sagomate a L, i parapetti pieni delle terrazze a sbalzo, collegati, al piano rialzato, ai muri trasversali a pettine che individuano i percorsi di ingresso - annulla ogni parvenza di monotonia nei prospetti, facendo risaltare per contrasto le ampie superfici vetrate, mai sul filo esterno della facciata, e i tamponamenti ciechi in piastrelle quadrate verdi conclusi da sottili finestre orizzontali. L’articolazione degli spazi interni si rivela così già nel disegno delle facciate, definendo configurazioni volumetriche di espressività brutalista.
    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Cemento armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Coperture piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Doppi serramenti in legno e alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.158169
    [longitude] => 13.218374
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-26 16:34:04
    [date_upd] => 2025-01-22 14:14:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vittorio Zanfagnini
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marco Pozzetto 1985 Note sull’architettura moderna in Friuli Parametro 12-23 No
Marco Pozzetto 1996 Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia Electa Milano 85 No
2012 Ritratti 50. Cinquant’anni di architettura Gaspari Editore Udine 104-111 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Vittorio Zanfagnini Vittorio Zanfagnini archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta d'insieme Veduta d'insieme Marco Stefani, 2024
Veduta d'insieme dalla strada Veduta d'insieme dalla strada Marco Stefani, 2024
Dettaglio del fronte principale Dettaglio del fronte principale Marco Stefani, 2024
Dettaglio di un ingresso Dettaglio di un ingresso Marco Stefani, 2024
Scorcio del fianco Scorcio del fianco Marco Stefani, 2024
Scorcio da uno dei giardini Scorcio da uno dei giardini Marco Stefani, 2024
Scorcio del fronte principale Scorcio del fronte principale Marco Stefani, 2024
Particolare di una testata Particolare di una testata Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Vittorio Zanfagnini - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 26/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025