Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RICONVERSIONE DELL'EX-EDIFICIO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Scheda Opera

  • Piante (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner)
  • Alzati (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner)
  • Vista assonometrica  (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner)
  • Fronte nord (© Erica Overmeer)
  • Fronte ovest (© Erica Overmeer)
  • Fronte sud (© Erica Overmeer)
  • Interni (© Erica Overmeer)
  • Interni, vista verso il mare (© Erica Overmeer)
  • Interni (© Erica Overmeer)
  • Interni (© Erica Overmeer)
  • Vista dal terrazzo verso il mare
  • Vista verso il golfo dall'esterno della casa (© Erica Overmeer)
  • Comune: Castellammare del Golfo
  • Località: Scopello
  • Denominazione: RICONVERSIONE DELL'EX-EDIFICIO DELLA GUARDIA DI FINANZA
  • Indirizzo:
  • Data: 2015 - 2017
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Studio Brandlhuber+, Studio Michalski&Wagner
Descrizione

Lo studio berlinese Brandlhuber+, fondato da Arno Brandlhuber nel 2006, tra il 2015 e il 2017 ha progettato questo intervento di riconversione in abitazione di una fabbrica incompleta originariamente destinata a caserma della Guardia di Finanza. L’edificio si trova a Scopello, borgata marinara frazione di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani. Posto al di fuori del piccolissimo nucleo urbano, l’edificio fu realizzato nel corso degli anni ’70 e successivamente abbandonato per molto tempo. Ceduto a soggetti privati in anni recenti, il manufatto versava in condizioni di degrado a causa dell’azione degli agenti atmosferici e della vegetazione infestante. Tali problematiche però non interessavano la sua struttura portante, un tradizionale telaio in calcestruzzo di cemento armato, che si presentava in buone condizioni. Il team di progetto pertanto ha previsto la demolizione di tutte le pareti, sia di tamponamento che divisorie, al fine di riconfigurare totalmente il disegno degli alzati e lo spazio abitabile interno. Il fronte nord, prospettante verso il golfo e il paesaggio costiero, è stato completamente aperto attraverso l’installazione di grandi infissi scorrevoli che coprono interamente le luci fra pilastri e travi. Tale scelta si riflette nella fruibilità degli ambienti, dove luce naturale e paesaggio sembrano parte integrante dello spazio abitabile. Tali sensazioni sono poi amplificate dal pavimento continuo in resina lucida di colore bianco e dalle pareti mobili a fisarmonica in legno grezzo che, quando aperte, trasformano gli ambienti della zona giorno in un unico grande living. La scelta di non intonacare le pareti, sia interne che esterne, potrebbe essere un rimando alle costruzioni vernacolari spontanee tipiche del luogo, sebbene la continuità dei paramenti in calcarenite sia interrotta dalle travi e dai pilastri della struttura portante, che assieme alle grondaie in finitura metallica e agli infissi in alluminio declinano velatamente l’immagine generale dell’edificio verso le esperienze dell’architettura high-tech. I balconi e le relative balaustre curve, realizzate in calcestruzzo di cemento armato a faccia vista arricchiscono la stereometria generale dell’edificio, oltre a fungere da affacci sul paesaggio. Inoltre, per rendere fruibile il terrazzo, è stata realizzata una nuova scala che parte dal primo piano. Al progetto, oltre ad Arno Brandlhuber, hanno partecipato Martha Michalski, Marco Wagner, Giacomo Messina, Elena Catalano, Noël Picco, Meghan Rolvien e Daniel Seeleitner.

Info
  • Progetto: 2015 - 2016
  • Esecuzione: 2016 - 2017
  • Tipologia Specifica: Abitazione
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Caserma
  • Destinazione attuale: Abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Arno Brandlhuber Progetto architettonico Progetto NO
Studio Brandlhuber+ Progetto architettonico Progetto SI
Elena Catalano Progetto architettonico Progetto NO
Giacomo Messina Progetto architettonico Progetto NO
Martha Michalski Progetto architettonico Progetto NO
Studio Michalski&Wagner Progetto architettonico Progetto SI
Studio Michalski&Wagner Direzione lavori Esecuzione NO
Noël Picco Progetto architettonico Progetto NO
Meghan Rolvien Progetto architettonico Progetto NO
Daniel Seeleitner Progetto architettonico Progetto NO
Marco Wagner Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: scheletro indipendente in calcestruzzo di cemento armato gettato in opera
  • Materiale di facciata: tamponature in conci di calcarenite a vista; calcestruzzo di cemento armato a faccia vista
  • Coperture: tetto piano latero-cementizio
  • Serramenti: ante mobili o a ribalta in alluminio su disegno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5389
    [codice] => TP040
    [denominazione] => RICONVERSIONE DELL'EX-EDIFICIO DELLA GUARDIA DI FINANZA
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Trapani
    [comune] => Castellammare del Golfo
    [localita] => Scopello
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Abitazione
    [anno_inizio_progetto] => 2015
    [anno_fine_progetto] => 2016
    [anno_inizio_esecuzione] => 2016
    [anno_fine_esecuzione] => 2017
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Lo studio berlinese Brandlhuber+, fondato da Arno Brandlhuber nel 2006, tra il 2015 e il 2017 ha progettato questo intervento di riconversione in abitazione di una fabbrica incompleta originariamente destinata a caserma della Guardia di Finanza. L’edificio si trova a Scopello, borgata marinara frazione di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani. Posto al di  fuori del piccolissimo nucleo urbano, l’edificio fu realizzato nel corso degli anni ’70 e successivamente abbandonato per molto tempo. Ceduto a soggetti privati in anni recenti, il manufatto versava in condizioni di degrado a causa dell’azione degli agenti atmosferici e della vegetazione infestante. Tali problematiche però non interessavano la sua struttura portante, un tradizionale telaio in calcestruzzo di cemento armato, che si presentava in buone condizioni. Il team di progetto pertanto ha previsto la demolizione di tutte le pareti, sia di tamponamento che divisorie, al fine di riconfigurare totalmente il disegno degli alzati e lo spazio abitabile interno. Il fronte nord, prospettante verso il golfo e il paesaggio costiero, è stato completamente aperto attraverso l’installazione di grandi infissi scorrevoli che coprono interamente le luci fra pilastri e travi. Tale scelta si riflette nella fruibilità degli ambienti, dove luce naturale e paesaggio sembrano parte integrante dello spazio abitabile. Tali sensazioni sono poi amplificate dal pavimento continuo in resina lucida di colore bianco e dalle pareti mobili a fisarmonica in legno grezzo che, quando aperte, trasformano gli ambienti della zona giorno in un unico grande living. La scelta di non intonacare le pareti, sia interne che esterne, potrebbe essere un rimando alle costruzioni vernacolari spontanee tipiche del luogo, sebbene la continuità dei paramenti in calcarenite sia interrotta dalle travi e dai pilastri della struttura portante, che assieme alle grondaie in finitura metallica e agli infissi in alluminio declinano velatamente l’immagine generale dell’edificio verso le esperienze dell’architettura high-tech. I balconi e le relative balaustre curve, realizzate in calcestruzzo di cemento armato a faccia vista arricchiscono la stereometria generale dell’edificio, oltre a fungere da affacci sul paesaggio. Inoltre, per rendere fruibile il terrazzo, è stata realizzata una nuova scala che parte dal primo piano. Al progetto, oltre ad Arno Brandlhuber, hanno partecipato Martha Michalski, Marco Wagner, Giacomo Messina, Elena Catalano, Noël Picco, Meghan Rolvien e Daniel Seeleitner.
    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 4_Z
    [particella] => 235
    [strutture] => scheletro indipendente in calcestruzzo di cemento armato gettato in opera
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => tamponature in conci di calcarenite a vista; calcestruzzo di cemento armato a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto piano latero-cementizio
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => ante mobili o a ribalta in alluminio su disegno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Caserma
    [destinazione_attuale] => Abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.067984
    [longitude] => 12.823166
    [score] => 2
    [id_user] => 94
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-29 22:29:45
    [date_upd] => 2025-02-05 15:35:21
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] =>  Studio Brandlhuber+,Studio Michalski&Wagner
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 4_Z
  • Particella: 235

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Stahl Antje 2021 Guardia di Finanza, Scopello, 2015-2017 in "2G. International Architecture Magazine", n. 81, Brandlhuber+ Barcelona 48-49, 76-87 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
0183 Guardia di Finanza Arno Brandlhuber Archivio studio professionale Brandlhuber+ Elaborati grafici e documentazione fotografica

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Piante (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner) Piante (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner) Brandlhuber+, Michalski&Wagner
Alzati (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner) Alzati (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner) Brandlhuber+, Michalski&Wagner
Vista assonometrica  (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner) Vista assonometrica (© Brandlhuber+, Michalski&Wagner) Brandlhuber+, Michalski&Wagner
Fronte nord (© Erica Overmeer) Fronte nord (© Erica Overmeer) Erica Overmeer
Fronte ovest (© Erica Overmeer) Fronte ovest (© Erica Overmeer) Erica Overmeer
Fronte sud (© Erica Overmeer) Fronte sud (© Erica Overmeer) Erica Overmeer
Interni (© Erica Overmeer) Interni (© Erica Overmeer) Erica Overmeer
Interni, vista verso il mare (© Erica Overmeer) Interni, vista verso il mare (© Erica Overmeer) Erica Overmeer
Interni (© Erica Overmeer) Interni (© Erica Overmeer) Erica Overmeer
Interni (© Erica Overmeer) Interni (© Erica Overmeer) Erica Overmeer
Vista dal terrazzo verso il mare Vista dal terrazzo verso il mare Erica Overmeer
Vista verso il golfo dall'esterno della casa (© Erica Overmeer) Vista verso il golfo dall'esterno della casa (© Erica Overmeer) Erica Overmeer

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Sito bplus.xyz Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Salvatore Damiano (Università degli studi di Catania)
creata il 29/04/2024
ultima modifica il 05/02/2025