MUNICIPIO
Scheda Opera
- Comune: Clauzetto
- Località: Clauzetto
- Denominazione: MUNICIPIO
- Indirizzo: Via Gio Maria Fabricio N. 18
- Data: 1979 - 1983
- Tipologia: Municipi
- Autori principali: Giuseppe Davanzo
Descrizione
La nuova sede municipale di Clauzetto è stata costruita in pieno centro abitato tra il 1979 e il 1983 su progetto dall’architetto trevigiano Giuseppe Davanzo (1921-2007). L’edificio, di recente rifunzionalizzato per ospitare una farmacia, presenta un impianto a setti paralleli, articolato su tre piani, che rompe la compattezza del volume unitario costruito, il quale viene frazionato in parti accostate tra loro che digradano seguendo in sezione la pendenza del terreno. Ne deriva l’immagine del tutto particolare del prospetto su via Gio Maria Fabricio: un sistema complesso di settori arretrati e avanzati, animati dalle ampie finestrature di affaccio verso l’esterno, che assecondano il declivio e individuano le diverse parti funzionali, sviluppate su più livelli posti a quote differenziate. Esternamente il municipio ostenta la struttura portante e le murature in calcestruzzo armato a vista, mentre la copertura inclinata in lamiera di rame, frazionata in sette parti, risulta caratterizzata dalla presenza di lucernari e abbaini.
A partire dal 2020 gli uffici municipali e la sala consiliare sono stati trasferiti nella ex scuola elementare su via Fabricio Giacomo, costruita nel corso degli anni Sessanta del Novecento e intitolata all’aviatore Ugo Zannier.
Info
- Progetto: 1979 -
- Esecuzione: - 1983
- Committente: Comune di Clauzetto
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Amministrativa
- Destinazione attuale: Alcuni spazi rifunzionalizzati per ospitare una farmacia
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Davanzo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=401154 | SI |
Giovanni | Negro | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Giorgio | Pizzinato | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: Strutture in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Murature in calcestruzzo armato a vista
- Coperture: Copertura inclinata in lamiera di rame con lucernari e abbaini
- Serramenti: Serramenti metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Vincenzo Casali, Rossi Lamberto | 1986 | Municipio di Clauzetto, Friuli : Giuseppe Davanzo = Town Hall at Clauzetto, Friuli | Spazio e Società (rivista), n. 34 | 49-53 | Si | |
Maria Antico | 2005 | Giuseppe Davanzo, il mestiere dell'architetto | Skira | Milano | 96-99 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giuseppe Davanzo | Giuseppe Davanzo | Studio Davanzo Architetti, Treviso |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Profilo Giuseppe Davanzo - SIUSA | Visualizza |
Studio Davanzo Architetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 19/07/2024
ultima modifica il 20/01/2025