NUOVO AUDITORIUM DI ISERNIA
Scheda Opera
- Comune: Isernia
- Denominazione: NUOVO AUDITORIUM DI ISERNIA
- Indirizzo: Corso Risorgimento, N. 221/ Via Giovanni XXIII
- Data: - 2012
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Giovanni Lopes, Maurizio De Vincenzi, Nicola Piazza, Giovanni Pecorella, Advanced engineering s.r.l. Mele Consulting Associates, Benedetto Guarino, Federico Verderosa, Rocco Lettieri, Nicola Zarra, Emanuela Sassi, Giuseppe De Gianni
Descrizione
Il progetto dell’Auditorium si pone più come "luogo" urbano, che come "oggetto architettonico", e tende alla realizzazione di un sistema integrato in cui il pensiero e il disegno degli spazi esterni (la piazza dell'Auditorium, la Galleria dei Mosaici, la piazza del Cinema, la grande terrazza in copertura) risultano di importanza cruciale.
Sul lotto rettangolare, collocato nel centro della città, poggia il volume principale, di forma scatolare, strutturato secondo una maglia geometrica ordinata secondo la direzione dell’asse nord-sud, con un ‘passo’ rapportato alla dimensione trasversale della Sala Grande (800 posti) e della Seconda Sala (200 posti) dell’Auditorium. La sezione trasversale (est-ovest) e la pianta della quota 0,00 sono indicativi della ‘misura’ e del parallelismo della maglia geometrica, che ordina le varie parti del sistema funzionale, mentre la sezione longitudinale (nord-sud) è indicativa sia dei raccordi con le quote del campo sportivo e delle strade circostanti, sia del dispositivo morfologico-spaziale tra esterno e interno, che media e contiene le altezze fuori terra e interrate della costruzione.Un corpo a se stante ospita il polo delle ‘funzioni parallele alla struttura dell’Auditorium’, situato sul bordo sud dell’area d’intervento, in una posizione strategica rispetto gli ingressi dei vestiboli dell’Auditorium e gli arrivi nella piazza dal livello dei parcheggi e della sosta del trasporto pubblico. La giacitura planimetrica dell’info point accentua lo sviluppo a fuso della piazza, secondo un andamento che, con piccoli movimenti lineari dei fronti, favorisce la caratterizzazione della stessa con la compressione e la dilatazione degli spazi.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 2005 - 2012
- Tipologia Specifica: auditorium
- Committente: Comune di Isernia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: auditorium
- Destinazione attuale: auditorium
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pasquale | Culotta | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giuseppe | De Gianni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.degianni.it/ | SI |
Maurizio | De Vincenzi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Benedetto | Guarino | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Rocco | Lettieri | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Giovanni | Lopes | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Advanced engineering s.r.l. | Mele Consulting Associates | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Giovanni | Pecorella | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Nicola | Piazza | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Emanuela | Sassi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Federico | Verderosa | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Nicola | Zarra | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: marmo; intonaco; vetro
- Coperture: piana
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 44
- Particella: 108
Note
Collaboratore:Arch. Monica Kaburu Gruppo di progettazione: MCA advanced engineering s.r.l. Ing. Benedetto Guarino Ing. Maurizio De Vincenzi Arch. Nicola Piazza Arch. Federico Verderosa Arch. Rocco Lettieri Arch. Nicola Zarra Ing. Giovanni Pecorella Ing. Emanuela Sassi Arch. Giuseppe De Gianni Arch. Giovanni Lopes.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bandino Simona (a cura di) | 2007 | Sui binari nel futuro : intervista a Vincenzo Di Nardo | «And : rivista di architetture, città e architetti», n. 8 | 22-24 | Si | |
Gianmarini Michela, Marzetti Francesca | 2013 | Giro d'Italia dell'architettura. 17, Abruzzo e Molise = The architectural tour of Italy. 17, Abruzzo and Molise | «L'Ottangono», n. 259 | 124-159 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 06/02/2025
Revisori:
Martina Massaro