PONTE SUL TAGLIAMENTO
Scheda Opera
- Comune: Pinzano al Tagliamento
- Denominazione: PONTE SUL TAGLIAMENTO
- Indirizzo:
- Data: 1967 - 1969
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Silvano Zorzi
Descrizione
Il vecchio ponte a tre arcate costruito sul Tagliamento tra il 1903 e il 1906 in corrispondenza della stretta tra Pinzano e San Pietro di Ragogna viene pesantemente danneggiato sessant’anni dopo la sua inaugurazione dall’eccezionale piena del fiume del novembre 1966, che ne compromette gravemente un pilone provocando uno sbandamento delle arcate. Nel marzo dell’anno seguente viene pubblicato il bando dell’appalto-concorso per la realizzazione del nuovo ponte, che vede vincitore il progetto presentato dall’impresa Rizzani a firma dell’ingegner Silvano Zorzi. Lo schema statico del ponte, a campata unica senza sostegni in alveo, è l’arco-portale a tre cerniere, con luce della campata di 163 metri, lunghezza totale del ponte di 185 metri, e larghezza di 9,60 metri (ma il fusto scatolare portante ha una larghezza di soli 5 metri). L’opera è composta da piedritti realizzati con centinatura tradizionale e da un impalcato costruito a sbalzo, senza centina di sostegno, per conci precompressi successivi da 3,50 metri, con l’ausilio di un carrellone tipo Dywidag. Una volta raggiunto il congiungimento in chiave - dove lo spessore del ponte è di soli 2,50 metri - dei due impalcati indipendenti a sbalzo, gli ancoraggi a fune fissati alle sponde rocciose - affondati a ventaglio nella roccia con profondità di infissione di 35-40 metri e iniezioni di bloccaggio in cemento - sono stati eliminati realizzando lo schema statico finale. Il sistema di costruzione a sbalzo ha consentito di ridurre, per l’esecuzione di ciascun concio, a meno di quattro giorni la durata del ciclo di operazioni necessarie. L’eccezionale eleganza conferita alla struttura dal suo inconfondibile profilo, che dispiega tutta l’arditezza dell’arco serbando al contempo memoria della costruzione a sbalzo nella leggerezza delle sezioni, fa di quest’opera il ponte moderno più iconico della regione.
Info
- Progetto: 1967 -
- Esecuzione: 1968 - 1969
- Tipologia Specifica: Ponti
- Committente: Amministrazione pubblica
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Ponte
- Destinazione attuale: Ponte
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Silvano | Zorzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.biblio.polimi.it/sedi-e-orari/archivi-storici/fondo-zorzi | SI |
- Strutture: Cemento armato precompresso
- Materiale di facciata: Cemento a vista
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio Zardi, Corrado Gubian | 1970 | Il ponte di Pinzano | Arti Grafiche Friulane | Udine | Si | |
Angelo Villa | 1995 | Silvano Zorzi, ingegnere 1950-1990 | Electa | Milano | 18-19, 76-77 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Silvano Zorzi | Silvano Zorzi | Politecnico di Milano |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Profilo Silvano Zorzi - SIUSA | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 26/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025