PALAZZO AMOROSO
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Denominazione: PALAZZO AMOROSO
- Indirizzo: Piazza Santo Spirito 9
- Data: 1971 - 1974
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Studio BBPR
Descrizione
Situato nel quartiere Kalsa di Palermo, l’edificio prospetta su piazza Santo Spirito all’estremità di via Vittorio Emanuele (Cassaro), nei pressi di Porta Felice. Frutto della proficua collaborazione con l’impresa palermitana dei fratelli Amoroso, esso rappresenta l’ultima delle quattro opere che il gruppo milanese BBPR realizza a Palermo tra il 1960 e il 1974, nella fase conclusiva di una ricca e fortunata carriera professionale.
In una Palermo in fermento per la speculazione edilizia, il gruppo di progettisti – ridotto a tre componenti in seguito alla scomparsa di Banfi – è chiamato a intervenire nell’area acquisita dall’impresa Amoroso in cui insistevano le rovine del Palazzo De Spucches e di parte di palazzo Poiero, danneggiati dalle incursioni aree del secondo conflitto mondiale. La denominazione Palazzo Amoroso, tuttora utilizzata per indicare l’edificio, deriva dal nome dell’impresa committente che sceglieva la nuova costruzione come sede dei propri uffici. Il progetto è però più articolato includendo non solo gli uffici, ma anche una funzione residenziale con autorimessa annessa.
Collocandosi nella peculiare cornice edificata del centro storico palermitano, l'intervento assume una forte valenza urbana attraverso un approccio progettuale di grande rilievo e qualità, sensibile al dialogo con le specificità del contesto storico-architettonico. Il nuovo edificio funge da cucitura in un brano di tessuto urbano rimasto dilaniato per quasi un ventennio e reinterpreta la preesistenza mantenendo lo sviluppo a due corpi, recuperando la linea di sedime del fronte urbano preesistente. Il primo corpo avanza sua via della Zecca inglobando una porzione della facciata barocca del precedente Palazzo De Spucches, costituita dal monumentale sistema di portale e balcone sovrastante e dal retrostante ingresso coperto da una volta crociera. Il secondo corpo richiama la convessità del fronte originario, sfruttando la differenza di quota stradale per differenziare le funzioni del piano terra dai livelli superiori. L’organizzazione interna è definita dai due blocchi destinati all’accesso principale e al collegamento verticale, dislocati all’estremità di ciascuno dei due corpi, che servono gli alloggi simplex e duplex e gli uffici secondo un impianto dalla geometria regolare talvolta alternata a linee più morbide.
Questo progetto rappresenta per i BBPR una sperimentazione particolarmente felice di nuova modalità di relazione con il passato, che non implica una rinuncia a un linguaggio moderno, ma piuttosto si fonda su una reinterpretazione in chiave moderna dei caratteri della tradizione. In questa direzione si inquadra la scelta di cogliere le valenze del contesto introducendole nel progetto attraverso l’uso di una velatura dai toni chiari che ravviva il calcestruzzo a faccia vista richiamando la pietra d’Aspra del frammento di facciata recuperato, in armonia con le quinte circostanti. La disposizione libera delle aperture rompe la compattezza del fronte, conferendogli una particolare dinamicità, arricchita dalla ricercata trama a fasce che definisce la parte basamentale.
I recenti lavori di manutenzione hanno parzialmente modificato l'aspetto originario della facciata. L'applicazione di uno spesso strato di intonaco ha attenuato la visibilità del trattamento delle superfici a faccia vista, compromettendo l'effetto materico e cromatico originario che caratterizzava l'opera nel suo contesto urbano.
Info
- Progetto: 1971 -
- Esecuzione: 1971 - 1974
- Committente: Impresa di costruzione fratelli Amoroso
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenze, uffici
- Destinazione attuale: Residenze, uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Lodovico | Barbiano di Belgiojoso | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Studio | BBPR | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19458 | SI |
Ernesto | Nathan Rogers | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Enrico | Peressutti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52883 | NO |
- Strutture: Scheletro indipendente in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo a facciavista con trama a fasce in rilievo nella parte basamentale, scalanature in corrispondenza degli interpiani,
- Coperture: Tetto piano
- Serramenti: infissi in legno con tapparelle; parapetti grigliati in legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 133
- Particella: 118
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Guerrera Giuseppe (a cura di) | 1986 | Verso un disegno per Palermo | Medina | Cefalù | 28-31 | No |
Maffioletti Serena | 1994 | BBPR | Zanichelli | Bologna | 242 | No |
Sciascia Andrea | 1998 | Architettura contemporanea a Palermo | L’Epos | Palermo | No | |
Iannello Matteo, Scolaro Glenda | 2009 | Palermo. Guida all'architettura del '900 | Fondazione Salvare Palermo | Palermo | 188-189 | No |
Trovato Graziella | 2011 | Aprendiendo de BBPR. El diálogo con la historia y con el contexto en las obras construidas en Palermo | in "Informes de la Construcción", n. 63 | 35-42 | Si | |
Di Benedetto Giuseppe | 2021 | I BBPR a Palermo tra innesti di modelli esogeni e influenze endogene | in "Paradosso", n. 3 | 40-42 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Edificio Amoroso su Via della Zecca-Piazza Santo Spirito, Palermo. Fondo Studio BBPR | Studio BBPR | Centro Archivi di Architettura del MAXXI | Elaborati grafici | |
Palazzo Amoroso | BBPR, impresa Amoroso | Archivio privato Salvatore Amoroso | Corpus di documenti ed elaborati relativi al progetto |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Bbpr – Treccani | Visualizza |
B.B.P.R. – Sistema Archivistico Nazionale | Visualizza |
B.B.P.R. – SIUSA | Visualizza |
Centro Archivi di Architettura, MAXXI | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Deborah Sanzaro (Università degli studi di Catania)
creata il 10/07/2024
ultima modifica il 04/02/2025