Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BANCA POPOLARE

Scheda Opera

  • Pianta del piano terra
  • Prospettiva della hall di ingresso
  • Prospettiva della scala del caveau
  • Foto dell'interno verso l'area delle casse
  • Veduta dell'interno con il bancone delle casse e il lucernario
  • Veduta dell'interno con il fondale curvilineo delle casse
  • Dettaglio della finestra dell'ammezzato
  • La scala del caveau
  • Il fronte di ingresso
  • Dettaglio di una delle finestre con grate metalliche
  • Comune: Catania
  • Denominazione: BANCA POPOLARE
  • Indirizzo: Via Antonino di San Giuliano N. 201
  • Data: 1976 - 1978
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Matteo Arena, Carmelo Schilirò
Descrizione

Il progetto per la Banca Popolare di Catania è un intervento eseguito alla fine degli anni Settanta all’interno di un palazzo storico catanese. Nel corso di precedenti lavori di ristrutturazione, il palazzo era stato rimodulato nell’assetto distributivo al fine di ottimizzarne la volumetria per fini commerciali. Dopo l’acquisizione dello stabile da parte della Banca Popolare di Catania, l’intervento viene affidato allo studio associato di Matteo Arena e Carmelo Schilirò. Il progetto prevede la realizzazione di un locale su quota stradale destinato al servizio di cassa e la dislocazione di uffici ai piani superiori dell’edificio, oltre che la sistemazione del cortile interno. Per l’allestimento della grande hall di accesso i progettisti si avvalgono di un sistema di sostegni colonnari (realizzati mediante un rivestimento in acciaio dei pilastri in calcestruzzo di cemento armato) che consentono di suddividere fluidamente il grande ambiente mediante schermature ed elementi d’arredo che ne precisano funzioni e aree di pertinenza. Nella parte centrale, delimitata dal lungo bancone a L delle casse, lo spazio si anima verticalmente a definire una doppia altezza su cui si affacciano uffici e ambienti di servizio ricavati ai piani superiori. Un grande lucernario conclude e illumina dall’alto l’invaso.
Un fondale curvilineo dietro al bancone degli operatori di cassa divide le funzioni di accoglienza e ricezione del pubblico dagli uffici posti all’interno. Questo elemento dalla forma organica conferisce ritmo allo spartito della maglia strutturale composta dalle colonne. Il segno lineare della curvatura è ribadito dal leggero aggetto di una fascia di pannellature metalliche su quella sottostante e dal sistema di illuminazione a fascia continua che delimita lo spazio destinato agli operatori rispetto a quello del pubblico. Nel disegno dei singoli dispositivi, nella cura dei dettagli, nel trattamento artigianale dei diversi materiali – a partire da quello del ferro che connota, in una gamma articolata di variazioni, le strutture, il sistema degli arredi e gli elementi di chiusura e di finitura – non può non ravvisarsi l’eco della lezione appresa da Arena a fianco di grandi maestri, come Michelucci, Samonà e Scarpa, negli anni della formazione o, come Minissi, nell’occasione di fortunate collaborazioni professionali. La medesima cura nel disegno e nella precisazione costruttiva si ritrova nel trattamento del fronte su strada della banca, connotato dalla ricerca di un carattere di sicurezza e chiusura espresso dalle finestrature schermate da possenti grate in ferro, ancorate a massicci blocchi in pietra lavica che ne definiscono i basamenti e l’attacco al suolo.
L’associazione professionale fra l’architetto Arena e l’ingegnere Schilirò durerà fino alla fine degli anni Ottanta, poco più di dieci anni di collaborazione all’insegna di una complementarità di apporti che darà vita a una ricerca architettonico nel solco dei maestri della modernità e qualificata da una sicura capacità di controllo progettuale degli esiti.

Info
  • Progetto: 1976 - 1977
  • Esecuzione: 1977 - 1978
  • Tipologia Specifica: Banca
  • Committente: Banca Popolare di Catania
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Banca
  • Destinazione attuale: Banca
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Matteo Arena Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architettura.unict.it/it/content/matteo-arena-1931-2014 SI
L. Guardella Progetto strutturale Progetto NO
Antonino Russo Progetto strutturale Progetto NO
Carmelo Schilirò Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo di cemento armato; acciaio
  • Materiale di facciata: intonaco con elementi architettonici in pietra
  • Serramenti: acciaio e vetro; grate metalliche
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5417
    [codice] => CT038
    [denominazione] => BANCA POPOLARE
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Catania
    [comune] => Catania
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Antonino di San Giuliano N. 201
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => Banca
    [anno_inizio_progetto] => 1976
    [anno_fine_progetto] => 1977
    [anno_inizio_esecuzione] => 1977
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto per la Banca Popolare di Catania è un intervento eseguito alla fine degli anni Settanta all’interno di un palazzo storico catanese. Nel corso di precedenti lavori di ristrutturazione, il palazzo era stato rimodulato nell’assetto distributivo al fine di ottimizzarne la volumetria per fini commerciali. Dopo l’acquisizione dello stabile da parte della Banca Popolare di Catania, l’intervento viene affidato allo studio associato di Matteo Arena e Carmelo Schilirò. Il progetto prevede la realizzazione di un locale su quota stradale destinato al servizio di cassa e la dislocazione di uffici ai piani superiori dell’edificio, oltre che la sistemazione del cortile interno. Per l’allestimento della grande hall di accesso i progettisti si avvalgono di un sistema di sostegni colonnari (realizzati mediante un rivestimento in acciaio dei pilastri in calcestruzzo di cemento armato) che consentono di suddividere fluidamente il grande ambiente mediante schermature ed elementi d’arredo che ne precisano funzioni e aree di pertinenza. Nella parte centrale, delimitata dal lungo bancone a L delle casse, lo spazio si anima verticalmente a definire una doppia altezza su cui si affacciano uffici e ambienti di servizio ricavati ai piani superiori. Un grande lucernario conclude e illumina dall’alto l’invaso.
Un fondale curvilineo dietro al bancone degli operatori di cassa divide le funzioni di accoglienza e ricezione del pubblico dagli uffici posti all’interno. Questo elemento dalla forma organica conferisce ritmo allo spartito della maglia strutturale composta dalle colonne. Il segno lineare della curvatura è ribadito dal leggero aggetto di una fascia di pannellature metalliche su quella sottostante e dal sistema di illuminazione a fascia continua che delimita lo spazio destinato agli operatori rispetto a quello del pubblico. Nel disegno dei singoli dispositivi, nella cura dei dettagli, nel trattamento artigianale dei diversi materiali – a partire da quello del ferro che connota, in una gamma articolata di variazioni, le strutture, il sistema degli arredi e gli elementi di chiusura e di finitura – non può non ravvisarsi l’eco della lezione appresa da Arena a fianco di grandi maestri, come Michelucci, Samonà e Scarpa, negli anni della formazione o, come Minissi, nell’occasione di fortunate collaborazioni professionali. La medesima cura nel disegno e nella precisazione costruttiva si ritrova nel trattamento del fronte su strada della banca, connotato dalla ricerca di un carattere di sicurezza e chiusura espresso dalle finestrature schermate da possenti grate in ferro, ancorate a massicci blocchi in pietra lavica che ne definiscono i basamenti e l’attacco al suolo.
L’associazione professionale fra l’architetto Arena e l’ingegnere Schilirò durerà fino alla fine degli anni Ottanta, poco più di dieci anni di collaborazione all’insegna di una complementarità di apporti che darà vita a una ricerca architettonico nel solco dei maestri della modernità e qualificata da una sicura capacità di controllo progettuale degli esiti.
    [committente] => Banca Popolare di Catania
    [foglio_catastale] => 69
    [particella] => 8160
    [strutture] => calcestruzzo di cemento armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco con elementi architettonici in pietra
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => acciaio e vetro; grate metalliche
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Banca
    [destinazione_attuale] => Banca
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Banco BPM
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.504984
    [longitude] => 15.089521
    [score] => 2
    [id_user] => 78
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-05-18 17:01:48
    [date_upd] => 2025-01-22 11:51:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Matteo Arena,Carmelo Schilirò
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 69
  • Particella: 8160

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lima Antonietta Iolanda (a cura di) 2001 Matteo Arena Architetto, dentro il movimento moderno e oltre Dario Flaccovio Palermo 108-115 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Progetto della nuova sede centrale della Banca Popolare di Catania. Fondo Matteo Arena Matteo Arena, Carmelo Schilirò Archivio dei Progetti della Struttura Didattica Speciale (SDS) in Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa, Università degli studi di Catania Schizzi, elaborati di progetto, dettagli costruttivi

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta del piano terra Pianta del piano terra Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Prospettiva della hall di ingresso Prospettiva della hall di ingresso Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Prospettiva della scala del caveau Prospettiva della scala del caveau Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Foto dell'interno verso l'area delle casse Foto dell'interno verso l'area delle casse Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Veduta dell'interno con il bancone delle casse e il lucernario Veduta dell'interno con il bancone delle casse e il lucernario Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Veduta dell'interno con il fondale curvilineo delle casse Veduta dell'interno con il fondale curvilineo delle casse Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Dettaglio della finestra dell'ammezzato Dettaglio della finestra dell'ammezzato Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
La scala del caveau La scala del caveau Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Il fronte di ingresso Il fronte di ingresso Tommaso Bartoloni - 2024
Dettaglio di una delle finestre con grate metalliche Dettaglio di una delle finestre con grate metalliche Tommaso Bartoloni - 2024

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Tommaso Bartoloni
creata il 18/05/2024
ultima modifica il 22/01/2025