UFFICI ENEL
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Denominazione: UFFICI ENEL
- Indirizzo: Via Marchese di Villabianca, 121
- Data: 1959 - 1964
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Giuseppe Samonà
Descrizione
L'edificio per la sede direzionale e gli uffici della SGES (Società Generale Elettrica Siciliana, poi ENEL) a Palermo fa parte di un serie di progetti commissionati tra l'inizio gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta dalla Società a Giuseppe Samonà, all'interno di un piano di sviluppo dell'azienda rivolto sia agli impianti produttivi (centrali elettriche di Augusta, Termini Imerese, Trapani) che agli edifici per uffici (Palermo, Patti, Siracusa). Direttore generale della Società è in quegli anni l'ingegnere Cesare Scimemi che a Samonà commissionerà anche una villa a Mondello e la tomba di famiglia nel cimitero di Messina.
Due prime ipotesi di progetto per Palermo sono redatte già nel 1953 e nel 1956, ma è nel 1959 che prende corpo il progetto poi realizzato da Giuseppe Samonà insieme al figlio Alberto e a Giuseppina Marcialis. Il progetto riceve il Premio InArch Sicilia 1964.
Il lotto, ampio e regolare, in cui è ospitato l'edifico si trova in una zona di nuova edificazione, lungo uno degli assi che collegano la città contemporanea alle direttrici di sviluppo della espansioni ottocentesche.
Su un’impostazione planimetrica e volumetrica memore del progetto di Gropius per il Bauhaus Samonà articola diversi corpi che ospitano funzioni differenti. . Tre corpi di fabbrica ospitano la complessa macchina amministrativa e le zone dell’edificio aperte al pubblico: un volume a L, un compatto volume scandito dal telaio in cemento armato, un corpo basso per accogliere il pubblico. La loro disposizione genera una piazza-giardino aperta sull'arteria principale, mentre sugli altri fronti i blocchi si allineano alla trama viaria e definiscono un'isolato più compatto.
I sistemi strutturali sono all’origine delle forme e dei linguaggi utilizzati per differenziare le varie parti.
Massicci e scultorei pilasti in cemento armato a facciavista, dalla sagoma complessa, sollevano una delle due parti del volume a L dal terreno mentre l’altra ala delle L si ancora al suolo. La continuità del blocco è riaffermata da un piano loggiato in quota, memore di quello scavo tra il fusto e il coronamento della torre Velasca che lo stesso Samonà aveva commentato positivamente su «Casabella».
Un esile e geometrico telaio, sempre in cemento armato a facciavista, programmaticamente diverso dalla struttura del corpo a L, scandisce il secondo blocco con evidente memoria del telaio del razionalismo italiano dalla casa del fascio di Terragni in poi, qui la griglia strutturale è però scorticata dal suo rivestimento e resa imperfetto dal punto di vista della geometria dallo sforamento dei pilastrini sul coronamento, in analogia a quanto, in altri tempi e con altro linguaggio, aveva fatto Ernesto Basile a Palermo.
Infine nel volume che ospita il pubblico la struttura cambia ancora una volta e diviene un telaio metallico a vista, che sostiene un basso parallelipedo. L’attacco a terra, il fusto, il “capitello” della struttura metallica richiamano nettamente la ricerca di un nuovo ordine architettonico, reso ancora più evidente dalle asole di vetro che isolano la struttura portante rispetto all’involucro che racchiude l’edificio.
La ricerca architettonica di Giuseppe Samonà, tesa a rielaborare frammenti della storia del passato e del presente, trova nell'edificio per uffici di Palermo una delle sue più alte e felici interpretazioni, confermando la tensione costante tra una formazione di matrice classica e la ricerca della modernità.
Info
- Progetto: 1959 - 1961
- Esecuzione: 1961 - 1964
- Tipologia Specifica: Palazzo per uffici
- Committente: SGES
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Palazzo per uffici
- Destinazione attuale: Palazzo per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppina | Marcialis | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giuseppe | Samonà | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54079 | SI |
Alberto | Samonà | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54080 | NO |
- Strutture: Scheletro in calcestruzzo di cemento armata a faccia vista/padiglione con struttura metallica
- Materiale di facciata: Calcestruzzo di cemento armato a faccia vista; vetro; vetrocemento
- Coperture: Piane
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 33A
- Particella: 733
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Cabianca Vincenzo | 1966 | Palazzo per uffici ENEL a Palermo | in "L’architettura. Cronache e storia", n. 127 | 52-53 | Si | |
Pirrone Gianni | 1971 | Palermo | Vitali e Ghianda | Genova | 156-157 | No |
Samonà Giuseppe | 1975 | Giuseppe Samonà. 1923-1975 Cinquant'anni di architetture | Officina | Roma | 95-99 | No |
Sciascia Andrea | 1998 | Architettura contemporanea a Palermo | L'EPOS | Palermo | 64-70 | No |
Cortese Guido, Corvino Tania, Kim Ilhyun (a cura di) | 2003 | Giuseppe e Alberto Samonà 1923-1933- Inventario analitico dei fondi documentari conservati presso l'archivio progetti | Il poligrafo | Padova | 279 | No |
Iannello Matteo, Scolaro Glenda | 2009 | Palermo. Guda all'architettura del '900 | Salvare Palermo | Palermo | 158-161 | No |
Messina Clelia | 2010 | Giuseppe Samonà e la committenza SGES-ENEL in Sicilia | Tesi di laurea | Università degli studi di Catania, Struttura Didattica Speciale di Siracusa | Si | |
Ajroldi Cesare | 2014 | La Sicilia i sogni le città. Giuseppe Samonà e la ricerca di architettura | Il Poligrafo | Padova | 51, 91-94 | No |
Di Benedetto Giuseppe | 2018 | Antologia dell'architettura moderna in Sicilia | 40due | Palermo | 257 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Documentazione per i concorsi a cattedra (fondo Giuseppe e Alberto Samonà, Unità archivistica IUAV UA 489307) | Giuseppe Samonà | Archivio Progetti IUAV | Materiale fotografico |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche | Visualizza |
Archivio Progetti IUAV | Visualizza |
Dizionario biografico Treccani | Visualizza |
Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Paola Barbera (Università degli studi di Catania)
creata il 03/07/2024
ultima modifica il 18/01/2025