LIDO DEL TIRRENO
Scheda Opera
- Comune: Messina
- Località: Mortelle
- Denominazione: LIDO DEL TIRRENO
- Indirizzo: Via Alberto Sardella
- Data: 1954 - 1958
- Tipologia: Stabilimenti Balneari
- Autori principali: Napoleone Cutrufelli, Giovanni Gregorio
Descrizione
L’opera fu progettata nei primi anni ’50 nell’ambito di un piano di valorizzazione turistica della località di Mortelle, una contrada della città di Messina affacciata sul Mar Tirreno con vista verso la Calabria e le Isole Eolie. L’obiettivo era promuovere a livello regionale e nazionale la zona balneare e dotare il territorio di strutture ricettive moderne. Tra i protagonisti di tale sistemazione urbanistica vi fu l’ingegnere messinese Napoleone Cutrufelli, progettista del Lido del Tirreno che fu il primo stabilimento a essere inaugurato il 26 giugno 1955. L’urgenza della promozione turistica del territorio è evidenziata dall’apertura al pubblico quando ancora l’opera era allo stato di rustico. Lo stesso avvenne per l’adiacente complesso balneare, il Lido di Mortelle, avviato nel mese di agosto del medesimo anno con la fruizione di alcuni dei settori previsti. L’edificio centrale del Lido del Tirreno, destinato a ristorazione e servizi, si sviluppa su due livelli ed è contraddistinto dalla terrazza panoramica collocata alla stessa quota dell’ingresso alla struttura. La peculiarità è la copertura esagonale: sorretta da un grande pilastro circolare centrale e una serie di pilastrini lungo il perimetro, presenta un intradosso suddiviso in sei settori e ciascuno in tre parti di colore giallo, verde e blu scuro che rievoca «l’archetipo della tenda stesa a copertura di un ambiente a pianta centrale» (I. Fera 2011, p. 108). L’elemento architettonico che frena il prevalente sviluppo orizzontale del lido è il caratteristico serbatoio con scheletro portante in calcestruzzo armato e tamponamenti; dal punto di vista geometrico è ottenuto mediante sovrapposizione di due prismi troncopiramidali, ponendo a contatto le basi minori. Lo studio prima citato riconduce la soluzione compositiva a una «interpretazione stereometrica dei recipienti idrici» in quei decenni portata avanti da molti architetti e ingegneri a livello internazionale (I. Fera 2011, pp. 102-106). La realizzazione avvenne nel 1958, probabilmente in risposta alla copertura dell’adiacente Lido di Mortelle che, per la sua particolare forma, ricorda il carapace di un’aragosta; l’elemento distintivo del Lido del Tirreno ironicamente avrebbe invece richiamato una flûte di champagne. Le altre unità riconoscibili nello stabilimento sono i diversi tipi di cabine: smontabili, stabili e alloggi. Oggi la struttura continua ad essere utilizzata con la stessa destinazione d’uso.
Info
- Progetto: 1954 -
- Esecuzione: 1954 - 1958
- Tipologia Specifica: Lido
- Committente: G. Alberto Costa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Lido
- Destinazione attuale: Lido
Autori
- Strutture: scheletro indipendente in calcestruzzo armato gettato in opera
- Materiale di facciata: tamponamento con finitura a intonaco
- Coperture: tetto piano non praticabile
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 44BZ
- Particella: 582
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Verzera Enzo | 1955 | Con la costruzione di un albergo e dei due lidi in pieno sviluppo la valorizzazione turistica di Mortelle | in "La tribuna del Mezzogiorno", 13 maggio | 4 | No | |
Redazione | 1955 | Da oggi i messinesi a Mortelle incontro alle bellezze del Tirreno | in "Gazzetta del Sud", 26 giugno | 4 | No | |
Redazione | 1955 | Domenica di giugno sulle spiagge del Tirreno | in "Gazzetta del Sud", 27 giugno | 5 | No | |
Redazione | 1955 | Locandina. Il Lido del Tirreno vi attende a Mortelle | in "Mezz’agosto messinese", numero unico | 30 | No | |
Redazione | 1957 | Mortelle, la “Perla del Tirreno” | in "Messina turistica", a. 1, n. 2, luglio | 13 | No | |
Cavallaro Carmelo | 1958 | Un albergo al mese | in "Messina turistica", a. 2, n. 2, luglio | 20-22 | No | |
Giuffré Jolanda | 1958 | Mortelle-beach: sogno e realtà | in "Messina turistica", a. 2, n. 2, luglio | 43 | No | |
Melluso Vincenzo | 1993 | Il Moderno a Messina | in "Abitare", n. 320, luglio-agosto | 128-135 | No | |
Fera Isabella | 2011 | L’architettura moderna va in vacanza. Una città balneare sullo stretto di Messina | LetteraVentidue | Siracusa | No | |
Fera Isabella | 2011 | Rosario e Napoleone Cutrufelli | in Barbera Paola, Giuffré Maria (a cura di), Archivi di architetti e ingegneri in Sicilia 1915-1945, Edizioni Caracol | Palermo | 98-99 | No |
Fera Isabella | 2011 | Cartoline dalla Sicilia. Architetture balneari 1950-1970 | in "Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo", n. 12, Edizioni Caracol | Palermo | 49-62 | No |
Fera Isabella | 2011 | I Lidi di Mortelle (1955-58), architettura e costruzione di un paesaggio balneare negli anni 50 a Messina: un restauro possibile | in Palazzotto Emanuele (a cura di), Il restauro del moderno in Italia e in Europa, FrancoAngeli | Milano | 163-168 | No |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Alessandra Cernaro (Università degli Studi di Messina)
creata il 22/07/2024
ultima modifica il 18/01/2025